12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:39
LIVE! In continuo aggiornamento

‘Ndrangheta a Selvatelle: il sindaco Bini interviene sulla questione

11:39

TERRICCIOLA. Ricorderete il blitz dei Carabinieri che, settimana scorsa, ha portato all’arresto di 23 persone e ad un sequestro di beni per circa 20 milioni di euro. 

Gli arresti, di cui 3 nell’area toscana, si rifanno ad indagini condotte su inquinamento ambientale, narcotraffico internazionale ed estorsione associata alla ‘Ndrangheta. Tutto ciò ha colpito anche un piccolo comune della Valdera, Terricciola, o meglio una sua piccola frazione, Selvatelle (come vi avevamo raccontato QUI). All’alba del 15 aprile scorso, Ros e Guardia di Finanza hanno infatti prelevato dalla sua abitazione Domenico Vitale, 51enne, residente da alcuni anni nel comune. 

In merito a ciò, giunge la riflessione del sindaco di Terricciola, Mirko Bini, che interviene sulla questione. Attraverso un comunicato, inviato a VTrend, il primo cittadino sottolinea come la vicenda giudiziaria adesso farà il suo corso e le eventuali responsabilità verranno così acclarate. Per quanto riguarda invece la responsabilità politica, come si legge su Il Tirreno e lo stesso Bini da noi contattato conferma, quella resta del tutto aperta e fa male a chi crede in una società in cui l’interesse economico non possa sovrastare la salute e il bene comune. Bini sostiene che ciò che troviamo ci è stato lasciato da chi c’era prima di noi, ciò che abbiamo lo abbiamo in prestito dai nostri figli e nipoti, una politica deve saper dire Si e dire No, le porte vanno anche sapute chiudere quando il prezzo dell’accordo non vale il prezzo del futuro. Il sindaco inoltre si pone un curioso interrogativo: quale idea di sviluppo abbiamo? Uno sviluppo cannibale in cui si cerca la scorciatoia che garantisca profitto o uno sviluppo sostenibile in cui si fa lavoro e i costi ambientali si pagano smaltendo e investendo in tecnologia e non cercando di risparmiare magari “aggiustando“ il tiro delle leggi?! Bini afferma come su questa vicenda si scontra l’ambiguità della politica che fa scelte spesso di facciata e si genoflette alle richieste e alle necessità di chi può chiedere piuttosto che ascoltare il silenzio di chi non sa e può parlare. Bini dunque sottolinea come il disagio di questi giorni sta nel chiedersi se chi deve ascoltarci ci ascolta, se chi vive il partito come lui vede la stessa società, se questo partito oggi come ieri sa scegliere in modo autonomo o si piega ai colpi di vento. Un tema forte, a detta sua, che deve esser approfondito, perché solo la politica che sa dire di no può garantire il popolo. 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...