20 C
Pisa
domenica 11 Maggio 2025
11:00
LIVE! In continuo aggiornamento

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

10:30

Con l’inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un’opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo sonoro di un’epoca indimenticabile per il club e per tutti i tifosi.

Un regalo speciale e simbolico per il Pisa Sporting Club, che, da oggi, potrà contare su un inno ufficiale tutto nuovo (che non va a sostituire il primo), creato appositamente per celebrare il ritorno della squadra nerazzurra sul palcoscenico della Serie A. L’inno è il frutto della collaborazione tra il Maestro Andrea Bocelli e il produttore Pierpaolo Guerrini, ed è interpretato proprio dal celebre tenore, che con questo omaggio celebra la città e la sua passione per il club.

Il brano, scritto e composto insieme a Guerrini, rappresenta una vera e propria dedica alla squadra e alla città di Pisa. Bocelli, pisano (di Lajatico, ndr) e tifoso della squadra, ha voluto regalare questa opera musicale come segno di affetto e di orgoglio per il Pisa Sporting Club, che sta vivendo un momento storico con il ritorno nella massima serie del calcio italiano.

La presentazione ufficiale dell’inno  è avvenuta in un contesto molto emozionante: il tenore si è esibito dal vivo alla Cetilar Arena, in occasione della Festa per la Promozione in Serie A, suscitando grande entusiasmo tra i tifosi, che hanno accolto l’esibizione con applausi scroscianti. Un evento che resterà nella memoria dei presenti, con la potente voce di Bocelli a risuonare per celebrare la storicità di un trionfo calcistico.

Il brano sarà presto disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, permettendo a tifosi e appassionati di ascoltarlo in tutto il mondo. Un’iniziativa che aggiunge un ulteriore capitolo a una stagione già memorabile per il Pisa, che ha conquistato il ritorno in Serie A grazie a una cavalcata trionfale.

Pierpaolo Guerrini, musicista, compositore e produttore italiano di fama internazionale, ha collaborato a lungo con Bocelli, contribuendo in maniera decisiva ai primi anni della sua carriera. Guerrini ha registrato le voci di Bocelli, composto brani e supervisionato il mixaggio di diversi album. Recentemente, Guerrini ha pubblicato il suo primo album da solista, Friends, che celebra oltre 30 anni di carriera musicale. Il suo studio si trova a Santo Pietro Belvedere, una frazione del comune di Capannoli, nella splendida campagna toscana, un ambiente perfetto per dare vita a progetti che uniscono musica e passione.

Santo Pietro Belvedere è un angolo incantevole, dove la bellezza naturale e il talento artistico si fondono in un’atmosfera unica. Questo piccolo borgo è diventato una culla di creatività, grazie anche all’influenza di personaggi come Pierpaolo Guerrini. La sua passione per la musica ha contribuito a far brillare il nome di Santo Pietro Belvedere ben oltre i confini locali, trasformandolo in un luogo di riferimento per la musica e la cultura.

Con la sua visione innovativa e il suo talento, ha fatto sì che i suoni e le melodie nate in questo angolo di paradiso si diffondessero in tutto il mondo. Grazie a lui, la musica di Santo Pietro Belvedere non è più solo una tradizione locale, ma un vero e proprio fenomeno globale. Ogni nota che risuona in questo luogo porta con sé l’energia e l’estro di una comunità che vive la musica con passione e dedizione, creando un ponte tra le generazioni e tra culture diverse. E così, la musica di Santo Pietro Belvedere diventa un linguaggio universale che non conosce confini, capace di toccare il cuore delle persone di tutto il mondo.

«L’idea dell’inno del Pisa risale a quasi dieci anni fa. Fu Carlo Bernini, che allora era in contatto con il presidente Corrado, a propormi di scrivere qualcosa. racconta Pierpaolo Guerrini a VTrend.it Mi disse: “Pierpaolo, perché non provi a scrivere un inno per il Pisa?” e io risposi: “Ci provo, vediamo cosa viene fuori.”»

