9.2 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
09:26
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

09:26

Ribes nigrum, e l’allergia fa meno paura

 Occhi rossi, prurito, starnuti e naso che cola? Maledettaprimavera!

È risaputo ormai che l’arrivo della bella stagione per alcuni di noi può rappresentare un vero e proprio supplizio, dal momento che il periodo di risveglio della natura coincide con un aumento della concentrazione dei pollini nell’aria, derivanti dalla fioritura di diverse specie di piante, ad esempio le graminacee e le betullacee.

Per la maggior parte di noi i pollini sono sostanze innocue, mentre in alcuni vengono riconosciute come estranee dall’organismo che, attraverso il sistema immunitario, scatena una reazione anomala finalizzata al loro allontanamento. In questi soggetti predisposti, infatti, il contatto con i pollini dell’aria comporta reazioni di diversa intensità, come arrossamento e lacrimazione degli occhi, piuttosto che prurito, anche alla gola, abbassamento di voce e i classici starnuti e narici umide, impedendo nei casi più gravi di respirare bene. Ecco l’allergia, che per definizione consiste in una risposta alterata dei meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti di sostanze, gli allergeni, che generalmente possono essere considerati inoffensivi. La conseguenza di questa reazione esagerata è il rilascio d’istamina, una sostanza infiammatoria responsabile della comparsa dei sintomi più comuni e sulla quale agiscono i classici antistaminici. Questi farmaci, considerati di prima scelta nel trattamento dell’allergia, per quanto efficaci non mancano di sgradevoli effetti collaterali, prima tra tutte la sonnolenza, che limita per certi versi la loro assunzione, interferendo con la nostra veglia e reattività.

A questo proposito è utile conoscere il Ribes nigrum L. o Ribes nero, considerato un antiallergico naturale per la sua efficacia nel controllo delle sindromi allergiche, senza però lasciare quella tipica scia di sonnolenza. Rispetto alle foglie e al frutto, che come suggerisce anche il nome si differenzia dal più conosciuto ribes rosso per il colore scuro, in questo caso sono oggetto d’interesse le gemme fresche, da cui si ottiene un macerato glicerico dalla potente azione antiinfiammatoria e antiallergica.

Il gemmoderivato, ricco in flavonoidi e glucosidi, è considerato l’alternativa naturale al cortisone, in quanto agisce stimolando la produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente azione inibitoria –cortison-like – nei confronti dei processi infiammatori, senza però mostrare gli effetti collaterali tipici dei cortisonici. Ricco anche in vitamina C, il gemmoderivato del Ribes nigrum stimola il sistema immunitario ed è pertanto molto utile anche in prevenzione, a partire da 1-2 mesi prima dello scoppio della reazione allergica, per aumentare le difese e preparare l’organismo ad affrontare al meglio i mesi primaverili.

email dottoressa Raimo: [email protected].

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...