Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana.

Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale, soprattutto nelle giornate calde o quando ci si allontana solo per pochi minuti. Questa disattenzione però, può trasformarsi in una sanzione amministrativa a norma di legge. Secondo il Codice della Strada, infatti, il comportamento può essere multato, e non tutti gli automobilisti ne sono a conoscenza.
La norma: cosa dice il Codice della Strada
Il riferimento normativo è l’articolo 158 del Codice della Strada, che disciplina le modalità di sosta e fermata dei veicoli. In particolare, al comma 4 si legge che “il conducente deve adottare ogni opportuna cautela affinché il veicolo non venga a costituire pericolo per la sicurezza pubblica”. Anche se non viene citato espressamente il finestrino abbassato, il principio generale della norma punta alla prevenzione di furti, manomissioni o danni che potrebbero derivare da un veicolo lasciato incustodito e non perfettamente chiuso.
Un’auto parcheggiata con il finestrino aperto, anche solo parzialmente, rappresenta un rischio, poiché facilita l’accesso al veicolo da parte di malintenzionati. Questo può portare a un intervento delle forze dell’ordine con conseguente multa fino a 173 euro, come previsto dal Codice.
Recentemente, un uomo di Monte Berico, in provincia di Vicenza, ha parcheggiato l’auto dimenticando il finestrino leggermente socchiuso e, al suo ritorno, ha trovato una multa di 42 euro sul parabrezza. L’episodio è avvenuto domenica 23 marzo.
Cosa fare per evitare problemi
Per non incorrere in sanzioni, è consigliabile:
-
Chiudere sempre completamente finestrini e portiere quando si lascia il veicolo in sosta
-
Evitare di lasciare oggetti visibili all’interno dell’auto, anche se di poco valore
-
Prestare attenzione anche quando ci si assenta per pochi minuti: la legge non distingue tra brevi o lunghe soste
La multa per finestrino abbassato rientra tra quelle che, pur sembrando “curiose”, trovano fondamento in norme volte a tutelare la sicurezza pubblica. Un piccolo gesto di attenzione può evitare spiacevoli sorprese e dimostrare senso civico.
