13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Nasce il Comitato per la salvaguardia delle Scuole di Lingua Italiana e Turismo sostenibile

12:07

FIRENZE. Venticinque scuole di lingua e cultura italiana della Toscana hanno costituito il “Comitato di Volontariato per la salvaguardia delle scuole di Lingua e Cultura Italiana e per la promozione di un turismo sostenibile di qualità”.

Il Comitato Toscano libero spontaneo, apartitico e senza scopo di lucro si propone di operare in campo sociale, culturale ed istituzionale per la difesa e la tutela delle scuole di Lingua e Cultura Italiana, che svolgono un ruolo spesso non riconosciuto ma con un notevole peso culturale ed economico nel campo del turismo. Soprattutto in questo periodo il Comitato si ripropone di sensibilizzare le Istituzioni toscane sulla difficile situazione che le scuole, che convogliano in Toscana migliaia di stranieri ogni anno, stanno vivendo dal primo lockdown e per chiedere aiuti a sostegno di queste attività per una ripresa che coinvolge anche l’ indotto

“Dal marzo scorso le nostre scuole sono chiuse – spiega Alessandro Borrani, neo presidente del Comitato e titolare della “InFlorenceAcademy” – con un danno economico rilevante, non solo per noi ma anche per  il turismo di qualità che noi incentiviamo, portando in Toscana migliaia di stranieri. Il Comitato nasce per sensibilizzare la Pubblica Amministrazione, locale e regionale, sulle nostre problematiche. Come molte attività legate al turismo, non siamo rientrati in nessun DPCM nel precedente lockdown e non siamo stati considerati negli ultimi decreti emanati recentemente dal Governo. Se andiamo avanti così – aggiunge Borrani – tra pochi mesi saremo costretti a chiudere definitivamente”.

Il Comitato nasce anche per perseguire nel tempo altre finalità come la promozione delle scuole che operano, mediante i loro corsi per studenti stranieri, per la diffusione della conoscenza della Lingua e della Cultura Italiana con particolare riferimento a quella toscana: dagli usi e costumi alla Storia dell’Arte, al disegno e alla pittura, dalla musica, canto e opera, al cinema, al teatro, alla Moda ed Enogastronomia. Il Comitato intende nei fatti promuovere l’immagine della Toscana all’estero per un Turismo sostenibile di qualità in tutti i territori comunali e comparti economici collegati alla filiera del Turismo tra i quali i musei, gli alberghi, i ristoranti, i laboratori artigiani e negozi, le agenzie di viaggio e i mezzi di trasporto locale (taxi, NCC e pullman). Richiede infine l’adozione da parte delle Istituzioni comunali, regionali e statali di norme a tutela delle attività protette dal Comitato stesso, contribuendo congiuntamente alla difesa, alla promozione ed alla diffusione della Lingua e della Cultura italiana mediante l’organizzazione di convegni, di assemblee, di incontri e di progetti oltre a svolgere un’attività di monitoraggio sull’andamento del Turismo linguistico e culturale nel territorio e formulare proposte per la sua promozione.

 

SCUOLE FONDATRICI DEL COMITATO

FIRENZE:  ABC, Centro Italiano Firenze, Centro Machiavelli, Europass, InFlorence  Academy, Istituto Il David, Istituto Galilei,  Istituto Europeo,  Istituto Italiano,  Istituto Michelangelo,  Italian me,  Italiano Full Immersion,  ISI Florence

TOSCANA: Arezzo Cultura Italiana,  Lucca LIS Lucca Italian School, Montepulciano Scuola Il Sasso, Orbetello OrbitLingua,  Pisa Istituto Linguistico Mediterraneo,  Porto Azzuro, Elba ABC, Elba Italian School,  Siena Saena Iulia,  Siena,  Siena Italian Studies. 

SCUOLE ADERENTI AL COMITATO  

Orbetello  Terramare,  San Giovanni Valdarno Il Sillabo,  Firenze DM Scuola Toscana, Siena Experience Italian hub

 

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...