14.8 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
09:39
LIVE! In continuo aggiornamento

“Ospitare la base militare significa ribadire la politica del cemento”

09:36

Le dichiarazioni di Legambiente in merito all’ipotesi di una base militare a Coltano o Pontedera.

“Oltre all’evidente proposito di ulteriore militarizzazione di un territorio dove le installazioni militari sono già sovrabbondanti, la proposta della nuova base, sia a Coltano sia a Pontedera, mette in evidenza un approccio sviluppista e cementificatorio alle politiche urbanistiche, che evidentemente è ancora patrimonio comune sia dell’amministrazione dello Stato, sia di quelle regionali e comunali”, cominciano così da Legambiente.

“A Coltano, la realizzazione della base comporterebbe un enorme consumo di suolo con procedure in deroga ai vincoli di protezione del territorio all’interno di un Parco Naturale. Nel frattempo si scopre che ben due caserme sono state svendute a privati, mentre avrebbero potuto essere utilizzate quantomeno per ridurre le dimensioni del progetto della nuova base. Il fatto che il protagonista principale della vicenda sia lo Stato, non assolve il Comune e la Regione, che hanno comunque lasciato più di una porta aperta alla realizzazione della struttura militare, definita grottescamente ‘ecostruttura’ dai proponenti”, continuano da Legambiente.

“A Pontedera, il comune si candida a ospitare la base offrendo due grandi aree, attualmente utilizzabili in base agli strumenti  urbanistici vigenti, e definendo anche qui grottescamente il tutto come ‘consumo zero’ di suolo. Il consumo di suolo però non si calcola in base alle previsioni sulle carte ma rispetto allo stato fisico dei luoghi, e le aree indicate dal comune, attualmente sono campi verdi, o al massimo un po’ ingialliti per la siccità. Le previsioni urbanistiche non sono eterne, e se non realizzate, possono essere revocate: il Piano Strutturale si può cambiare, proprio per evitare il consumo di nuovo suolo. Inoltre, l’individuazione di aree di nuova edificazione, avviene in base a specifici bisogni documentati nell’elaborazione del Piano. Se questi bisogni non hanno determinato poi le richieste dei permessi di costruzione, significa che le previsioni erano sovradimensionate, e non si devono poi cercare altre occasioni per garantire le cementificazioni previste”, spiegano e sottolineano da Legambiente.

“Molti comuni italiani e europei hanno scelto di smettere di consumare nuovo suolo, sia per il costo ambientale che comporta l’uso di un bene non riproducibile (una volta cementificato, il suolo perde le sue funzioni ecologiche e non ‘ricresce’ da un’altra parte), sia per il calo demografico evidente in molte regioni. Da noi invece si continua a sognare la città di 30.000 abitanti progettando di consumare gli ultimi spazi verdi rimasti. Il Green Park o la cementificazione prevista al Chiesino sono sue esempi eclatanti  di questo approccio, che purtroppo è presente anche in altri comuni della Valdera. Torneremo su questi temi nei prossimi comunicati. I cambiamenti climatici, il consumo di risorse non rinnovabili, le esigenze di riequilibrare uno sviluppo che ha un impatto sempre più pesante sul pianeta, sono temi che localmente richiederebbero un approccio innovativo e rispettoso degli equilibri ambientali. Invece, lo sviluppo in termini di metri cubi edificati, consumare suolo fertile e sostituirlo con sempre nuove colate di cemento, sono ancora l’unica sirena che incanta i nostri amministratori”, concludono da Legambiente.

Fonte: Direttivo di Legambiente Valdera

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...