13.5 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
15:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Meteo in Toscana: neve in pianura?

15:02

Meteo e neve in pianura: facciamo chiarezza sulle previsioni per l’inizio del 2025.

Negli ultimi giorni, diversi articoli hanno parlato di una possibile ondata di neve in pianura in Toscana a inizio gennaio 2025, alimentando aspettative e discussioni. Tuttavia, è importante analizzare le informazioni da un punto di vista scientifico e basato sui dati attuali.

Le attuali simulazioni disponibili, incluse quelle fornite dai modelli ensemble (o “grafici a spaghetti”), mostrano una tendenza verso un calo delle temperature intorno al 5-6 gennaio 2025. Tuttavia, questo calo si posiziona in un contesto climatico povero di precipitazioni. In pratica, non ci sono indicazioni solide di un’irruzione di aria fredda sufficiente a portare nevicate significative in pianura.

Entrambi i grafici allegati, relativi rispettivamente alla provincia di Pisa e all’area di Firenze, non evidenziano un trend affidabile che consenta di formulare una prognosi di neve in pianura per l’inizio del 2025 in Toscana.

In linea generale, potrebbe verificarsi una discesa di correnti fredde, portando a condizioni di freddo secco nel periodo considerato. Tuttavia, questa ipotesi resta ancora da confermare e necessita di ulteriori aggiornamenti e verifiche.

Gli ensemble evidenziano un’anomalia termica negativa, con temperature previste inferiori alla media tipica del periodo, ma l’incertezza della previsione resta elevata.

Questo tipo di proiezioni non può essere interpretato come una previsione precisa, soprattutto su scale temporali che superano i 5-7 giorni, dato che la variabilità atmosferica è ancora molto alta.

Parlare di neve in pianura con così largo anticipo appare quindi scientificamente poco valido. Al momento, non ci sono segnali chiari di configurazioni atmosferiche che supportino la formazione di fenomeni nevosi rilevanti al livello del mare.

Eventuali variazioni nei modelli potranno essere valutate nei prossimi giorni, ma qualsiasi previsione a lungo termine deve essere trattata con cautela.

Parlare di “ondata di freddo continentale” e associarla alla possibilità di neve in Toscana è un errore. L’ingresso di aria fredda di origine continentale, infatti, è spesso caratterizzato da condizioni di aria molto secca per la regione. Questo fenomeno è causato dalle correnti nord-orientali che, interagendo con la catena appenninica tosco-romagnola, generano un effetto föhn (o favonio).

Questo processo porta al riscaldamento e all’ulteriore disseccamento dell’aria durante la discesa verso le pianure, limitando così la formazione di nuvole e precipitazioni. Di conseguenza, il freddo continentale in Toscana è solitamente associato a cieli sereni e a un clima rigido, ma non a eventi nevosi significativi.

La realtà delle previsioni meteo

Uno dei problemi ricorrenti è l’interpretazione eccessivamente entusiastica o sensazionalistica dei dati meteorologici.

I modelli forniscono tendenze, non certezze. Inoltre, i parametri atmosferici necessari per avere nevicate al suolo in Toscana (freddo intenso in quota, precipitazioni organizzate e temperatura sotto lo zero a livello del suolo) sono piuttosto stringenti e difficili da verificare in scenari complessi come quello mediterraneo.

In sintesi, mentre è plausibile attendersi un abbassamento delle temperature nei primi giorni del 2025, al momento non ci sono prove scientifiche sufficienti per parlare di nevicate in pianura in Toscana. Invitiamo lettori e appassionati a seguire aggiornamenti basati su analisi scientifiche, evitando interpretazioni affrettate o notizie poco verificate.

Come sempre, il team di Meteo POP rimane a disposizione per approfondimenti e per garantire una corretta divulgazione delle previsioni meteorologiche. Fonte: Rete Meteo Amatori

Ultime Notizie

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

Furto a Bientina: rubata una borsa, l’appello sui social

Nei giorni scorsi si è verificato un furto ai danni di una donna, che ha visto sottrarle la borsa contenente documenti personali, occhiali da...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...