16.6 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Montopoli nella storia medievale in un libro

15:37

Presentato il libro della Pro Loco che celebra i 50 anni di Montopoli  Medioevo

Lo squillo delle chiarine annuncia l’inizio della settimana in cui  Montopoli rivive la sua storia Medievale. Questa mattina nel  conservatorio di Santa Marta è stato presentato il libro curato dalla  Pro Loco ed edito da Pacini editore per celebrare i primi 50 anni della  rievocazione storica Montopoli Medioevo alla presenza del presidente
della Regione Toscana Eugenio Giani.

Un momento per ripercorrere le  tappe di un evento diventato un appuntamento fisso nel calendario delle cerimonie storiche regionali. A fare gli onori di casa il vicepresidente  della Pro Loco Tommaso Salvadori che ha introdotto la mattinata e gli  ospiti presenti. Il governatore Giani ha ricordato il sindaco di Montopoli Bianco Bianchi  con cui l’evento è nato e ha posto l’accento sull’importanza del piccolo  borgo del cuoio per la storia regionale. Ha ripercorso quella che è  stata la pace di Montopoli agli inizi del 1300 e di come questa sia  stata propedeutica al periodo del Rinascimento.

Foto da: Ufficio Stampa Comune Montopoli

È proprio dall’amore per quella storia che 50 anni fa un gruppo di ragazzi decise di dar vita al  primo palio, alla prima rievocazione storica. Una passione che non si è  spenta, anzi si è tramandata di generazione in generazione  trasformandosi in voglia di mantenere viva una tradizione preziosa. Tra  gli interventi quello di Elisa Barani, presidente della Fondazione Santa Marta, del parroco Don Udoji, di Roberta Benini, presidente del Comitato  regionale delle rievocazioni storiche della Toscana e i consiglieri  regionali Andrea Pieroni e Federico Eligi.

Foto da: Ufficio Stampa Comune Montopoli

Tra il pubblico i presidenti  storici della Pro Loco e i tanti volontari, vera anima della festa.
“Dentro Montopoli Medioevo c’è una comunità coesa – ha detto la sindaca  Linda Vanni – per una festa che è molto più di una festa. Grazie a tutti i volontari e a tutte le volontarie che rendono Montopoli Medioevo e  quindi Montopoli stessa una grande bellezza. Una festa dal grande valore  istituzionale che negli ultimi due anni può contare anche sulla  coprogettazione regionale che consente di proseguire e crescere, anno  dopo anno”.

Foto da: Ufficio Stampa Comune Montopoli

Il libro raccoglie le fotografie di tutte le edizioni dalla prima del  1975 fino ad oggi. “A noi piace pensarlo come un album di famiglia – ha  detto la presidente della Pro Loco Virginia Duccini – su cui ognuno può cercare i volti di chi conosce e riconosce. Nelle immagini è racchiusa  la nostra storia, l’evoluzione stessa della festa. Sono racchiuse le  tante anime dell’evento, gli arcieri, i musici, gli sbandieratori, ma  anche gli artisti e chi ricorda gli antichi mestieri». Le foto raccolte  nel libro sono anche esposte al conservatorio nella mostra inaugurata questa mattina, che sarà visibile durante le giornate della rievocazione
il 14 e il 15 settembre. A ricordare le origini della festa e l’eredità  storica nel linguaggio, nei costumi e nelle ricette dei nostri giorni è  stato Luciano Artusi “Il tempo è volato via – ha detto Artusi –. Sono  passati cinquant’anni; ricordi di luoghi e di tante belle persone come  l’indimenticabile Silvano Rabai, il professor Atzori, il maestro Luigi  Banchini, il ragionier Piero Nazzi, i dottori Salvadori e Nacci e tanti altri appassionati organizzatori che hanno dato vita alla rievocazione  che ha affascinato non solo tutti i montopolesi orgogliosi della loro  storia, ma anche turisti e forestieri che entusiasticamente vi  assistono, la seconda domenica di settembre di ogni anno”. Infine la presentazione del cencio realizzato da Cecilia Biagini e  Umberto Atzori, un riassunto su tela di questi 50 anni. L’appuntamento è  al prossimo fine settimana, sabato 14 e domenica 15 settembre quando a
Montopoli sarà ancora Medioevo. Fonte: Ufficio stampa comune di Montopoli in Vald’Arno.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...