12.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
18:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuova Casa di Comunità a Pontedera, il taglio del nastro del progetto [VIDEO]

16:53

Presentato il progetto di realizzazione della nuova Casa di Comunità a Pontedera alla presenza del Presidente Giani Dalla prossima settimana l’avvio del cantiere per l’ampliamento degli spazi.

Il taglio del nastro, le parole di Maria Letizia Casani Direttrice Asl Toscana Nord Ovest


E’ stato presentato questa mattina (27 febbraio 2024) il progetto di realizzazione della nuova Casa di Comunità “Hub” a Pontedera. Si tratta di un ampliamento degli ambienti all’interno dell’attuale Casa della Salute in via Fleming, 1 con la realizzazione di 10 nuovi ambulatori, un locale destinato alle Associazioni di volontariato, un ufficio amministrativo, una sala riunioni e adeguati locali di supporto (servizi igienici, depositi, locali tecnici).

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

“Con questo nuovo investimento il territorio di Pontedera avrà la sua Casa di Comunità, ovvero un modello organizzativo per l’assistenza di prossimità per la popolazione, un luogo di riferimento in cui è possibile accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale- così afferma il Presidente Eugenio Giani, presente stamani alla cerimonia di inaugurazione dei lavori- i servizi offerti dalla struttura contribuiranno inoltre a sollevare il pronto soccorso dagli accessi impropri garantendo un’assistenza h 24 .”

Soddisfazione anche da parte del Sindaco di Pontedera Matteo Franconi che ha evidenziato l’importanza dell’assistenza territoriale che contribuisce a rafforzare il rapporto Ospedale-Territorio con un incremento dei servizi a garanzia di una migliore qualità di cure.

La presentazione del progetto è avvenuta alla presenza di: Eugenio Giani Presidente Regione Toscana, Matteo Franconi Sindaco di Pontedera, Maria Letizia Casani Direttrice Asl Toscana Nord Ovest, Patrizia Salvadori Direttrice SDS Alta Val di Cecina- Valdera, Cecilia del Papa Coordinatore AFT di Pontedera, oltre ad alcuni responsabili dei servizi socio-sanitari territoriali e alcuni rappresentati di Associazioni di volontariato.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 50 kw posizionato in copertura, oltre al miglioramento delle finiture e del microclima interno dell’edificio.

La soluzione progettuale proposta integra il volume in ampliamento senza impattare visivamente rispetto alla struttura esistente. Il secondo piano sarà collegato, oltre al vano scale principale, anche da due impianti elevatori (di cui un montalettighe). La distribuzione interna ripercorre la funzionalità della struttura esistente, con gli ambulatori disposti perimetralmente, doppio connettivo e area centrale di supporto. Sono previste due sale di attesa distinte e una sala riunioni multifunzione, oltre a servizi igienici e locali spogliatoi per migliorare gli standard attuali.

Con la realizzazione della Casa di Comunità Hub di Pontedera viene raggiunto l’obiettivo di implementare quei servizi, già presenti all’interno della Casa della Salute, per creare uno spazio sanitario interconnesso e multidisciplinare che possa garantire un punto di riferimento e integrazione sociosanitaria per la popolazione, come previsto anche nel Documento di Indirizzo alla Progettazione redatto dall’Azienda sanitaria. La Casa di Comunità Hub è infatti strutturata per garantire la presenza di équipe multiprofessionali (MMG, PLS, medici di Continuità Assistenziale, specialisti ambulatoriali, infermieri ed altre figure socio-sanitarie), la presenza medica h24-7 giorni su 7 attraverso l’integrazione della CA, la presenza infermieristica h12- 7 giorni su 7, Punto Unico di Accesso (PUA), punto prelievi, servizi diagnostici, integrazione con i servizi sociali.

“ Nel mese di Settembre 2023 è stato perfezionato il contratto di appalto con l’affidamento all’impresa SILCA Barsotti di Pisa per un importo dei lavori pari a 1.171.942,86 euro, di cui 50 mila euro per oneri della sicurezza. L’Azienda prevede il completamento dei lavori entro il mese di Dicembre 2025. L’importo complessivo finanziato dal PNRR – Missione 6 è pari a 1.790.000,00 euro. Con questo nuovo investimento il territorio si arricchisce di ulteriori servizi finalizzati a garantire una migliore qualità di offerta delle cure per la cittadinanza, oltre a raggiungere appieno gli obiettivi previsti dal DM 77, volti a valorizzare maggiormente la sanità di prossimità – afferma la direttrice generale Asl Maria Letizia Casani – “

“ Il progetto è finalizzato ad ampliare gli spazi per accogliere ulteriori servizi, sopratutto quelli connessi alla cronicità ed a riorganizzare al meglio le attività presenti nella struttura, renderle più funzionali ai bisogni, oltre ad offrire ulteriori spazi dedicati alle Associazioni di Volontariato, che ricoprono un ruolo importante nel nostro territorio, in modo che la Comunità non sia solo destinataria di servizi, ma sia anche parte attiva nella valorizzazione delle competenze presenti all’interno della Comunità stessa – aggiunge la direttrice SDS Patrizia Salvadori

 

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...