20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
18:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

18:13

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e renderla propria.

Un’esperienza tra storia, cultura e tradizione dolciaria ha coinvolto nei giorni scorsi gli alunni e le alunne delle classi quinte della scuola primaria V. Corsi di Calcinaia. Come comunicato alla redazione di VTrend dal Comune di Clcinaia, il progetto ha il nome “Viaggio nella tradizione: alla scoperta della nozza nel contesto della festa in onore di Santa Ubaldesca“.

Questo è promosso dal Comune di Calcinaia e inserito nell’offerta formativa destinata alle scuole, ha permesso ai giovani partecipanti di immergersi nelle radici del territorio attraverso un percorso che ha unito fede, folklore e gastronomia.

Accompagnati dall’Assessora alla Cultura, Erika Biagetti, e dalla Vicepresidente della Deputazione di Santa Ubaldesca, Sara Liberto, ragazze e ragazzi hanno iniziato il loro viaggio nella Chiesa di San Giovanni Battista, dove hanno potuto conoscere la storia di Santa Ubaldesca, una delle figure più care alla comunità calcinaiola. Le sue origini, il suo legame con l’Ordine di Malta e il significato dei festeggiamenti in suo onore sono stati illustrati ai bambini, che hanno ascoltato con curiosità e partecipazione.

Successivamente, gli studenti si sono spostati nei pressi delle rive dell’Arno, dove hanno potuto osservare da vicino le imbarcazioni della tradizionale regata che si disputa ogni anno in onore di Santa Ubaldesca, celebrata la quarta domenica di maggio. Hanno così potuto ammirare i tre armi storici, la verde de La Nave, la blu di Montecchio e la rossa di Oltrarno, scoprendo il valore simbolico e la sana competitività che da sempre caratterizzano questa manifestazione.

Ma l’esperienza non si è fermata alla storia e al folklore: ragazze e ragazzi sono diventati veri e propri protagonisti nel momento in cui hanno potuto “mettere le mani in pasta” per preparare le famose nozze, il dolce tipico di Calcinaia. Ospitati nei locali della Deputazione di Santa Ubaldesca, hanno seguito con attenzione le indicazioni di chi tramanda questa tradizione da generazioni.

La preparazione delle nozze è un perfetto equilibrio tra manualità e tecnologia: se oggi viene impiegato un macchinario per realizzare la sfoglia sottile di questo croccante intreccio dolciario, ogni pezzo deve poi essere arrotolato a mano, un gesto che richiede cura e precisione e che i giovani aspiranti “nozzisti” hanno potuto imparare sotto la guida esperta delle donne e degli uomini che ogni anno realizzano le nozze per i festeggiamenti calcinaioli.

Alla fine dell’esperienza, ogni bambino ha potuto portare a casa un piccolo pacchetto di nozze, preparate con le proprie mani. Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessora alla Cultura, Erika Biagetti, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per avvicinare le nuove generazioni alle tradizioni locali: “Vedere l’entusiasmo e la curiosità con cui i ragazzi hanno partecipato a questo viaggio nella storia e nelle tradizioni del nostro paese è stato davvero emozionante. Hanno mostrato grande interesse, sia nell’apprendere la storia di Santa Ubaldesca che nel cimentarsi nella preparazione delle nozze. È fondamentale trasmettere alle nuove generazioni questi saperi, perché solo conoscendo il passato possiamo valorizzare il futuro del nostro territorio.”

Un’iniziativa che ha lasciato il segno e che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e renderla propria, attraverso un viaggio esperienziale che ha unito conoscenza, tradizione e, perché no, anche un pizzico di dolcezza.

Ultime Notizie

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...