12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Lupi sulla Bigattiera a Tirrenia, Del Frate: “Situazione monitorata”

12:39

Il Biologo Naturalista Marco Del Frate ha trattato alcuni punti con VTrend.it in merito alla presenza dei lupi in quella zona.

Una segnalazione è apparsa questa mattina, mercoledì 2 ottobre, su vari gruppi social di Tirrenia. Un lupo sarebbe stato avvistato sulla Via della Bigattiera. Raggiunto dai microfoni di VTrend.it, il Biologo Naturalista Marco Del Frate ha trattato alcuni punti in merito alla presenza dei lupi in quella zona.

Dal 2002, Del Frate fa parte del gruppo di ricerca sulla fauna selvatica, in particolare sui grandi mammiferi, dell’Università di Sassari. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell’Area di Studio nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove principalmente si occupa di gestione e ricerca sulle popolazioni selvatiche di Daino, Cinghiale e Lupo.

Questa segnalazione riguarda un’area che è già coperta da monitoraggio secondo una convenzione che il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ha stipulato con il gruppo di ricerca di cui faccio parte, afferente all’Università di Sassari. La specie lupo viene monitorata in tutto il territorio del Parco“, spiega Del Frate a VTrend.it. 

Nel Parco abbiamo un nucleo riproduttivo stabile da diversi anni, all’interno della Tenuta di San Rossore. Questi animali del branco difficilmente lasciano i confini della Tenuta, se non per passare il Serchio. Anche in quei casi, rimangono nelle zone limitrofe. Nella porzione a sud dell’Arno stiamo monitorando un numero massimo di 3 individui che orbitano nelle zone della Pineta di Tirrenia, Marina di Pisa, di Tombolo. Poi ancora nei pressi di Camp Darby, del CISAM, nel Bosco della Cornacchiaia… Arrivano fino in Coltano, perché come sappiamo, la specie ha una elevata mobilità. Non è una novità che siano presenti lupi in queste zone, anche perché c’è la fauna selvatica. Ci sono numerosi animali (daino, cinghiale…) che portano ad avere presenza di predatori“, spiega Del Frate. 

Come avviene il monitoraggio

Mediante il controllo sistematico di transetti per la raccolta di tracce di lupo. Lo scopo è il valutare la presenza del lupo tramite ritrovamento di escrementi o altri segni di presenza riconducibili a lupo. La collezione di materiale organico viene analizzato a livello genetico per identificare i singoli lupi, determinare la presenza di individui o branchi stabili sul territorio e anche capire se si tratta di individui puri o ibridi. Si utilizzano anche trappole fotografiche, con le quali viene monitorato l’evolversi della dinamica strutturale dei lupi presenti nell’area“.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa fare quando si incontra un lupo o qualsiasi animale selvatico CLICCA QUI

Lupi in provincia di Pisa: Del Frate spiega dove si trovano e come comportarsi

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...