Il Mercatino da Forte dei Marmi a Ponsacco la scorsa domenica, 2 marzo.
Una scommessa vinta, un’opportunità trasformata in un successo straordinario. Il 2 marzo, il prestigioso Mercato di Forte dei Marmi ha fatto tappa a Ponsacco, portando con sé l’eleganza delle sue bancarelle e l’eccellenza del Made in Italy. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra CASARTIGIANI ed ETRURIA, ma soprattutto grazie alla forza e alla determinazione della comunità locale, che ha creduto nel progetto e lo ha trasformato in una giornata memorabile.
Dietro questa straordinaria iniziativa, c’è un percorso fatto di intuizioni, determinazione e lavoro di squadra. “Collaborando all’organizzazione del Natale a Ponsacco assieme all’ArtworkVillage di Carlo Buscemi, è nata un’alchimia importante con Etruria. Quello che eravamo riusciti a fare in pochi giorni era il chiaro segno di un buon inizio”, racconta Rudy Circelli di Casartigiani.
A volte, le migliori opportunità nascono quasi per caso. “Un pomeriggio arriva la proposta: il Mercatino di Forte dei Marmi cercava una destinazione per il 2 marzo e voleva venire in Valdera. Perché non portarlo a Ponsacco? Abbiamo deciso di provarci. Il giorno dopo, una passeggiata in Comune, poi il confronto con commercianti e amministrazione, e subito un coro di sì. Abbiamo iniziato a sognare e a crederci, sino a quando non sono venuti a fare un sopralluogo confermando la data. A quel punto era fatta: Ponsacco sarebbe stata la meta del 2 marzo.”
Ma un evento di questa portata non si organizza senza sfide. “Ogni giorno un problema da risolvere, uno scalino alla volta. Ma è stata un’esperienza straordinaria, perché tutto è nato in paese. Abbiamo bussato alle porte dei commercianti, chiesto i loro pareri, invitandoli a restare aperti o ad allestire le vetrine per l’occasione. Il contatto diretto con chi ogni giorno apre la propria attività su Corso Matteotti mi ha dato la spinta per portare avanti questo progetto con ancora più convinzione.”
Il Mercato di Forte dei Marmi non ha deluso le aspettative. Le sue bancarelle, rinomate per la qualità dei prodotti, dall’abbigliamento agli accessori, dai tessuti pregiati alle calzature artigianali, hanno attratto una folla entusiasta. Un’ondata di visitatori ha riempito il centro di Ponsacco, regalando alla città una giornata di shopping esclusivo e un’importante spinta all’economia locale.
Il bilancio finale? Un successo su tutti i fronti. “L’affluenza è stata ottima, i commercianti hanno partecipato attivamente, il pubblico ha risposto con entusiasmo. È stato un evento che ha lasciato il segno e che, speriamo, possa aprire la strada a nuove collaborazioni e iniziative future.”
Ma un evento di questa portata non si realizza da soli. “Voglio ringraziare Anna De Santi: ci abbiamo creduto assieme e senza di te non sarebbe stato possibile. Collaborare è stato piacevole e semplice. Un grazie di cuore a Shue Sorrentino e al suo staff, che hanno garantito continuità a Corso Matteotti, rendendo meno fredda questa giornata di vento con la loro passione e solarità.
Un ringraziamento speciale va a Marcella Giraldo dell’Ufficio Suap per la sua grande pazienza e meticolosità, a Maurizio Malventi dell’Ufficio Manutenzioni, una risorsa preziosa per risolvere qualsiasi imprevisto, e ad Andrea Giannelli dell’Ufficio Lavori Pubblici per la sua disponibilità e prontezza nel rispondere a ogni domanda. Infine, grazie a Pieranna Paoli dell’Ufficio Ambiente, che ha accolto le mie richieste di spazzamento programmato, eseguendole alla perfezione.
Un ringraziamento doveroso va anche all’intero corpo della Polizia Municipale, che con la loro professionalità e dedizione hanno garantito la sicurezza e la gestione della viabilità durante tutta la giornata, contribuendo in modo essenziale alla riuscita dell’evento con la chiusura e sgombero di piazze, corso e strade.”
Con il Mercato di Forte dei Marmi, Ponsacco ha vissuto una giornata all’insegna dell’eccellenza e della condivisione. Un evento che ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni, commercianti e cittadini possa trasformare un’idea in una realtà di successo. E chissà, magari questa è solo la prima di molte altre edizioni.
Fonte: Rudy Circelli per CASARTIGIANI