«Realizzai una prima traccia, un demo.spiega GuerriniAndammo insieme da Andrea, che la ascoltò e disse subito: “Mi piace, voglio scrivere io il testo. Lo dedico alla città.” Così è iniziato tutto.»

«Con Corrado provammo anche una versione orchestrale, coinvolgendo il coro, il teatro di Pisa…continua Guerrinigià allora avevamo impostato un’idea abbastanza chiara di come poteva diventare il brano nella sua forma definitiva.»

«Negli ultimi giorni è nato il desiderio di completare e condividere finalmente questo lavoro. È stato tutto un po’ improvvisato:racconta Guerrini mi hanno chiesto di fare il master velocemente e ho accettato volentieri. È venuto tutto fuori con spontaneità.»

«Il brano, dal punto di vista musicale, è mio. – spiega GuerriniIl testo invece è di Andrea. Lo ha scritto con il cuore, come un gesto d’amore per la città. È stato recepito immediatamente anche dallo Sporting Club Pisa, e Corrado in particolare ci ha creduto molto, partecipando in prima persona.»

«Carlo Bernini è stato fondamentale.sottolinea GuerriniHa fatto da tramite, ha seguito tutte le fasi creative, è venuto in studio, ha collaborato alla stesura delle parti musicali. È sempre stato presente.»

«L’inno è nato nel mio studio, a Santo Pietro.racconta GuerriniÈ lì che ha preso vita. Una piccola curiosità: io sono tifoso dell’Inter, quindi i colori nerazzurri tornano anche qui, in modo del tutto casuale ma curioso.»

«Il fatto che questo brano riemerga dopo trent’anni è una bella sorpresa. Come spesso accade, nel mondo musicale le cose non sono semplici, soprattutto con un artista come Andrea.conclude GuerriniLe tempistiche editoriali, le etichette… tutto richiede tempo, ma ora eccoci qui. Ed è una grande soddisfazione.»

©Riproduzione Riservata 

Ultime Notizie

Cade da cavallo e riporta gravi ferite: corsa in ospedale a Pisa

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Attimi di apprensione questa mattina a Santa Luce, dove una persona è rimasta gravemente ferita in seguito a una...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Malore alla guida, accosta l’auto e muore in superstrada

Un dramma improvviso ha sconvolto la superstrada questa mattina. Il dramma si è consumato all’altezza di Pistoia, dove un uomo di 53 anni ha...

SOS VOLONTARI: partecipa anche tu alla raccolta alimentare del 17 maggio!

Caritas Toscana, Fondazione "Il Cuore si scioglie" e UniCOOP Firenze promuovono una giornata di raccolta alimentare presso i supermercati Coop. Come si legge in un...

Tutto inizia con la mamma, ma la Festa della mamma quando è iniziata?

Anche se non serve una ricorrenza per festeggiarla, come mai proprio oggi si celebra la mamma? Si può dire che tutto inizia con la mamma,...

Pioggia di mattoni colpisce il giardino di una casa, cosa è successo?

I Carabinieri stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'insolito incidente. Un episodio assolutamente fuori dal comune è avvenuto a Ritrogli, nel comune di Pescaglia in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...

Cade a terra e muore a 62 anni: Volterra perde un volto noto alla comunità

La tragedia si è consumata oggi, lunedì 5 maggio. Una tragica fatalità ha colpito questa mattina la città di Volterra, lasciando sgomenta l'intera comunità. Claudio...

Covo di droga e armi a Calambrone: trovato kalashnikov e 21 chili di cocaina

Il blitz dei Carabinieri porta alla scoperta di un arsenale e di un maxi carico di droga destinato al centro Italia. Sequestrati anche una...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Arriva “Mercadera”: il mercato straordinario nel cuore di Pontedera

Una Pontedera viva, tra bancarelle, negozi e buona compagnia. Mercadera è molto più di un mercato: è un’occasione per riaccendere la socialità nel centro...