12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Lupi in provincia di Pisa: Del Frate spiega dove si trovano e come comportarsi

12:01

Situazione lupi in provincia di Pisa: VTrend.it ne parla con l’esperto Marco Del Frate.

Raggiunto dai microfoni di VTrend.it, il Biologo Naturalista Marco Del Frate ha svelato alcuni dettagli in merito alla presenza dei lupi in provincia di Pisa. Dal 2002 fa parte del gruppo di ricerca sulla fauna selvatica, in particolare sui grandi mammiferi dell’Università di Sassari. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell’Area di Studio nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove principalmente si occupa di gestione e ricerca sulle popolazioni selvatiche di Daino, Cinghiale e Lupo.

Attaccato da due lupi nel Pisano, ferito 

“Per quanto riguarda il racconto apparso nelle ultime ore sui quotidiani, attualmente sono in corso le indagini dei Carabinieri Forestali per capire ‘chi’ è il responsabile dell’attacco, cioè lupi o altri animali selvatici. Probabilmente verranno effettuate analisi genetiche sui vestiti del malcapitato per capire cosa sia accaduto. La situazione è da approfondire, ne sapremo di più in futuro”, racconta Del Frate a VTrend.it.

Aggressione al runner, morsi di lupi o cani? Le dichiarazioni dell’amministrazione comunale di Vicopisano

“Il lupo ha riconquistato quasi tutti gli ambienti naturali in provincia di Pisa, sia quelli estrema naturalità ma anche gli ambienti di passaggio. La specie che gli anni ’70 ha rasentato l’estinzione, oggi grazie ad un insieme di fattori come programmi protezioni, si è diffuso ancora di più”, spiega Del Frate.

“Spesso si sente dire che il lupo è stato importato. No, anche il termine è sbagliato. La parola giusta potrebbe essere “reintrodotto”, ma il lupo non lo è mai stato. Il lupo si muove da solo perché nella sua biologia comportamentale, raggiunti i 2 anni di età, lascia il suo nucleo familiare e va in dispersione, in ambienti non occupati da altri lupi. Questo fa sì che il lupo percorra centinaia di km. Il lupo è arrivato dove c’è da mangiare. Con il ritorno delle prede naturali come cinghiali e caprioli, torna anche il lupo, che oggi ha ricolonizzato quasi tutte le zone della provincia di Pisa”, continua Del Frate.

“Il lupo è presente ovunque in provincia di Pisa, sia in collina che in pianura nelle zone rurali. Per esempio, c’è un nucleo che orbita nei confini del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Chiaramente è un parco e ci sono situazioni di controllo. Il problema nasce nelle aree naturali in cui c’è presenza di attività umane. In Val d Cecina, sui Monti Pisani, in Alta Valdera, dove spesso si creano conflitti con gli allevatori”, spiega Del Frate.

“La gente non è abituata ad affrontare queste situazioni e spesso si comporta in maniera sbagliata. In una località del Pisano per esempio, i lupi vengono alimentati. Si va a creare un rapporto di convivenza con l’uomo che è sbagliatissimo, anche perché il lupo può riprodursi”, conclude Del Frate.

Cosa fare quando si incontra un lupo o qualsiasi animale selvatico

Il lupo è un predatore, un animale selvatico che è potenzialmente pericoloso. Per questo occorre tenere comportamenti adeguati, considerando che il lupo è schivo e se può evita l’uomo. 

  • Mai avvicinarsi per una foto
  • Si osserva l’animale e nel 99% dei casi, si allontana disinteressato
  • Non alimentare l’animale selvatico (è vietato)
  • Non andare incontro all’animale
  • Muovere le braccia, alzare la voce, far capire che non possiamo fornire cibo
  • Tenere al guinzaglio il cane nelle aree naturali. Questo perché il lupo e il cane sono la sessa specie: per il lupo, il cane è un altro lupo che invada il territorio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...