21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
00:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Macelloni sulla Grillaia: La protesta deve essere trasformata in proposta

19:04

PECCIOLI. Il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni ha espresso la sua opinione in merito all’importante flash mob che si è tenuto a Terricciola sulla discarica della Grillaia (leggi qui). “Per prima cosa – ha detto Macelloni – vorrei fare i miei complimenti a chi ha organizzato l’evento. È importante che anche al tempo del COVID-19 si riesca a realizzare manifestazioni democratiche così ordinate per permettere ai cittadini in altre forme ed altri modi di esserci, ho anche un grande rispetto per chi ha deciso di partecipare e per le idee che sostengono”. 

“Quello che a mio modesto avviso non è emerso, è una precisa presa d’atto sullo stato dell’arte – spiega il primo cittadino di Peccioli -. Penso che questa riflessione sia importante anche per rispettare e dare la dignità che merita a chi ha partecipato a questa iniziativa silenziosa. In democrazia ogni protesta è legittima, ma affinché possa anche essere efficace, deve poter disporre degli elementi che la trasformino in proposta, altrimenti non è utile né a chi la fa né a chi è diretta. Sappiamo benissimo che quel sito è stato chiuso 22 anni fa a seguito delle numerose proteste per la cattiva gestione; da quel momento in poi è cominciato un percorso sulla gestione post chiusura, oggetto di diversi e ulteriori contenziosi. Nel febbraio 2013 la società Nuova Servizi Ambiente, proprietaria dell’impianto, presentava un progetto per la messa in sicurezza a seguito di verifiche tecniche da parte della Provincia. Tale progetto prevedeva una gestione di 2 anni di lavori e 300.000 mc di conferimenti di rifiuti per realizzare la chiusura in sicurezza con una marginalità economica sufficiente per il risanamento. Sono riprese puntualmente polemiche e rimostranze che hanno di fatto, fino ad oggi, impedito un intervento di risanamento e bonifica. Sono passati ben 7 anni invano, tra mobilitazioni e paginate sui giornali e nel frattempo, nessun intervento serio di ripristino è stato disposto. Se avessimo trovato una soluzione oggi di questa questione non ne parleremmo più, ci avrebbe guadagnato l’ambiente e ancora di più quella immagine a cui tutti dicono di essere molto sensibili.”

“Il progetto di cui parliamo oggi prevede una durata di 8 anni e un tempo totale di 10 anni, con 
un piano finanziario che permette il risanamento ma più generoso per la società. Oggi, in diversi contesti, si sente sostenere che per risolvere il problema c’è bisogno di denaro, milioni, che dovrebbe elargire la Regione. Mi permetto di dire – aggiunge Renzo Macelloni – che questa tesi non corrisponde esattamente al vero. La Regione non può allo stato attuale mettere soldi pubblici per affrontare un problema che deve risolvere un privato che l’ha causato; può solo intervenire in emergenza di fronte ad una inadempienza grave e, attraverso un contenzioso giuridico, sostituirsi ed “eseguire in danno” al posto della Nuova Servizi Ambiente. Questa è la prospettiva peggiore. Per questa soluzione passerebbero ancora degli anni e contenziosi giudiziari densi ancor più di polemiche che aggiungerebbero e amplificherebbero un danno di immagine a questo territorio insieme ad un intervento di risanamento che sarebbe sempre più lontano nel tempo. Non credo che sia questo che vogliamo e cerchiamo. Chi è andato in piazza non penso si aspetti una storia infinita.
Limitarsi a dire quello che non vogliamo, anche se legittimo e ben motivato, oggi non basta più; vuol dire affezionarsi ad una protesta senza sbocchi che logora tutti, deleteria per il territorio e per l’ambiente stesso e ancor più per la capacità di affrontare e risolvere problemi complicati e sensibili. Non invidio certo chi oggi deve assumersi queste responsabilità di decidere cosa fare. Questo vale per tutti quelli che hanno un ruolo decisionale in questa vicenda, però penso sia meglio scontentare qualcuno oggi con la consapevolezza di renderlo felice domani, nella convinzione che tutti abbiamo fatto la cosa giusta per questo territorio.”

“L’unica cosa – conclude il sindaco – che a questo punto mi parrebbe ragionevolmente di buon senso è che non possa essere la stessa società Nuova Servizi Ambiente a realizzare il risanamento e con quel progetto, visto che è la stessa società che 22 anni fa fu costretta a chiudere per cattiva gestione. Mi auguro che il Consiglio Regionale sappia individuare una strada accettabile per tutti e in tempi rapidi e non si pensi a piccole operazioni di cabotaggio politico da parte di chiunque in vista delle prossime elezioni regionali. Con i prossimi candidati regionali io vorrei parlare di mobilità in VALDERA e non ancora della Grillaia!”

Ultime Notizie

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...