17.2 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
20:21
LIVE! In continuo aggiornamento

L’app GranoScan per il monitoraggio del frumento

20:21

Un’applicazione che, sfruttando l’intelligenza artificiale, monitora il sano sviluppo del grano.

Dalla collaborazione tra Barilla, l’Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (Cnr-Isti),e Yoo-no Lab, nasce GranoScan la App che, sfruttando l’intelligenza artificiale, aiuta gli agricoltori, i tecnici, e gli agronomi nella individuazione di infestanti e fitopatie delle coltivazioni di frumento.

GranoScan nasce dall’esigenza di realizzare uno strumento semplice e dall’uso immediato che, in base ad una semplice foto scattata da smartphone o tablet, supporta l’identificazione dei principali stress del frumento e aiuta nella determinazione degli interventi.

L’applicazione gratuita per tablet e smartphone, sfruttando l’intelligenza artificiale, riconosce oltre 100 problematiche che possono colpire il sano sviluppo del grano. Il tutto partendo da una semplice foto.

Allo stato attuale, sono stati censiti 36 infestanti, 26 tipi di insetti e 20 patologie.

È uno strumento di diagnosi iniziale che può aiutare l’utente a determinare se intervenire in campo o richiedere eventualmente il supporto da parte di un esperto per misure di contrasto mirate nello spazio e nel tempo. Inoltre, con il suo sistema di allerta abilita la possibilità di essere sempre informati sull’insorgenza di fitopatie nel proprio areale di coltivazione. GranoScan è in continua evoluzione e si basa su tecniche di autoapprendimento. Infatti, con l’aumentare degli scatti in campo, l’applicativo potrà migliorare in automatico la sua accuratezza ed accrescere sempre più il numero di problematiche identificabili.

Le allerte sono attive solo per le unità produttive di frumento registrate sul sistema AgroSat (piattaforma digitale open e gratuita per l’accesso rapido e preciso a dati in agricoltura https://www.agrosat.it/it )  e per le quali sono state inserite le date di semina.

“Abbiamo realizzato uno strumento – dice Davide Moroni ricercatore Cnr-Isti – che punta al trasferimento della ricerca e della tecnologia nel settore cerealicolo, e che, grazie anche alla semplicità di utilizzo e alla creazione di ambienti digitali, promuove una conoscenza diffusa, accessibile e gratuita per l’agricoltura 4.0”.

Pietro Toscano ricercatore di Cnr-Ibe aggiunge: “GranoScan si colloca all’interno di un’attività progettuale, AgroSat+, fortemente multidisciplinare e che ha visto la piena sinergia tra settore privato piccolo e grande e mondo della ricerca pubblica, il tutto in pieno periodo pandemico dal Febbraio 2020 al Febbraio 2022″.

“È stata una soddisfazione vedere che uno dei nostri modelli di Intelligenza Artificiale ha capacità di discernimento superiori all’agronomo nel caso delle infestanti giovani del grano – commenta Massimo Martinelli di Cnr-Isti –  mentre gli altri modelli proposti migliorano lo stato dell’arte. Il lancio della app e il suo utilizzo da parte degli agricoltori ci permetterà di sviluppare e testare nuove idee per migliorare ulteriormente GranoScan”.

Ultime Notizie

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

Pontedera: 19enne accusa un malore a scuola

La studentessa è stata trasportata in ospedale. Momenti di apprensione questa mattina (martedì 8 aprile) intorno alle 8:40 in un istituto scolastico di Pontedera, dove...

Medaglie d’oro della sanità pubblica: il Presidente Mattarella premia i professionisti Aoup

Barbara Capovani, Ezio Soldati e Fabrizio Menchini Fabris, premiati al Quirinale con la medaglia d'oro. Nella giornata di ieri, lunedì 8 aprile, al Quirinale sono state consegnate due medaglie...

Continuano i lavori sui lungarni pisani, come cambia la viabilità

I lavori di asfaltatura del Lungarno Galilei cominceranno domani. Il Comune di Pisa informa la redazione di VTrend che è in corso una riqualificazione del...

49enne arrestato per associazione a delinquere e contraffazione dai Carabinieri di Lari

L'uomo dovrà scontare una pena di sei anni e sei mesi di reclusione. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Lari (PI) hanno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...