Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione al lungomare di Marina di Pisa e all’area del Porto.
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

L’obiettivo principale di questi controlli è la verifica del microchip dei cani a passeggio con i loro detentori e il rispetto delle normative previste dal Regolamento Tutela degli Animali del Comune di Pisa.
C’è una normativa e obbighi per i proprietari di cani: Secondo l’articolo 26, comma 2, lettere a), b), c) e d) del Regolamento Tutela degli Animali del Comune di Pisa, i detentori di cani devono obbligatoriamente rispettare le seguenti disposizioni:
- Utilizzo del guinzaglio: Il guinzaglio deve essere sempre utilizzato su suolo pubblico e non deve superare la lunghezza massima di 1,50 metri.
- Disponibilità della museruola: I proprietari devono avere con sé una museruola, da applicare in caso di necessità.
- Obbligo di raccolta delle deiezioni canine: È indispensabile portare con sé i sacchetti per raccogliere le deiezioni dei propri animali.
Il mancato rispetto delle disposizioni sopra elencate comporta sanzioni amministrative che variano da un minimo di 100 euro a un massimo di 500 euro.
Si ricorda inoltre che, anche sulle spiagge del litorale pisano, i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio, evitando di arrecare disturbo agli altri bagnanti e garantendo la sicurezza degli animali stessi.
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

L’obiettivo di questi controlli non è solo quello di punire, ma soprattutto di informare ed educare i cittadini affinché rispettino le norme vigenti, garantendo così il benessere degli animali e la convivenza civile tra tutti i frequentatori delle aree pubbliche. Un piccolo gesto di responsabilità da parte dei proprietari può fare la differenza per la sicurezza e il decoro del territorio.
Sotto la nota NOGRA:
Intensificati i controlli sul litorale ( Marina, Tirrenia, Calambrone ), in particolare sul lungomare di Marina di Pisa e zona Porto, per la verifica dei microchip dei cani a passeggio con i lori detentori, e il rispetto dell’ art. 26 comma 2 lettera a) b) c) d) del Regolamento Tutela degli Animali del Comune di Pisa, che obbliga i detentori all’uso del guinzaglio su suolo pubblico, di una lunghezza massima di 1.50 mt, la museruola e i sacchetti per le deiezioni canine al seguito.
Sanzioni previste per il NON RISPETTO dell’art. 26 comma 2 lettera a) b) c) d): da € 100,00 a € 500,00.
Ricordiamo, che anche sulle spiagge del litorale i cani vanno detenuto sempre al GUINZAGLIO. INFORMARE ED EDUCARE, è meglio che SANZIONARE