8.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Natale in Valgraziosa: le iniziative

08:20

Tre Natività in “Terre di Presepi” e tante iniziative culturali.

A Calci si è iniziato a respirare aria di Natale già a fine Novembre, grazie al Mercatino di Natale e all’accensione dell’albero natalizio e delle altre luci nel centro del paese e nelle frazioni, addobbi realizzati come sempre dall’amministrazione comunale. E con il mese di Dicembre tornano anche i tradizionali presepi ed i concerti. 

In Valgraziosa si contano ben tre Natività inserite nel percorso Terre di Presepi. I primi ad aprire le porte al pubblico, domenica 8 Dicembre, saranno il Presepe Artistico di Tre Colli, che sarà inaugurato alle 17 all’interno del Santuario della Madonna delle Grazie, ed i Presepi meccanici dei Meucci, esposti al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Certosa di Calci).  Per la 26esima edizione del “Presepio che cresce” di Nicosia, invece, si dovrà attendere le 21,15 di sabato 14 Dicembre, quando sarà svelato il nuovo personaggio in compagnia del gruppo vocale Stereo Tipi.

“I presepi e le varie iniziative natalizie rappresentano bene la vitalità del nostro tessuto sociale – commenta il sindaco, Massimiliano Ghimenti –, un tessuto fatto di tante persone e associazioni che con dedizione, passione e attaccamento al territorio mettono assieme le rispettive capacità per dar vita ad un qualcosa di unico e prezioso, che riesce a coinvolgere e richiamare i paesani ma anche tantissime persone che vengono da fuori, con evidenti benefici in termini di visibilità ed opportunità per il nostro territorio”. 

“L’amministrazione comunale supporta con forza e convinzione tutte queste realtà associative – sottolineano Valentina Ricotta, vicesindaca con delega a cultura e associazionismo, e Fabio Mencarelli, assessore a turismo e commercio – e non può che esser loro grata, per le numerose iniziative che portano avanti, di assoluto valore culturale e artistico e, in molti casi, con finalità benefiche”. 

Per il Mercatino di Natale, giunto con successo alla nona edizione, il ringraziamento dell’amministrazione comunale va al Centro Commerciale Naturale di Calci, all’associazione Artigianato Mestierando, all’Unità Pastorale della Valgraziosa e alla Strada dell’Olio Monti Pisani. Per i presepi, il Comune di Calci ringrazia ancora l’Unità Pastorale, la  Parrocchia di Sant’Agostino di Nicosia, l’associazione Nicosia Nostra e il Museo di Storia Naturale.

E in vista del Natale, oltre al mercatino ed ai presepi, anche a Calci certo non mancano gli eventi culturali. Domenica 15 Dicembre torna il “Natale Gospel in Certosa”, con l’esibizione del Revelation Gospel Choir e la possibilità di visite guidate al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, iniziativa benefica a favore dell’associazione Respirando promossa dall’associazione I Cavalieri (prenotazione obbligatoria al 335.5863364 o via mail a [email protected]). Sempre domenica 15, alle 18 al Cinema Teatro Valgraziosa, il concerto natalizio dell’associazione Zebré. Venerdì 20 Dicembre, invece, l’appuntamento è con il tradizionale Concerto di Natale della Corale Santa Cecilia di Calci, alle 21,15 in sala consiliare. Infine, alle 21,15 di sabato 21 Dicembre, al Cinema Teatro Valgraziosa la Premiata Filarmonica G. Verdi di Calci si esibirà in un concerto di Natale 2024 che si preannuncia… “galattico!”.

