19.5 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
17:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

15:54

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it.

Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è al centro di un’importante opera di ristrutturazione che, seppur necessaria per la sicurezza degli utenti della strada, sta sollevando diverse preoccupazioni per i tempi e le modalità di realizzazione. Cristiano Alderigi, sindaco del Comune di Calcinaia, ha illustrato a VTrend.it la situazione attuale e i prossimi passi per il completamento di un’opera cruciale per la viabilità della zona.


Nel frattempo si ricorda che il Ponte della Botte riaprirà a senso unico alla fine di aprile. Successivamente, saranno necessari altri due mesi circa di lavori per consentirne la riapertura completa in entrambi i sensi di marcia.


L’ostacolo principale all’inizio dei lavori al ponte di via Giovanni XXIII è stato il protrarsi dell’intervento al Ponte della Botte, di proprietà della Provincia. Era infatti impossibile chiudere al transito entrambe le infrastrutture contemporaneamente, poiché si sarebbe creata una situazione caotica riguardo alla viabilità dell’intera area.

L’altro problema da risolvere è legato a un errore nella progettazione iniziale, che ha determinato la necessità di annullare il vecchio progetto e bandire una nuova gara. “Ciò significa rifare l’intero progetto, dalla fattibilità tecnico-economica al progetto esecutivo”, ha aggiunto il Sindaco. La macchina burocratica è già in movimento, ma il processo non è privo di ostacoli. L’obiettivo dell’Amministrazione è avviare i lavori entro il mese di giugno, evitando uno slittamento in avanti che potrebbe rendere più complesso il cantiere durante l’autunno e l’inverno.

I lavori di adeguamento del ponte però sono già in parte avvenuti. “I rinforzi sulle parti verticali, come le spalle e i piloni, sono stati completati circa due anni fa”, ha precisato Alderigi. L’attenzione ora si concentra sulla parte orizzontale: l’impalcato, le passerelle, pedonale e ciclabile, e la rifacitura della soletta. Questi interventi richiederanno almeno 9-10 mesi di lavoro, durante i quali sarà necessaria la chiusura completa del ponte. La fase di approvvigionamento dei materiali inizierà prima, con la probabile chiusura di un solo senso di marcia per consentire alcune lavorazioni preliminari.

Un altro tema centrale è il finanziamento dei lavori, che per il solo secondo lotto supera i 3 milioni di euro, di cui circa 1 milione è finanziato dal Ministero dell’Interno. Sebbene i fondi non provengano direttamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il progetto era inizialmente collegato a quel piano, generando una certa pressione sul rispetto delle scadenze.

“Abbiamo a che fare con una situazione complicata”, ha concluso Alderigi. Le difficoltà burocratiche e gli imprevisti, che sono sempre dietro l’angolo, stanno aumentando la complessità dell’intervento. Tuttavia, l’impegno dell’Amministrazione comunale e degli enti coinvolti resta fermo: “Stiamo facendo di tutto per far partire i lavori nel miglior modo possibile, ma la burocrazia e gli imprevisti sono sfide che dobbiamo affrontare”.

La strada da percorrere per il completamento del Ponte di via Giovanni XXIII è ancora lunga, ma con una gestione attenta e la volontà di rispettare le scadenze, la viabilità della zona tornerà presto alla normalità, con un’opera più sicura e funzionale per tutti i cittadini. ©Riproduzione Riservata

Ultime Notizie

Grave incidente agricolo a Palaia: uomo cade dal trattore, ferito 

E' accaduto nel pomeriggio di oggi, sabato 12 aprile. Momenti di apprensione oggi pomeriggio in via delle Collinelle, nel comune di Palaia, dove un uomo...

Spal-Pontedera: diretta live, aggiornamento in tempo reale

AGGIORNA LA PAGINA PER IL TEMPO REALE           SPAL – PONTEDERA     RISULTATO:        1         –        1                TIME: 90' + 5' DI RECUPERO AZIONI...

Cade in bici sul sentiero: ferito e soccorso dai Vigili del Fuoco 

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi nei pressi di Via San Clemente, lungo il sentiero “Poggio Pratone”,...

Bullismo e cyberbullismo: un incontro aperto alla cittadinanza a Casciana Terme

Casciana Terme si prepara a parlare di bullismo e cyberbullismo: sabato 12 aprile un evento aperto alla cittadinanza Si terrà sabato 12 aprile alle ore...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Trattorino tagliaerba prende fuoco: le fiamme divampano sotto una tettoia a San Miniato

Incendio a San Miniato: Vigili del Fuoco domano le fiamme sotto una tettoia. Paura a mezzogiorno in Via Zara, nel Comune di San Miniato, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...