20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
07:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Maturità 2021, finita l’attesa per i maturandi di Pontedera: ecco come sarà

07:23

L’attesa per i 470mila maturandi di tutta Italia, e in particolare per quelli del Villaggio Scolastico, ma anche degli altri plessi delle superiori sparsi per Pontedera è finita. Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le ordinanze sugli esami di Stato, che per i ragazzi di quinta superiore prenderanno il via il prossimo 16 giugno. 

Secondo quanto si legge sul sito del Miur, la sessione d’esame comincerà alle 8:30 del 16 giugno: previsto un colloquio orale che inizierà dalla discussione dell’elaborato preparato dagli studenti. Questo elaborato, che poi di fatto è una sorta di tesina, sarà assegnato agli alunni entro il 30 aprile. I maturandi dovranno consegnarlo entro il 31 maggio, con un mese di tempo per prepararlo insieme ad un insegnante che seguirà lo studente. L’elaborato sarà incentrato sulle materie d’indirizzo, a seconda del liceo, istituto tecnico o professionale, ma potrà essere integrato con altre discipline. Non ci sono precise indicazioni sulla forma, che può essere scelta a seconda del percorso di studi e della peculiarità del lavoro svolto. Tutte le materie d’indirizzo sono state pubblicate sul sito del ministero. 

Ci saranno, ad esempio, Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca per il Liceo classico, Matematica e Fisica per il Liceo scientifico, Lingua e cultura straniera 1 e Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico. E ancora, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane. Per gli Istituti Tecnici. Meccanica: disegno, progettazione e organizzazione industriale – meccanica, macchine ed energia. Informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti. Elettronica ed elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica, sistemi automatici. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

Una volta discusso l’elaborato si inizierà il vero e proprio colloquio orale, che durerà circa un’ora: si comincia con la discussione di un testo già studiato in lingua e letteratura italiana. Poi verranno analizzati i risultati raggiunti grazie ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Sarà importante anche l’educazione civica. Il credito scolastico accumulato sarà massimo di 60 punti in base al triennio: fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati i restanti 40 punti, con valutazione finale in centesimi e possibile lode. Massimo 5 studenti al giorno, con ordine alfabetico dopo il classico sorteggio in cui viene estratta la lettera da cui si inizia.

 

Ultime Notizie

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...