32.3 C
Pisa
martedì 24 Giugno 2025
16:53
LIVE! In continuo aggiornamento

L’Iti Marconi premiato al concorso nazionale “Laboratorio di storia”

12:53

Presso il Ministero dell’istruzione e del merito, la premiazione del concorso nazionale “Laboratorio di storia”: il premio al progetto “Vivere la storia” dell’Iti di Pontedera.

PONTEDERA – Si è tenuta lunedì 18 dicembre, presso il Ministero dell’istruzione e del merito, la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Laboratorio di storia”, promosso dalla Giunta centrale degli studi storici. Al progetto “Vivere la storia” dell’anno scolastico 2022/2023, coordinato dalle professoresse Gori, Cerretini e Puma, è stato riconosciuto il secondo premio, su più di 230 progetti arrivati da tutte le scuole secondarie d’Italia.

Durante lo scorso anno il progetto ha avuto come tema conduttore l’antifascismo, nell’anno in cui si ricordavano i cento anni dalla marcia su Roma. Le principali attività svolte sono state la visita all’ Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea di Pisa, dove sono state consultate le carte del Casellario politico centrale, la visita al Museo della deportazione di Prato e l’itinerario delle pietre d’inciampo della stessa città, il viaggio della memoria a Ventotene, isola di confino, dove è nata l’idea di Europa, la rappresentazione teatrale L’esile memoria delle rose, sulla deportazione politica femminile e infine la partecipazione al progetto I sentieri della parità, promosso dall’Associazione Toponomastica femminile e l’Amministrazione comunale.

Nelle motivazioni è stata ricordata “l’alta qualità storica e civile della problematica affrontata”, “una chiara spinta all’innovazione metodologico-didattica”, “l’originalità e la correttezza dell’approccio metodologico, nonché la valenza educativa del percorso realizzato”.

Inoltre, è stata sottolineata l’importanza “della realizzazione di un compito di realtà originale e di notevole valore, come lo spettacolo teatrale L’esile memoria delle rose, sulle testimonianze delle donne deportate a Ravensbrück”.

Sono stati menzionati poi “altri concreti momenti di applicazione delle competenze acquisite”, come “l’arricchimento del giardino della Memoria inaugurato dall’Istituto nell’a.s. scolastico 2021/22, con la rosa che ricorda la figura di Lidia Beccaria Rolfi e la partecipazione al progetto I sentieri della parità, promosso dal Comune di Pontedera”.

I ragazzi e le ragazze partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione, ricordando, nel loro intervento, che per loro “Vivere la Storia” non è solo un percorso didattico, ma una vera e propria esperienza di crescita personale e civica. Fonte: Uff. stampa Comune Pontedera

 

Ultime Notizie

Picchia, insulta la propria compagna durante la Luminara, 28enne arrestato a Pisa

Pisa: La Polizia di Stato arresta un ventottenne straniero senza fissa dimora per aver, durante i festeggiamenti della Luminara, più volte malmenato, insultato e...

Ponte della Botte, ancora un rinvio: «Nessuna certezza sulla riapertura e ulteriore caos»

Ponte della Botte, ancora un rinvio – Confcommercio: «Nessuna certezza sulla riapertura completa. Sarà ulteriore caos viabilità con la chiusura del Ponte di Calcinaia». CALCINAIA...

Terricciola, restaurato il monumento agli otto poliziotti uccisi nella Strage di Selvatelle

La Sezione di Pontedera dell’Associazione Polizia di Stato di Pontedera ha restaurato e restituito ai cittadini del Comune di Terricciola il monumento ai caduti...

Cade da 3 metri mentre è a caccia: ferito, trasportato a Cisanello

Cade da circa tre metri mentre si trovava a caccia con un amico e rimane ferito: trasportato all’Ospedale di Cisanello. LUCCA - Come riporta la...

San Giuliano Terme inaugura invaso antincendio boschivo e nuova palestra

Giornata decisamente significativa quella di oggi, martedì 24 giugno, per San Giuliano Terme in provincia di Pisa. Sono state infatti inaugurate due opere pubbliche...

Peccioli, oltre 200 persone al Memorial Nocchi e 3.216€ per la ricerca oncologica

Una serata intensa, partecipata, e dal profondo valore umano e solidale: un successo il Memorial Ruggero Nocchi, con oltre 200 partecipanti e 3.216 euro...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...