19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
16:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Le tradizioni del giorno dei defunti in Toscana

16:31

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Banchettare in onore dei defunti era una consuetudine degli Etruschi e dei Romani ben lontana dalla festa anglosassone di Halloween in cui si mescolano sacro e profano conditi da travestimenti, dolcetti e scherzetti.

Per fortuna in Italia l’antica tradizione della Festa dei Morti sopravvive ancora ed è radicata soprattutto al sud e al centro, dove i defunti vengono continuamente ricordati e invocati anche per motivi futili come quelli di rivelare a propri cari i numeri da giocare al Lotto o indicare i giochi da fare su Voglia Di Vincere Casinò Online. Il 2 novembre è vicino e nell’aria si respirano già gli odori inconfondibili e speziati dei dolci legati a questa tradizione, che fu istituita a Roma nel lontano 998 da Odilone abate di Cluny durante una sua visita all’imperatore Ottone III.

In Toscana, precisamente nella zona di Massa e Carrara, i defunti vengono onorati distribuendo il Ben d’ì morti. Secondo questa tradizione i defunti suggerivano ai parenti ancora sulla terra di distribuire cibo e vino ai più poveri mentre dal collo dei bambini pendevano delle collane composte da castagne bollite e mele di piccole dimensioni essiccate.

In alcune zone dell’entroterra venivano allestite delle scarpine di lana da deporre sulle tombe dei bambini morti e delle tasche di tessuto che venivano cucite ai vestiti dei bambini poveri (spesso orfani) affinchè i più abbienti vi mettessero dentro cibo e soldi.

La tradizione culinaria nel giorno dei Defunti

Alla Commemorazione dei Defunti è legata anche la migliore tradizione culinaria, infatti in questo giorno vengono preparati saporiti manicaretti per imbandire la tavola in onore dei morti. Sulle tavole dei morti non mancano mai le fave e il grano perchè nell’antichità le prime venivano consumate sulle tombe dei defunti mentre il secondo essendo un frutto della mietitura rappresenta il ciclo della vita e della morte, oltre ad essere simbolo di prosperità. I dolci dei morti sono manicaretti indispensabili nati per offrire ristoro ai morti, che nella notte tra il primo e il due novembre tornano sulla terra per fare visita ai parenti.

Lo scopo dei dolci è anche quello di consolare i vivi aiutandoli a superare la paura della morte. I dolci della tradizione più conosciuti sono: Il Pan coi Santi, Le Ossa dei Morti e le Fave dei Morti. Il Pan Coi Santi è un biscotto che viene impastato con farina, uova, olio, noci, miele, uvetta e pepe nero. Le Ossa Dei Morti, tipici della provincia di Siena, sono dei biscotti di colore chiaro e di forma rotonda che vengono preparati con farina, zucchero, albume e mandorle. Le Fave dei Morti, di forma ovale, sono realizzati mescolando farina di mandorle, chiare d’uovo, pinoli, scorza di limone grattugiata e cannella.

Ai dolci tipici del giorno dei morti si suole abbinare il Vin Santo un vino passito di consistenza densa, dal sapore dolce che sfuma in note decisamente fruttate. La leggenda narra che questo vino liquoroso deve il suo nome al fatto che fosse adoperato durante la consacrazione.

Ultime Notizie

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

Aggredito da 2 cani sull’argine dell’Era: appello di una famiglia di Santa Lucia

Chiunque abbia assistito ai fatti o sia in grado di fornire informazioni utili è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine. Un episodio preoccupante ha scosso...

Scomparsa a 30 anni: Denisa non si trova, lanciato un nuovo appello

Ogni segnalazione, anche anonima, può essere fondamentale. La famiglia e gli amici vivono ore di grande apprensione e chiedono il sostegno della comunità per...

«Mia figlia non mi chiama papà»: anziano sventa truffa di finti Carabinieri a Pontedera

E' accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 20 maggio. Ancora un tentativo di truffa ai danni di un anziano nel territorio della èrovincia di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...