13.5 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
10:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Montecatini Outdoor, esperienze di turismo lento in Val di Cecina

10:43

Il Sindaco di Montecatini Val Cecina Francesco Auriemma dà il via al “Montecatini Outdoor”.  Il progetto, promosso dal Comune di Montecatini Val di Cecina, è finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Il territorio di Montecatini Val di Cecina presenta i segni di una millenaria presenza dell’uomo, diffusi in contesti naturalistici e paesaggi straordinari. Borghi dal fascino autentico di antichi castelli si intrecciano con i resti delle importanti attività minerarie, in un mosaico paesaggistico selvaggio e naturale, modellato dalla sapiente mano dell’uomo che è riuscita a penetrare con grazia, coltivando, in una terra generosa, dei prodotti di eccellenza e una importante tradizione culinaria. Un territorio che attraverso superbi e frequenti punti panoramici guarda costantemente il mare e nello stesso tempo Volterra e gran parte della Toscana interna.

Nasce in questo contesto “Un lungo racconto di terra e di uomini, esperienze di turismo lento a Montecatini Val di Cecina”, un progetto in cui il territorio si mette in gioco, raccontando le proprie storie, tradizioni, e i propri sogni per il futuro. 

L’iniziativa mira a dare l’opportunità a turisti e residenti di scoprire o conoscere più a fondo il patrimonio agricolo, culturale, paesaggistico e ambientale, la storia e le tradizioni che rendono unico questo angolo di Val di Cecina.

Montecatini e i suoi territorio si mettono quindi in gioco narrando il paese nelle sue molteplici caratteristiche: Il PAESE dei suoi antichi borghi, il PAESE delle miniere e dei minerali, IL PAESE delle foreste, Il PAESE dei suo agricoltori, il PAESE delle erbe e degli altri funghi, il PAESE a passo di asino… 

Un insieme di esperienze Outdoor che saranno, per chi sceglie di viverle, dei veri e propri momenti in cui abbandonarsi allo stupore, alla meraviglia, e al tempo stesso delle preziose occasioni per conoscere e comprendere la storia degli uomini che hanno vissuto questa terra.

Passeggiate a piedi, in bici, a cavallo o con gli asini, accompagnate da guide, esperti e dagli stessi abitanti, eventi legati alla valorizzazione del paesaggio e del territorio rurale, incontri con le aziende agricole, esperienze di educazione ambientale, laboratori artistico-sensoriali, e molto altro alla scoperta quindi di terre selvagge da millenni frequentate dall’uomo. 

Obiettivo raccontare ciò che siamo, vivere i luoghi e le esperienze insieme ai suoi residenti, fare del turismo lento un momento di promozione della qualità di vita nelle nostre comunità, invogliando non solo a visitarle ma anche a tornare a viverle.

Percorrere le antiche strade lastricate dei numerosi borghi e i sentieri, nel territorio rurale e nelle foreste, sarà un tuffo nel passato e un’occasione per conoscere le sfide del futuro.

La TERRA, qui più che altrove, manifesta la propria ANIMA, è generosa nel comunicare con l’uomo.

CALENDARIO EVENTI

La sostenibilità ambientale sarà un messaggio trasversale a tutti gli eventi proposti, allo scopo di garantire un approccio innovativo, educativo e più consapevole nelle visite del territorio.

Le attività inizieranno nell’autunno 2024 e si concluderanno a maggio 2026. 

Ecco le prime esperienze: 

28 -29 settembre IL PAESE DEGLI ANTICHI BORGHI dal fascino autentico di veri e propri Castelli.

Un fine settimana alla scoperta dei borghi del Comune. Saranno momenti per passeggiare nel patrimonio storico e paesaggistico, per incontrare gli abitanti del luogo e per conoscere il tessuto produttivo legato in particolare alla realtà rurale ed artigianale.

Sabato 28 settembre 2024

Trekking alla scoperta dei borghi di Mocajo e Casaglia, due piccoli gioielli di antiche comunità agricole di ieri e di oggi. (Possibilità di prenotare anche l’escursione a cavallo presso il centro equestre)

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Domenica 29 settembre 2024

Trekking intorno al Castello di Montecatini alla scoperta delle sue trasformazioni nel corso dei secoli. Dedicato a grandi e piccini!!! 

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti o su prenotazione nelle strutture del Borgo

26-27 ottobre IL PAESE DEGLI ALTRI FUNGHI

Oltre i Porcini: un fine settimana alla scoperta del regno degli Altri Funghi, degli ambienti di raccolta e di suggestioni gastronomiche, accompagnati dal Gruppo Micologico Volterrano.

Sabato 26 ottobre 2024

Giornata di studio e raccolta nella Foresta Regionale di Decimo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Domenica 27 ottobre 2024

Giornata di studio e di raccolta nella Foresta di Caselli. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

1 e 2 novembre IL PAESE DEI SUOI AGRICOLTORI: in cammino con il Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina 

Una passeggiata per tutti alla ricerca delle infinite emozioni che il paesaggio rurale è in grado di regalarci ma anche un momento di riflessione sul ruolo dell’agricoltura come “arte territoriale produttrice di cibo e di paesaggio”, come elemento centrale nel rapporto uomo-natura e conservazione della biodiversità. 

Venerdì 1 novembre 2024

Trekking tra le vigne di Montecatini e le sue terre: vignaioli ed allevatori. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Sabato 2 novembre 2024

Querceto e le spighe della Val di Cecina: passeggiate alla scoperta della coltivazione di grani antichi e della loro trasformazione. Per grandi e picciniPranzo al sacco a carico dei partecipanti o su prenotazione nelle strutture del Borgo.

Il progetto, promosso dal Comune di Montecatini Val di Cecina, è curato dalla Coop Idealcoop e coordinato da Davide Bettini e Chiara Baldanzi, in collaborazione con Ginevra Simoncini, Maria Consiglio e Irene Balducci e numerose associazioni del territorio: Comitato Croce Rossa Montecatini V.C, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina, Istituto Comprensivo di Volterra, Proloco Montecatini V.C. 

PNRR M1C3 INVESTIMENTO 2.1 ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI – PROGETTO LOCALE DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE – CUP H74H22000070006”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – CUP H74H22000070006

Tutte le iniziative, escluso i pranzi, sono interamente GRATUITE. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni: Consorzio Turistico di Volterra 0588 86099 [email protected] WhatsApp: 3478718870

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...