“Un luogo a lungo dimenticato, oggi meta interessante per gli appassionati di storia e del turismo lento“, ha detto il Sindaco Auriemma.
Montecatini Val di Cecina, piccolo borgo della provincia di Pisa, ha sempre avuto un legame indissolubile con il suo passato minerario. Un passato che, per decenni, è rimasto nascosto e dimenticato, ma che oggi sta lentamente tornando alla luce, grazie all’impegno della comunità e delle istituzioni locali. L’ultimo riconoscimento arriva dal TGR Rai Toscana, che ha scelto proprio le gallerie dell’ex miniera per un reportage speciale. Un viaggio che racconta non solo la storia di un’industria ormai in declino, ma anche il nuovo percorso di valorizzazione di questo straordinario patrimonio, sempre più in grado di attrarre appassionati di storia e turismo lento.
“Quello che oggi è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del nostro territorio, è stato per molti anni dimenticato”, ha dichiarato il sindaco di Montecatini Val di Cecina, Francesco Auriemma. “Le gallerie dell’ex miniera, un tempo cuore pulsante dell’economia locale, sono oggi meta di una nuova fruizione, che permette di riscoprire la storia, la cultura e le tradizioni che hanno forgiato il nostro comune”.
Le miniere di Montecatini Val di Cecina, che hanno dato lavoro a generazioni di lavoratori, hanno chiuso definitivamente i battenti negli anni ’80, lasciando dietro di sé un enorme patrimonio industriale. Fino a pochi anni fa, queste gallerie erano in gran parte inaccessibili e sconosciute ai più. Tuttavia, oggi sono parte di un progetto di recupero e valorizzazione che mira a farle rivivere non solo come memoria storica, ma come punto di riferimento per il turismo sostenibile.
Montecatini Val di Cecina si sta preparando a diventare un punto di riferimento per il turismo lento, quel tipo di turismo che rispetta l’ambiente e si concentra sull’esperienza autentica del territorio. Le gallerie minerarie, ormai parte integrante di questo progetto, sono un luogo ideale per una visita che consente di camminare, esplorare e conoscere il passato della zona in modo coinvolgente e rispettoso del paesaggio.
Il recupero delle gallerie dell’ex miniera rappresenta solo uno dei tanti progetti che il comune di Montecatini Val di Cecina sta portando avanti per rivitalizzare il suo territorio. Oltre al turismo, sono numerosi gli interventi in ambito culturale, ecologico e sociale, tutti finalizzati a costruire una visione di sviluppo che tenga conto delle peculiarità del luogo.
In un’epoca in cui la valorizzazione delle risorse storiche e naturali è diventata fondamentale per molte piccole realtà, Montecatini Val di Cecina sta dimostrando come, attraverso la collaborazione tra amministrazione locale, cittadini e professionisti del settore, sia possibile far rinascere un luogo che sembrava destinato all’oblio.