12.5 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
10:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Montecatini Outdoor, esperienze di turismo lento in Val di Cecina

10:43

Il Sindaco di Montecatini Val Cecina Francesco Auriemma dà il via al “Montecatini Outdoor”.  Il progetto, promosso dal Comune di Montecatini Val di Cecina, è finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Il territorio di Montecatini Val di Cecina presenta i segni di una millenaria presenza dell’uomo, diffusi in contesti naturalistici e paesaggi straordinari. Borghi dal fascino autentico di antichi castelli si intrecciano con i resti delle importanti attività minerarie, in un mosaico paesaggistico selvaggio e naturale, modellato dalla sapiente mano dell’uomo che è riuscita a penetrare con grazia, coltivando, in una terra generosa, dei prodotti di eccellenza e una importante tradizione culinaria. Un territorio che attraverso superbi e frequenti punti panoramici guarda costantemente il mare e nello stesso tempo Volterra e gran parte della Toscana interna.

Nasce in questo contesto “Un lungo racconto di terra e di uomini, esperienze di turismo lento a Montecatini Val di Cecina”, un progetto in cui il territorio si mette in gioco, raccontando le proprie storie, tradizioni, e i propri sogni per il futuro. 

L’iniziativa mira a dare l’opportunità a turisti e residenti di scoprire o conoscere più a fondo il patrimonio agricolo, culturale, paesaggistico e ambientale, la storia e le tradizioni che rendono unico questo angolo di Val di Cecina.

Montecatini e i suoi territorio si mettono quindi in gioco narrando il paese nelle sue molteplici caratteristiche: Il PAESE dei suoi antichi borghi, il PAESE delle miniere e dei minerali, IL PAESE delle foreste, Il PAESE dei suo agricoltori, il PAESE delle erbe e degli altri funghi, il PAESE a passo di asino… 

Un insieme di esperienze Outdoor che saranno, per chi sceglie di viverle, dei veri e propri momenti in cui abbandonarsi allo stupore, alla meraviglia, e al tempo stesso delle preziose occasioni per conoscere e comprendere la storia degli uomini che hanno vissuto questa terra.

Passeggiate a piedi, in bici, a cavallo o con gli asini, accompagnate da guide, esperti e dagli stessi abitanti, eventi legati alla valorizzazione del paesaggio e del territorio rurale, incontri con le aziende agricole, esperienze di educazione ambientale, laboratori artistico-sensoriali, e molto altro alla scoperta quindi di terre selvagge da millenni frequentate dall’uomo. 

Obiettivo raccontare ciò che siamo, vivere i luoghi e le esperienze insieme ai suoi residenti, fare del turismo lento un momento di promozione della qualità di vita nelle nostre comunità, invogliando non solo a visitarle ma anche a tornare a viverle.

Percorrere le antiche strade lastricate dei numerosi borghi e i sentieri, nel territorio rurale e nelle foreste, sarà un tuffo nel passato e un’occasione per conoscere le sfide del futuro.

La TERRA, qui più che altrove, manifesta la propria ANIMA, è generosa nel comunicare con l’uomo.

CALENDARIO EVENTI

La sostenibilità ambientale sarà un messaggio trasversale a tutti gli eventi proposti, allo scopo di garantire un approccio innovativo, educativo e più consapevole nelle visite del territorio.

Le attività inizieranno nell’autunno 2024 e si concluderanno a maggio 2026. 

Ecco le prime esperienze: 

28 -29 settembre IL PAESE DEGLI ANTICHI BORGHI dal fascino autentico di veri e propri Castelli.

Un fine settimana alla scoperta dei borghi del Comune. Saranno momenti per passeggiare nel patrimonio storico e paesaggistico, per incontrare gli abitanti del luogo e per conoscere il tessuto produttivo legato in particolare alla realtà rurale ed artigianale.

Sabato 28 settembre 2024

Trekking alla scoperta dei borghi di Mocajo e Casaglia, due piccoli gioielli di antiche comunità agricole di ieri e di oggi. (Possibilità di prenotare anche l’escursione a cavallo presso il centro equestre)

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Domenica 29 settembre 2024

Trekking intorno al Castello di Montecatini alla scoperta delle sue trasformazioni nel corso dei secoli. Dedicato a grandi e piccini!!! 

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti o su prenotazione nelle strutture del Borgo

26-27 ottobre IL PAESE DEGLI ALTRI FUNGHI

Oltre i Porcini: un fine settimana alla scoperta del regno degli Altri Funghi, degli ambienti di raccolta e di suggestioni gastronomiche, accompagnati dal Gruppo Micologico Volterrano.

Sabato 26 ottobre 2024

Giornata di studio e raccolta nella Foresta Regionale di Decimo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Domenica 27 ottobre 2024

Giornata di studio e di raccolta nella Foresta di Caselli. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

1 e 2 novembre IL PAESE DEI SUOI AGRICOLTORI: in cammino con il Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina 

Una passeggiata per tutti alla ricerca delle infinite emozioni che il paesaggio rurale è in grado di regalarci ma anche un momento di riflessione sul ruolo dell’agricoltura come “arte territoriale produttrice di cibo e di paesaggio”, come elemento centrale nel rapporto uomo-natura e conservazione della biodiversità. 

Venerdì 1 novembre 2024

Trekking tra le vigne di Montecatini e le sue terre: vignaioli ed allevatori. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Sabato 2 novembre 2024

Querceto e le spighe della Val di Cecina: passeggiate alla scoperta della coltivazione di grani antichi e della loro trasformazione. Per grandi e picciniPranzo al sacco a carico dei partecipanti o su prenotazione nelle strutture del Borgo.

Il progetto, promosso dal Comune di Montecatini Val di Cecina, è curato dalla Coop Idealcoop e coordinato da Davide Bettini e Chiara Baldanzi, in collaborazione con Ginevra Simoncini, Maria Consiglio e Irene Balducci e numerose associazioni del territorio: Comitato Croce Rossa Montecatini V.C, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina, Istituto Comprensivo di Volterra, Proloco Montecatini V.C. 

PNRR M1C3 INVESTIMENTO 2.1 ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI – PROGETTO LOCALE DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE – CUP H74H22000070006”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – CUP H74H22000070006

Tutte le iniziative, escluso i pranzi, sono interamente GRATUITE. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni: Consorzio Turistico di Volterra 0588 86099 [email protected] WhatsApp: 3478718870

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...