13.8 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
11:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Ora il Villaggio Scolastico ha tutti “dentro”, e la viabilità non sta peggiorando

08:45

Con l’apertura del nuovo Montale tutte le scuole superiori di Pontedera sono all’interno del Villaggio Scolastico. Intanto il traffico rimane stabile e si studiano nuove soluzioni per migliorare la viabilità nei momenti critici.

PONTEDERA. Dopo quattro anni di lavori, il nuovo edificio dell’Istituto Montale ha finalmente aperto le porte, accogliendo più di 600 studenti e studentesse che fino a dicembre 2024 erano dislocati nelle sedi distaccate di via Puccini e Palazzo Blu di viale Africa. La struttura, realizzata dalla Provincia di Pisa con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, aumentato a causa dei rincari dei materiali, dispone di 33 aule moderne, laboratori attrezzati e spazi dedicati alla socializzazione.

L’arrivo delle classi del triennio nei tre indirizzi – linguistico, scienze umane tradizionale, e scienze umane economico-sociale – completa il trasferimento dell’istituto nel Villaggio Scolastico. Il biennio, infatti, era già situato in via Salcioli, proprio di fronte al nuovo Montale.

Il nuovo Montale situato di fronte al “vecchio” Montale di via Salcioli. Foto VTrend

Viabilità sotto controllo. Con l’aumento del flusso di studenti, le preoccupazioni per l’impatto sulla viabilità non sono mancate. Nei primi giorni dall’apertura del nuovo Montale, la Polizia Municipale ha rafforzato la presenza degli agenti per monitorare il traffico e intervenire tempestivamente in caso di criticità. Tuttavia, nonostante più di 600 studenti in più nel Villaggio scolastico, non sono stati registrati peggioramenti significativi. Giovedì 9 gennaio, VTrend ha monitorato l’uscita dalle scuole degli studenti e ha osservato che, nonostante i consueti rallentamenti e le file di auto dalla Navetta a via Veneto, e lungo la Tosco-Romagnola, la viabilità non ha mostrato peggioramenti rispetto alla situazione precedente al trasferimento degli studenti.

Polizia Municipale impegnata nell’attraversamento pedonale di via veneto. Foto VTrend

L’unico episodio che ha temporaneamente interrotto la regolare gestione del traffico è stato causato da un camion che, ignorando il divieto di transito, è stato prontamente fermato dalla Polizia Municipale. Su via Veneto, infatti, rimane in vigore il divieto di accesso ai mezzi pesanti, istituito per deviare il traffico sulla variante e alleggerire il centro cittadino.

Un camion non ha rispettato il divieto di transito ed è stato fermato dalla Polizia Municipale. Foto VTrend

Zona a Traffico Limitato. L’introduzione della ZTL nel 2023, con i varchi elettronici in via Bologna, via Milano e via Torino, ha migliorato le condizioni nelle vie interne, riducendo l’impatto sui residenti della zona. Dopo un periodo iniziale di polemiche e multe, i cittadini sembrano essersi abituati al nuovo sistema. Rimangono però criticità su via dei Salici, via Venezia e via Napoli, un tema su cui l’amministrazione, l’assessore alla mobilità Mattia Belli e la Polizia Municipale stanno lavorando per trovare soluzioni migliorative.

Possibili soluzioni per il traffico. La congestione del traffico è comune a molte città di medie dimensioni come Pontedera. Con i suoi 30.000 abitanti e i servizi che attirano residenti da tutta la Valdera, Pontedera è tra le città che affronta quotidianamente sfide legate alla mobilità. Tra le opzioni discusse c’è la possibilità di istituire un senso unico su via Veneto, da Pontedera verso Bientina, durante gli orari di ingresso (7:45-8:15) e uscita (12:45-13:15) delle scuole. Questo sistema era stato sperimentato con successo nell’aprile 2023, durante lavori sull’acquedotto, riducendo la pressione su via Veneto e dirottando parte del traffico sulla SS439 Var. Tuttavia, la proposta presenta difficoltà operative: un senso unico permanente, attivo 24 ore su 24, potrebbe aggravare l’ingresso in città, mentre l’implementazione limitata a specifiche fasce orarie richiederebbe una gestione logistica complessa.

Fermata autobus nel parcheggio dello stadio di Pontedera. Foto VTrend

Foto degli studenti in uscita dalle scuole del villaggio scolastico. Foto VTrend.

Simone Lombardi © RIPRODUZIONE RISERVATA © S.L.

Ultime Notizie

Parcheggi cancellati ma occupati: la protesta dei residenti di Pontedera

La segnalazione/protesta arriva da un gruppo di cittadini del quartiere stazione: nonostante siano stati cancellati alcuni stalli del parcheggio accanto alla stazione dei bus,...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...

Calendario di eventi per il Giro d’Italia a Pisa: il programma completo.

Il sindaco Conti: Abbiamo fatto squadra all’interno del tessuto sociale, culturale e produttivo della città: Comune, Pisamo, mondo dello sport e dell’associazionismo, categorie produttive,...

Aperte le iscrizioni ai centri estivi per le associazioni pisane

Le domande entro il 30 aprile. Assessore Buscemi: “Iniziativa che conferma l’attenzione dell’Amministrazione per la famiglia e per le esigenze dei genitori”. Il Comune di...

Rinvio dell’interruzione idrica a Santa Maria a Monte e Bientina

La decisione a causa delle condizioni meteo complicate. L'intervento a data da destinarsi. In riferimento ai lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria...

Tra scontri satellitari e uso dei corpi celesti: Unipi al centro del “diritto spaziale”

L'Università di Pisa porta avanti il progetto EUSPIL che riguarda il cosiddetto "diritto spaziale". Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...