I PRESEPI DELLA VALGRAZIOSA IN “TERRE DI PRESEPI” 

PRESEPE ARTISTICO DI TRE COLLI, nel Santuario della Madonna delle Grazie, loc. Tre Colli (Calci) è promosso dall’Unità Pastorale della Valgraziosa ed è inserito nel percorso Terre di Presepi. Realizzato da alcuni cittadini con il supporto dell’Unità Pastorale della Valgraziosa, nel presepe di Tre Colli la tradizionale Natività è ambientata in un paesaggio che richiama la Valgraziosa e le sue storiche tradizioni: le suggestive scenografie esaltano i tratti caratteristici del territorio calcesano, con terrazzamenti di uliveti e macine di pietra durissima estratta dalla roccia della Verruca, e mirano rappresentare le storiche tradizioni calcesane, là dove semplicità e cultura contadina si univano costruendo mulini alimentati da canali d’acqua. Inaugurazione: domenica 8 Dicembre 2024, ore 17. Aperture al pubblico: dall’8 al 24 Dicembre 2024 aperto il sabato ed i giorni festivi dalle 15 alle 18; dal 25 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 aperto tutti i giorni, dalle 15 alle 18.

“iL PRESEPIO CHE CRESCE” DI NICOSIA, nella Chiesa di Sant’Agostino in loc. Nicosia (Calci), è promosso dalla Parrocchia di Sant’Agostino di Nicosia, dall’Unità Pastorale della Valgraziosa e dall’associazione Nicosia Nostra, con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Calci, ed è inserito nel percorso Terre di Presepi. Giunto alla 26esima edizione, “Il Presepio che cresce di Nicosia” è così chiamato perché ogni anno aggiunge un nuovo personaggio che viene svelato il giorno dell’inaugurazione. Nato nel 1999 e costruito interamente a mano, era iniziato con solo tre figure che rappresentavano il significato più profondo della Natività: Maria, Giuseppe e il piccolo Gesù. Negli anni si sono aggiunti i Re Magi, l’Angelo, e tanti altri personaggi assieme alle nuove ambientazioni, coerenti al contesto storico palestinese dell’epoca di Gesù, ma con rimandi anche all’attualità. Nella 25esima edizione è stato arricchito dal personaggio-venditore delle stoffe. I personaggi, alti 65 centimetri, sono realizzati in gesso lavorato e pitturato, quindi vestiti con abiti veri, realizzati con tessuti adatti al luogo e all’epoca. Inaugurazione: sabato 14 Dicembre 2024, ore 21,15 – serata di musica con il gruppo vocale Stereo Tipi. Aperture al pubblico: il 15 e il 22 Dicembre dalle 15 alle 18; il 25 Dicembre dalle 16 alle 19; dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 dalle 15 alle 18. Ingresso libero, le offerte raccolte saranno devolute alla comunità parrocchiale ed al progetto “Regalo sospeso a Natale” della Caritas di Pisa.

PRESEPI MECCANICI DEI MEUCCI, all’interno del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Certosa di Calci), sono esposti a cura del Museo e sono inseriti nel percorso Terre di Presepi. Questi presepi meccanici furono pensati e realizzati intorno alla metà del secolo scorso dalle mani sapienti dei calcesani Alberto e Renzo Meucci, con l’aiuto di validi collaboratori. Dopo il primo presepe, risalente al Natale del 1948, ne vennero costruiti altri che Renzo e Alberto portarono a Pisa, Livorno, Bologna, Verona, Milano, Torino, Parma, Ferrara, Roma e persino a Bogotà, in Colombia. Dal 2013 i presepi sono allestiti nei locali del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e ogni anno, nel periodo delle festività, tornano a meravigliare grandi e piccini con le loro scenografie, i loro dettagli ed i sorprendenti movimenti dei personaggi. Aperture al pubblico: dall’8 Dicembre 2024 al 26 Gennaio 2025, in orario di apertura del Museo. Biglietto: 1 euro.

Ultime Notizie

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

Colonscopia robotica: a Pisa colleghi del Kuwait al corso di addestramento procedura

Il corso di addestramento sulla procedura tenuto nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva. Per una decina di giorni personale dell'Al-Sabah Hospital del Kuwait è stato ospite...

Arena Garibaldi, Giunta approva atto di indirizzo per rientrare in possesso dell’ex Casa del Custode 

Sindaco Conti: "Altro importante passo nella strategia di valorizzazione dello stadio cittadino". Recuperare la piena disponibilità dell'”ex Casa del Custode", situata all'interno del complesso dell’Arena...

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un grave incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...