18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore a 44 anni dopo aver mangiato funghi

12:11

La tragedia si è consumata oggi, domenica 27 ottobre. 

Una donna di 44 anni è morta nella mattinata di oggi (domenica 27 ottobre) a Propata, nel genovese, a causa di un’intossicazione da funghi. Si era sentita male nella notte. Il fidanzato è ricoverato in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita. I funghi potrebbero essere stati raccolti e mangiati dai due nella giornata di ieri, sabato 26 ottobre. Lo riporta la stampa nazionale

Ricordiamo che per avere una consulenza sulla commestibilità dei funghi è possibile è possibile rivolgersi, gratuitamente, alla sede dell’Ispettorato micologico del proprio territorio. CLICCA QUI

Cosa fare prima di consumare un fungo

Queste le principali regole da seguire prima di consumare un fungo:

  • VALUTARE IL LUOGO DI RACCOLTA
    E’ vietato raccogliere funghi che, pur normalmente commestibili, crescono in prossimità di strade, zone industriali o coltivazioni sottoposte a trattamenti antiparassitari.
  • ASSICURARSI CHE IL FUNGO APPARTENGA AD UNA SPECIE COMMESTIBILE
    Il consumo di funghi da parte di un consumatore presuppone la conoscenza degli stessi, o per via diretta o per via indiretta (vedi consulenza micologica a “sportello”)
  • CUOCERE IL FUNGO PRIMA POSSIBILE E CONSERVARLO IN MODO IDONEO
    I processi di decomposizione del fungo iniziano dal momento della raccolta e possono produrre sostanze tossiche, se non conservati correttamente.
  • SOTTOPORLO A UN TRATTAMENTO DI COTTURA EFFICACE
    Non è consigliabile consumare funghi crudi per possibili reazioni individuali di intolleranza. Il trattamento di cottura permette l’eliminazione di eventuali tossine non resistenti al calore. Sono sconsigliate la cottura alla griglia e altri modi di cottura che non consentono una distribuzione uniforme del calore nel cibo.

Non è vero che:

  • la velenosità dei funghi venga rilevata dal cambiamento di colore di aglio, prezzemolo, monete d’argento o di qualsiasi altro oggetto o sostanza aggiunti durante la cottura;
  • la velenosità sia eliminata dall’essiccamento, dall’immersione in aceto, dalla bollitura in acqua o dall’asportazione di alcune parti;
  • sono velenosi tutti quelli la cui carne cambia di colore al taglio;
  • sono commestibili i funghi che crescono sul legno;
  • sono commestibili i funghi mangiati dalle lumache od altri animali.

Alcuni consigli alimentari

E’ sempre consigliabile un consumo moderato di tutti i funghi in quanto di difficile digestione, spesso una  semplice indigestione può essere scambiata per una ben più grave intossicazione creando inutili allarmismi. Infine si raccomanda di non consumare funghi troppo vecchi, rigonfi d’acqua, invasi da troppe larve o comunque mal conservati in quanto possono causare disturbi gastro-intestinali.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...