10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
10:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Nardini, “Lavoro, saperi, formazione, diritti”: il punto di metà mandato alla Leopolda

10:54

Vasta partecipazione all’evento organizzato dall’assessora regionale della Toscana Alessandra Nardini per rendicontare risultati e prospettive di due anni e mezzo di lavoro in Regione.

PISA. In una gremita Stazione Leopolda, ieri pomeriggio l’assessora regionale della Toscana Alessandra Nardini ha presentato il rendiconto di 2 anni e mezzo di mandato in Regione Toscana. Presenti molti cittadini, oltre a esponenti delle istituzioni, delle parti sociali e di associazioni. Insieme a Nardini sono intervenuti l’ex ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, la coordinatrice del Centro regionale Big Data & AI Fosca Giannotti e, tramite un videomessaggio, la presidente nazionale del CNR Maria Chiara Carrozza.

L’evento, dal titolo “Lavoro, saperi, formazione, diritti – Le chiavi della lotta alle disuguaglianze“, ha ripercorso le azioni dell’assessorato dai mesi duri della pandemia fino alla fase della ripartenza. “Appena mi sono state affidate dal presidente Giani deleghe così numerose e importanti, dal lavoro all’istruzione, dall’università ai diritti, mi sono chiesta quale dovesse essere il filo rosso con cui legarle. Non ho avuto dubbi, a maggior ragione in questa fase. Mi sono risposta che doveva essere la lotta alle disuguaglianze. Abbiamo quindi costruito un’agenda di assessorato che ha voluto essere una sequenza coordinata di azioni per la costruzione di maggiore giustizia sociale”.

L’assessora ha introdotto così alcune delle misure più grandi attuate in questi anni. In primis il Nuovo patto regionale per il lavoro, concertato con le parti sociali, che cuba 53.8 milioni destinati a politiche attive per creare occupazione, con un’attenzione particolare a donne, giovani, persone con disabilità e lavoratrici e lavoratori in aree di crisi e interne. Nardini ha poi ricordato i patti locali per la formazione, firmati in tutte le province toscane, per ottimizzare la creazione di competenze richieste dal tessuto economico e produttivo e aumentare i posti di lavoro. Non è mancato un riferimento all’aumento delle borse di studio, alle misure di sostegno al diritto allo studio in pandemia, il finanziamento tramite PNRR del nuovo ecosistema dell’innovazione su scienze della vita e salute, il rifinanziamento della Legge regionale sulla cittadinanza di genere e la misura Nidi gratis “una promessa mantenuta di cui sono molto orgogliosa, grazie a cui, dal prossimo settembre, molte famiglie non pagheranno più per mandare le figlie e i figli al nido”.

Durante l’iniziativa è stato proiettato un videomessaggio della presidente nazionale del CNR Maria Chiara Carrozza che, dopo il riconoscimento del lavoro portato avanti dall’assessora, ha sottolineato l’importanza di una maggiore integrazione e sinergia tra le università e i centri di ricerca della Toscana.

La professoressa Giannotti, invece, ha sottolineato la necessità di orientare i grandi cambiamenti affinché le nuove tecnologie e l’Intelligenza Artificiale siano a servizio dell’umano e non contro. Da Orlando è arrivato un riconoscimento al ruolo che Nardini ha avuto anche come coordinatrice della Commissione Formazione e lavoro della Conferenza delle Regioni, ricordando l’azione comune su politiche attive del lavoro e della formazione.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...