19.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
08:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Luminara di San Ranieri, Pisa e il suo spettacolare vestito di luci [FOTO]

08:17

Ieri sera, il momento più atteso dell’anno per cittadini e turisti: un successo.

La tradizionale Luminara (vernacolo pisano per “luminaria”) di San Ranieri, la vigilia della festa del Santo Patrono di Pisa, è il momento più atteso dell’anno per cittadini e turisti. Ieri sera, domenica 16 giugno, la suggestione dei quasi 100mila lumini (in pisano “lampanini“), i lumini di cera che illuminano le facciate di Palazzi e chiese che affacciano sui bellissimi Lungarni di Pisa, accesi sulle “biancherie“, telai di legno verniciati di bianco, si è rinnovata nella ricorrenza più importante.

Foto: VTrend.it

Foto: VTrend.it

Il 25 marzo 1688, nella cappella del Duomo di Pisa, intitolata all’Incoronata, venne solennemente collocata l’urna che contiene il corpo di Ranieri degli Scaccieri, Patrono della città, morto in santità nel 1161. Cosimo III de’ Medici aveva infatti voluto che l’antica urna contenente la reliquia fosse sostituita con una più moderna e fastosa. La traslazione dell’urna fu l’occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la triennale illuminazione di Pisa che dapprima si chiamò illuminazione e poi, nell’Ottocento, Luminara. Il primo documento storico attestante la tradizione della Luminara risale al 1337. La Luminara veniva proposta anche in occasione di altri avvenimenti particolarmente solenni o festosi, non necessariamente legati al culto del Santo Patrono. Recentemente una edizione straordinaria è stata effettuata il 31 Dicembre 1999 per festeggiare in nuovo millennio. Le vicende della Luminara hanno seguito costantemente quelle della città. Abolita nel 1867, venne ripristinata nel 1937 in occasione della ripresa del Gioco del Ponte e sospesa durante la seconda Guerra mondiale. Si tornò ad allestire la Luminara per la festa di San Ranieri del 1952 e la tradizione durò stavolta fino al 1966. Nel novembre di quell’anno la violenza dell’alluvione provocò il crollo del Ponte Solferino e di lunghi tratti del Lungarno. Si ebbe quindi una nuova interruzione della Luminara, che venne ripresa solo nel giugno 1969. Dopo l’accensione e grazie allo spegnimento dell’illuminazione pubblica e privata, l’effetto di queste tremule luci offre una suggestione unica, dal sapore antico.

Foto: VTrend.it

Foto: VTrend.it

La serata si è conclusa, come ogni anno, con una serie di fuochi d’artificio sparati intorno alle undici e mezza dalla Cittadella e negli ultimi anni anche da alcune piattaforme galleggianti poste sul fiume Arno creando con le fiammelle dei lumini poste sugli edifici dei Lungarni una scenografia unica. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

Microonde in fiamme: evacuate 500 persone da una struttura ricettiva

E' accaduto questa mattina, martedì 20 maggio. Paura questa mattina in una struttura ricettiva di Viale Belfiore, a Firenze, dove un incendio, divampato all’interno di...

Ragazza americana cade dalla spalletta dell’Arno nella notte

E' accaduto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 maggio. Momenti di apprensione nella notte sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici a Firenze,...

Anziano scomparso: ricerche in corso da ore

«Stiamo perlustrando la zona con i droni e le unità cinofile», ha detto il Sindaco. Sono ore di apprensione a Sovigliana, frazione del comune di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...