7.9 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
13:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Montecatini Val di Cecina: il TGR Toscana viaggia nelle gallerie dell’ex miniera 

13:04

Un luogo a lungo dimenticato, oggi meta interessante per gli appassionati di storia e del turismo lento“, ha detto il Sindaco Auriemma.

Montecatini Val di Cecina, piccolo borgo della provincia di Pisa, ha sempre avuto un legame indissolubile con il suo passato minerario. Un passato che, per decenni, è rimasto nascosto e dimenticato, ma che oggi sta lentamente tornando alla luce, grazie all’impegno della comunità e delle istituzioni locali. L’ultimo riconoscimento arriva dal TGR Rai Toscana, che ha scelto proprio le gallerie dell’ex miniera per un reportage speciale. Un viaggio che racconta non solo la storia di un’industria ormai in declino, ma anche il nuovo percorso di valorizzazione di questo straordinario patrimonio, sempre più in grado di attrarre appassionati di storia e turismo lento.

“Quello che oggi è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del nostro territorio, è stato per molti anni dimenticato”, ha dichiarato il sindaco di Montecatini Val di Cecina, Francesco Auriemma. “Le gallerie dell’ex miniera, un tempo cuore pulsante dell’economia locale, sono oggi meta di una nuova fruizione, che permette di riscoprire la storia, la cultura e le tradizioni che hanno forgiato il nostro comune”.

Le miniere di Montecatini Val di Cecina, che hanno dato lavoro a generazioni di lavoratori, hanno chiuso definitivamente i battenti negli anni ’80, lasciando dietro di sé un enorme patrimonio industriale. Fino a pochi anni fa, queste gallerie erano in gran parte inaccessibili e sconosciute ai più. Tuttavia, oggi sono parte di un progetto di recupero e valorizzazione che mira a farle rivivere non solo come memoria storica, ma come punto di riferimento per il turismo sostenibile.

Montecatini Val di Cecina si sta preparando a diventare un punto di riferimento per il turismo lento, quel tipo di turismo che rispetta l’ambiente e si concentra sull’esperienza autentica del territorio. Le gallerie minerarie, ormai parte integrante di questo progetto, sono un luogo ideale per una visita che consente di camminare, esplorare e conoscere il passato della zona in modo coinvolgente e rispettoso del paesaggio.

Il recupero delle gallerie dell’ex miniera rappresenta solo uno dei tanti progetti che il comune di Montecatini Val di Cecina sta portando avanti per rivitalizzare il suo territorio. Oltre al turismo, sono numerosi gli interventi in ambito culturale, ecologico e sociale, tutti finalizzati a costruire una visione di sviluppo che tenga conto delle peculiarità del luogo.

In un’epoca in cui la valorizzazione delle risorse storiche e naturali è diventata fondamentale per molte piccole realtà, Montecatini Val di Cecina sta dimostrando come, attraverso la collaborazione tra amministrazione locale, cittadini e professionisti del settore, sia possibile far rinascere un luogo che sembrava destinato all’oblio.

Ultime Notizie

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Truffe telefoniche sempre più credibili: come proteggersi dalle nuove tecniche. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, grazie all’ingegno dei...

Muore per un malore mentre è in auto

I Carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'accaduto. Un dramma si è consumato la notte del 29 marzo a...

I Granata Primavera del Pontedera vincono il campionato con un turno d’anticipo

Si festeggia in casa granata e a pieno diritto: i ragazzi di mister Di Stefano trionfano con un turno d'anticipo! Il Pontedera Primavera ha conquistato...

Gabriele sbanca a “L’Eredità”: chi è il giovane toscano che ha vinto 200mila euro

Qualche giorno fa aveva già vinto 75mila euro (CLICCA QUI). Gabriele Paolini, giovane concorrente originario di Mulazzo, ha regalato ancora una volta emozioni al pubblico di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...