9.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Maxi sequestro di cocaina e contanti, banda sgominata

09:57

Vasta operazione antidroga della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, nei confronti di un’organizzazione dominicana.

Sequestrati complessivamente 760 kg di cocaina. Cinque sono le persone tratte in arresto: 4 cittadini della Repubblica Dominicana (uno di 42 anni già pregiudicato, uno di 47 anni già pregiudicato, un altro di 25 anni incensurato e l’ultimo pregiudicato, di 31 anni) e un cittadino italiano di 67 anni, già pregiudicato.

L’organizzazione criminale con detto sequestro ha subito un danno economico di oltre 21 milioni di euro. Immesso nel mercato, detto stupefacente avrebbe movimentato un giro di affari di oltre 60 milioni di euro.

Nell’ambito di una complessa attività d’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, la Squadra Mobile di Bologna, con la collaborazione degli omologhi Uffici Investigativi di Vicenza, Pisa, Savona, Lucca ed Arezzo nonchè con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha proceduto complessivamente al sequestro di 743 kg di cocaina, nonché della somma di 341.310 euro in contanti, oltre a svariato materiale per il confezionamento del narcotico.

Lo stupefacente è stato sequestrato in quattro diverse località, a Monteviale (VI), 260 kg suddivisi in 488 pani, a Santa Croce sull’Arno (PI), 233 kg suddivisi in 432 pani di cocaina, a Vado Ligure (SV), 237 kg suddivisi in 460 pani ed a Bologna 13 kg di cocaina, suddivisi in 28 pani.

Il denaro è stato sequestrato presso le abitazioni di due degli arrestati nelle località di Lido di Camaiore (LU) e Castiglion Fiorentino (AR), ove è stata altresì rinvenuta e sequestrata un’autovettura munita di doppiofondo per il trasporto dello stupefacente. Sono state sottoposte a sequestro 5 autovetture ed 1 motociclo.

Oltre ai cittadini dominicani, è stato possibile individuare ed identificare l’imprenditore italiano, nonché verificare che lo stesso, oltre al casolare senza alcuna insegna commerciale, aveva altresì a disposizione un capannone industriale nella provincia di Vicenza, dove un camion scaricava numerosi bancali.

La sostanza stupefacente veniva importata via mare da Santo Domingo, paese di provenienza degli indagati, attraverso navi cargo trasportanti containers da 22 tonnellate ciascuno di ‘pellame bovino grezzo’, che occultavano fra uno strato ed un altro, all’interno di apposite ‘tasche’ appositamente ricavate tramite l’incollaggio di due strati di pellame, pani di cocaina sottovuoto del peso di circa 500 grammi l’uno. Tutto il pellame, pressato e maledorante, era impregnato di ingente quantitativo di sale, circostanze che ne rendevano assolutamente difficoltosa l’individuazione.

L’organizzazione dominicana poteva contare sull’appoggio di una società italiana della provincia di Pisa, facente capo ad un imprenditore italiano, avente ad oggetto il commercio di pellame.

Le indagini svolte dalla Polizia di Stato hanno consentito quindi di verificare che in numerosi occasioni la società aveva importato da Santo Domingo rilevanti quantitativi di pellame a mezzo containers, con porto di arrivo a Vado Ligure (SV).

Oltre ai cittadini dominicani, è stato possibile individuare ed identificare l’imprenditore italiano, che aveva a disposizione un capannone industriale senza alcuna insegna commerciale nella provincia di Vicenza, dove venivano scaricati da un camion numerosi bancali.

Una perquisizione veniva svolta in località Santa Croce sull’Arno (PI) all’interno di un magazzino doganale, ove era stoccato in attesa dell’imminente trasferimento nel vicentino il contenuto di un ulteriore container destinato alla società del sessantasettenne italiano, ed anche in questo caso all’interno del pellame bovino era possibile sottoporre a sequestro 432 pani di cocaina per un peso complessivo di 233 Kg.

La perquisizione domiciliare svolta con la collaborazione della Squadra Mobile di Lucca presso l’abitazione dell’indagato italiano tratto in arresto ha consentito di rinvenire e sequestrare la somma contante di 296.690 euro.

Fonte: QUESTURA di PISA

Ultime Notizie

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...