11.4 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
14:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Monte Pisano, si accelera ripresa

14:38

Firmata intesa con Società Scapigliato e Comunità Bosco.

Rinascita del Monte Pisano: è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione, la Società Scapigliato srl e la Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS con il quale viene promossa la sinergia tra i tre soggetti per accelerare la ripresa degli ecosistemi e migliorare il grado di biodiversità in alcune delle aree percorse dall’incendio boschivo di Calci del settembre del 2018.

Con l’intesa, la società Scapigliato si è resa disponibile a finanziare gli interventi di ripristino dei boschi percorsi dal fuoco tramite la gestione forestale sostenibile con le modalità di intervento “closer to nature” (forma di gestione forestale basata sull’ecosistema che promuove foreste più eterogenee e diversificate) secondo le “Linee Guida della Commissione Europea sulla Gestione Forestale”.

La Regione Toscana, da parte sua, si impegna nell’indirizzare, supervisionare e monitorare l’attuazione corretta e funzionale delle attività previste da un Piano di interventi  oltre che a verificare la regolare esecuzione dei lavori per garantirne la conformità alle norme di legge vigenti. La Comunità del Bosco, infine, si impegna alla progettazione tecnica e alla realizzazione operativa degli interventi individuati.

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

“Oggi – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – diamo sostanza a un’intesa alla quale stiamo lavorando da tempo e grazie alla quale potrà proseguire l’opera di ripristino e difesa del territorio, secondo un modello adottato sul Monte Pisano, che vede la collaborazione e la sinergia di diversi soggetti attraverso l’opera che la Comunità del Bosco sta attuando. Un lavoro che rappresenta un vero e proprio modello virtuoso da diffondere e replicare in altri contesti regionali che sono stati oggetto di calamità naturali, oppure in aree ad alto rischio di incendio boschivo o soggette a gravi fenomeni di dissesto idrogeologico”.

“Siamo felici di collaborare a quest’importante iniziativa per il ripristino e la salvaguardia delle aree boschive del Monte Pisano, allo scopo di tutelarne la biodiversità ed aumentarne la resilienza alle calamità naturali come gli incendi – ha dichiarato Marco Colatarci, presidente di Scapigliato – La tutela ambientale è un valore fondante delle nostre attività, così come la sostenibilità economica e sociale: un impegno concreto e quotidiano, che portiamo avanti anche attraverso partnership con soggetti che condividono con noi questi valori, su progetti concreti che mirano a preservare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Quest’attività rappresenta per noi un’ulteriore linea d’intervento del progetto ‘Scapigliato Alberi’, lanciato nel 2021 con la finalità di trasformare una prescrizione, ovvero compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico sin dalla sua nascita, in un’opportunità di sviluppo sostenibile, attraverso la piantumazione di decine di migliaia di alberi, prevalentemente olivi, nell’area delle Province di Livorno e Pisa”.”.

“La Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS – ha spiegato il presidente Maurizio Meucci – nasce con il fine di garantire la salvaguardia dell’intero Monte Pisano in collaborazione con tutti coloro (enti pubblici, imprese, associazioni, privati cittadini) che condividono l’obiettivo di una gestione attiva, integrata e sostenibile del bosco e del territorio in quanto bene comune. La sinergia con la società Scapigliato, prevista dal presente protocollo di intesa, permetterà di realizzare gli interventi selvicolturali previsti dal Piano di gestione forestale della Comunità per ripristinare e migliorare la biodiversità e potenziare la resilienza degli ecosistemi di alcune aree strategiche del Monte, dando vita a un esempio di economia circolare come auspicato dai documenti di  strategia forestale nazionale ed europea. Il ripristino e la salvaguardia di ampie aree montane e rurali permetteranno di massimizzare i benefici e i servizi ecosistemici prodotti dagli ecosistemi e dalle comunità vegetali, prevenendo o mitigando gli impatti negativi di eventuali calamità”.

Gli interventi di ripristino del patrimonio forestale e di prevenzione degli incendi boschivi, così come individuati nel “Piano di Gestione del complesso forestale della Comunità del Bosco del Monte Pisano” e nel “Piano specifico di prevenzione AIB dei Monti Pisani” saranno attuati su aree boschive private e pubbliche, nella disponibilità della Comunità del Bosco, di enti e cittadini soci della Comunità. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Ripresa degli allenamenti per il Pisa SC: obiettivo Cremonese, chi arbitra

Dopo due giorni di meritato riposo, il Pisa Sporting Club è tornato ad allenarsi nel pomeriggio di mercoledì per preparare al meglio la delicata...

Accoltellato durante una rapina: denunciati 3 minorenni

I tre, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbero agito a scopo di rapina, ma il bottino si è rivelato irrisorio: appena 5 euro. Un uomo...

Aoup: medici gastroenterologi ed endoscopisti premiati, chi sono 

Medici gastroenterologi ed endoscopisti Aoup premiati al congresso Fismad a Roma. Gastroenterologi ed endoscopisti pisani sul podio al 31° congresso nazionale delle malattie digestive Fismad...

Pisa World Cup: 130 squadre per la 21esima edizione

La manifestazione dal 18 al 21 aprile. Assessore Scarpa: “Evento di respiro internazionale che richiamerà in città oltre 1700 atleti”.  Si è tenuta ieri in...

Lajatico tra i comuni più ricchi d’Italia: il borgo vola al secondo posto

Lajatico si piazza al secondo posto tra i più ricchi d’Italia. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2023...

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...