12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Morti sul lavoro in Toscana, Pisa in “zona gialla”

12:57

L’analisi dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega.

In Toscana la situazione appare stabile rispetto al primo trimestre del 2023. E questo non è certo un dato confortante. Le vittime del 2023 erano 13 a fine marzo, mentre nel 2024 sono 12. E, accanto ai numeri delle vittime, ci sono altri e più significativi indicatori che narrano in modo più preciso l’emergenza in regione. Stiamo parlando di incidenza della mortalità rispetto alla popolazione lavorativa. Così a fine marzo 2024 la Toscana si trova, secondo la nostra mappatura, in ‘zona arancione’; una zona in cui il rischio di mortalità sul lavoro risulta superiore alla media nazionale. E infatti l’indice di incidenza di mortalità per milione di lavoratori in regione è pari a 6,8 contro una media nazionale di 6,4“. Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering, commenta così alcune proiezioni dell’emergenza in Toscana sulla base della più recente indagine elaborata dal proprio team di esperti.

“Analizzando i dati della Toscana sulla popolazione lavorativa si scoprono sfumature diverse e più preoccupanti – sottolinea Mauro Rossato – è il caso di Firenze e Siena dove il rischio di infortunio mortale sul lavoro è ben superiore alla media nazionale e regionale. E per questo si collocano in zona rossa”.

IL RISCHIO DI MORTE IN TOSCANA, PROVINCIA PER PROVINCIA, DA GENNAIO A MARZO 2024. DALLA ZONA BIANCA ALLA ZONA ROSSA

Per individuare le aree più fragili d’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza Vega di Mestre elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.

La zona arancione, quella in cui si trova la Toscana, è la zona che raggruppa le regioni con l’incidenza di mortalità sul lavoro tra le più elevate a livello nazionale. E a fine marzo 2024, il rischio di infortunio mortale in Toscana (6,8 morti per milione di occupati) risulta infatti superiore rispetto alla media nazionale pari a 6,4. Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che Firenze e Siena si trovano addirittura in zona rossa con un indice rispettivamente pari a 17,8 e a 8,5.

Seguono: Lucca (6,1) e Pisa (5,4). Mentre in zona bianca troviamo la maggior parte delle province toscane con incidenza pari a “zero”: Arezzo, Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato.

INFORTUNI MORTALI TOTALI DEL PRIMO TRIMESTRE 2024 IN TOSCANA. A FIRENZE LA MAGLIA NERA

Sono 12 i decessi da gennaio a marzo 2024 (contro i 13 del 2023): 11 quelli rilevati in occasione di lavoro (5 le vittime straniere) e 1 in itinere (4 in meno del 2023).

Il più elevato numero di decessi totali (che includono gli infortuni in itinere) si è verificato in provincia di Firenze (8). Seguono con una vittima: Siena, Pisa, Lucca e Livorno.

Firenze è in cima alla graduatoria anche quando si analizzano gli infortuni mortali in occasione di lavoro con 8 vittime. Seguono: Pisa, Siena e Lucca (1).

Sono 11.563 le denunce di infortunio complessive su un totale, in Italia, di 145.130. Vale a dire l’8% di quelle rilevate in Italia.

ALLA FINE DI MARZO SI RILEVA UN INCREMENTO DELLE DENUNCE DI INFORTUNIO TOTALI

Alla fine di marzo 2024 le denunce di infortunio totali sono cresciute del 3,8% rispetto alla fine di marzo del 2023: erano 11.140 e ora sono 11.563.

L’ATTIVITÀ MANIFATTURIERA È IL SETTORE PIÙ COLPITO IN TOSCANA

Le Attività Manifatturiere, nel primo trimestre del 2024, sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (1.160). Sono seguite da: Costruzioni (720), Sanità (610), Commercio (561) e Trasporto e Magazzinaggio (538).

È FIRENZE A FAR RILEVARE IL PIÙ ELEVATO NUMERO DI DENUNCE TOTALI

È la provincia di Firenze quella con il maggior numero di denunce totali di infortunio (3.495), seguita da: Pisa (1.365), Lucca (1.266), Livorno (1.023), Arezzo (980), Siena (962), Pistoia (676), Prato (625), Massa Carrara (610) e Grosseto (561).

INFORTUNI PER GENERE, NAZIONALITÀ ED ETÀ: ECCO LE STATISTICHE

Infine, sono 4.237 le denunce di infortunio delle donne lavoratrici (3.493 in occasione di lavoro) e 7.326 quelle degli uomini (6.582 in occasione di lavoro).

Le denunce dei lavoratori stranieri sono 2.467. E sono 2.146 le denunce dei lavoratori stranieri in occasione di lavoro.

Il numero di denunce più elevato viene riscontrato tra i 50 e i 54 anni: sono 1.457. Fonte: Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...