10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
08:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Incendio Monte Serra tra Calci e Vicopisano, il 25 settembre l’anniversario 

18:40

Ettari ed ettari di bosco, olivi e montagna bruciati: ricorre il triste anniversario dell’incendio scoppiato il 25 settembre del 2018.

Il 25 settembre di 6 anni fa, settecento persone venivano evacuate tra Calci e Vicopisano e la Regione Toscana decretava lo stato di emergenza. In quell’occasione Calci ha affrontato la sfida più grande dal dopoguerra. Un vastissimo incendio sarebbe scoppiato nella serata di lunedì 24 settembre 2018.

La tragedia di quei giorni è stata acuita dalla difficoltà nelle operazioni di soccorso e di spegnimento: le fiamme quella notte venivano alimentate dal forte vento di tramontana che con una media di 30 km/h ha fatto velocemente estendere l’incendio interessando un’area enorme. Le fiamme alte fino a 30 metri sono infatti andate a  minacciare le località abitate causando centinaia di sfollati. Il fuoco è corso per una fascia verde compresa tra le frazioni di Trecola, Montemagno, Diana, San Lorenzo Nicosia, La Torre, tutte sul versante di Calci. Sul posto sono intervenuti più di 80 vigili del fuoco e varie squadre di volontari. Quella notte sono stati messi in azione due Canadair, mentre quattro elicotteri non sono potuti decollare a causa delle raffiche di vento. Sono poi arrivate altre squadre dei vigili del fuoco dall’Emilia Romagna, mentre dall’aeroporto di Napoli Capodichino è partito un elicottero S64 in dotazione alla Forestale, il mezzo aereo con la massima capienza d’acqua. Per facilitare le operazioni di spegnimento era stato inoltre deciso di chiudere per un lasso di tempo l’aeroporto Galileo Galilei.

La nube di fumo già all’alba arrivava nella città di Pisa. L’incendio in questa tragica data ha bruciato quasi 1300 ettari di vegetazione: un danno inimmaginabile. Si ricorda, in questo drammatico anniversario, lo straordinario impegno dei volontari che sono andati nelle case sparse per portare in salvo dal pericolo delle fiamme anziani e disabili. Il lavoro fatto dai Comuni della zona (allestendo posti letto ricavati dalla palestra, dalla parrocchia, nei circoli…) non verrà dimenticato dai cittadini.

Ricordiamo un altro incendio divampato in questo sfortunato periodo dell’anno: il 24 settembre del 2023. In quell’occasione l’incendio aveva interessato la località Quadonica a Buti.

Foto: VTrend.it, repertorio

© RIPRODUZIONE RISERVATA C.N.

 

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...