10.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
18:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Operai a lavoro all’ecomostro, è una corsa contro il tempo

12:31

Sono iniziati i primissimi lavori al noto edificio di viale Europa, tra la rotatoria della Coop e quella dei cimiteri. Quello che per anni è stato l’ecomostro e diventerà la nuova scuola Curtatone e Montanara.

PONTEDERA. Da alcuni giorni gli operai della Cemes sono a lavoro per effettuare la pulizia dell’area circostante all’edificio. L’apertura vera e propria del cantiere è prevista per gennaio, e la sua chiusura a settembre dello stesso anno. Nove mesi, quindi, per trasformare lo scheletro in cemento armato in una grande scuola. L’edificio ristrutturato verrà poi acquistato dal Comune che lo destinerà ai 600 studenti della scuola Curtatone e Montanara, adesso dislocati tra La Borra e Palazzo Blu.

LA STORIA. Ripercorriamo le vicissitudini di quella che sarebbe dovuta essere la maxi-struttura di Pontedera ma che in pochi anni è diventata l’ecomostro della città. Oltre dieci anni fa, il progetto iniziale dell’edificio di viale Europa prevedeva nove piani da destinare a uffici, attività commerciali e appartamenti. Successivamente il progetto venne ridotto a due piani e infine naufragò definitivamente nel 2018, in seguito al fallimento della ditta costruttrice Giusti di Pistoia. Da quel momento quell’area è diventata luogo di degrado e oggetto di polemiche e discussioni.
LA SVOLTA. Circa due mesi fa la società Cemes, impresa pisana, acquista all’asta gli oltre 11 mila metri quadrati di terreni edificabili e annuncia, insieme al Comune, la costruzione della nuova scuola Curtatone e Montanara. Un gioco di incastri dovuto all’inagibilità nel mese di luglio della storica scuola di piazza Garibaldi (piazza dei pini). Oggi gli studenti della Saffi sono ospitati dagli spazi messi a disposizione dalla scuola di Madonna dei Braccini a La Borra, mentre quelli della Curtatone nei moduli prefabbricati a Palazzo blu. Intanto i tecnici stanno lavorando anche per la messa in sicurezza della scuola Curtatone e Montanara, per la fine dei lavori si pensa ad almeno 3-4 anni.

IL PROGETTO. Al posto dell’ecomostro sorgerà un nuovo punto cardine del sistema scolastico pontederese. Il nuovo edificio occuperà circa 9 mila metri quadrati e accoglierà studenti della Saffi e della Curtatone in cinque piani di cui due sotto terra, destinati a parcheggi e servizi, e altri tre piani per le aule e laboratori. Nel progetto sono previste anche aree verdi, aree giochi e spazi per attività sportive. A capitanare la progettazione è l’ingegner Andrea Poli, mentre il responsabile artistico è l’architetto Alberto Bartalini.
Quanto tempo ci vorrà? Sarà una corsa contro il tempo, l’obiettivo dell’amministrazione comunale è stato chiaro sin dall’inizio ed è quello di inaugurare la nuova a scuola a settembre 2022, entro il prossimo anno scolastico.
QUANTI SOLDI. L’azienda costruttrice pisana ha acquistato l’edificio all’asta alla cifra di 1,5 milioni di euro. Una volta ristrutturato e trasformato nella nuova scuola, l’edificio verrà venduto al Comune di Pontedera. Per comprarlo, palazzo Stefanelli fa affidamento su eventuali risorse da attingere dai fondi europei sull’edilizia scolastica, ma soprattutto sui 3 milioni messi a disposizione dalla Regione Toscana.


Simone Lombardi © Riproduzione riservata

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...