21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Nardini visita i CrossLab del Polo di Navacchio: “In un unico luogo ricerca, formazione, lavoro”

08:19

Nardini: “La nostra sfida è tradurre ricerca e conoscenza in sviluppo economico e lavoro, e sono certa che questi laboratori si riveleranno un passo importante in questa direzione”.

Lo ha detto l’assessora all’istruzione, formazione lavoro università e ricerca Alessandra Nardini nel corso della sua visita di oggi ai CrossLab, i laboratori-pilota per la nuova rivoluzione industriale gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa all’interno del Polo tecnologico di Navacchio. Assieme a lei, il sindaco di Cascina Micheangelo Betti e il presidente del Polo Tecnologico di Navacchio Andrea Di Benedetto. A fare gli onori di casa Andrea Caiti, direttore del Dipartimento di ingegneria dell’informazione.
“L’Università di Pisa – ha proseguito l’assessora – vanta questo dipartimento che un’eccellenza a livello  nazionale. Questo vuol dire avere in Toscana il centro di riferimento in uno dei settori chiave per il futuro.

L’aver poi posizionato i suoi laboratori in questo grande ecosistema di imprese tecnologiche, che è il Polo di Navacchio, è una scelta importante, che segna un cambio di passo nel rapporto tra ricerca, innovazione e imprese.  I Crosslab sono il segno di ciò che mi sta più a cuore: ricerca, formazione e lavoro, uniti in un unico luogo.  Oggi ho potuto vedere dal vivo realtà avanzatissime, che creano sinergie estremamente virtuose: un vero fiore all’occhiello per l’università, la ricerca e le imprese della Toscana, con un’attività capace di andare ben oltre i confini regionali.  Ringrazio il direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Andrea Caiti, le professeresse, i professori e tutti coloro che ci hanno ospitato questa mattina mostrandoci i frutti del loro prezioso lavoro”. 
 
I cinque laboratori si trovano all’interno del Polo Tecnologico di Navacchio, e ciascuno si occupa della ricerca e del trasferimento tecnologico di un’area chiave della nuova rivoluzione industriale, quella dell’industria 4.0. Finanziati dal Miur con il progetto “Dipartimenti di Eccellenza”, sono stati pensati per colmare il gap tra ricerca e impresa. Sono infatti aperti anche alle industrie, che possono così sperimentare nuove filiere di prodotto o nuovi metodi di gestione e organizzazione, che altrimenti avrebbero richiesto loro investimenti troppo ingenti. Si realizza così un confronto continuo fra mondo della ricerca imprese e territorio. 

 

L’assessora Nardini ha assistito poi, all’interno dei laboratori, alla presentazione di alcune delle realizzazioni più avanzate nel campo della robotica o della realtà aumentata, come i dispositivi per la telemedicina, metodiche per la medicina del futuro, come la scarpa KI-FOOT, un progetto finanziato dalla Regione Toscana, in grado di analizzare la camminata ed effettuare la diagnosi precoce di malattie come il Parkinson,  per finire con la stampa 3D per la prototipazione rapida o i sistemi IOT per la fabbrica intelligente e l’agricoltura hi-tech, integrati con lo studio delle reti 5G di nuova generazione, in grado di connettere tra di loro non solo computer e smartphone, ma anche oggetti, e di far viaggiare le informazioni in tempo reale.

 

 

Ultime Notizie

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...