10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:58
LIVE! In continuo aggiornamento

La storia di Eleonora e Lapo, due neo donatori dell’Avis intercomunale Volterra 

09:18

Si scrive neo-maggiorenni, si legge neo-donatori.

Nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo dei Priori a Volterra, alla presenza dei Sindaci di Volterra e Montecatini Val di Cecina (Giacomo Santi e Francesco Auriemma), è avvenuta la premiazione di alcuni donatori dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra che hanno raggiunto traguardi importanti: 15, 25, 75, 100 donazioni e così via… Erano presenti anche due ospiti speciali, due giovani neo donatori, Eleonora e Lapo che hanno deciso di aderire alle donazioni durante l’anno.

E’ un segnale importante: il futuro delle donazioni di sangue dipende anche dai giovani. Per questo l’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra, punta a coinvolgere le nuove generazioni perché solo con un rinnovo generazionale dei donatori potranno essere soddisfatti i bisogni dei pazienti.

Raggiunti dai microfoni di VTrend, Eleonora e Lapo hanno raccontato la loro esperienza.

  • Eleonora, 19 anni: “In famiglia donavano tutti, sono stata circondata da donatori Avis fin da piccola. Mi hanno sempre parlato di questo argomento e mi è stato trasmesso come un valore. Non mi sono mai posta il problema di non donare sangue una volta arrivata ad essere maggiorenne. Il mio bisnonno era fortemente impegnato nell’Avis e oggi anche mio nonno, Luciano Ceppatelli, che è presidente dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra. Il messaggio che voglio mandare ai miei coetanei è che in 10 minuti si può salvare veramente una vita. Bisogna essere predisposti a fare qualcosa per gli altri senza ricevere qualcosa in cambio: è importante. Mio babbo ha paura sia degli aghi che del sangue, ma dona comunque: il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente, raro e indispensabile alla vita. Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Per concludere penso che sia efficace promuovere la donazione attraverso dei mezzi che arrivino ai giovani, come i social. Giornali e radio non bastano più“.
  • Lapo, 18 anni: “È nato tutto dall’eredità che mi ha lasciato mio nonno che è sempre stato donatore. Devo dire che fin da subito, appena compiuto 18 anni, ho deciso di cogliere questa opportunità di lasciare in dono ciò non ci manca. Ho deciso di iniziare a donare pochissimi giorni dopo il compimento dei miei 18 anni, tra pochi giorni ne farò 19 e sono arrivato a 7 donazioni. C’è chi mi sostiene e chi un po’ meno, ma solo perché non capisce di cosa si tratta. Ci sono molti ragazzi che hanno paura degli aghi, del sangue, e altrettanti adulti. Vorrei far capire che non è una pratica dolorosa: ci sono molti donatori che hanno paura degli aghi ma che donano comunque perché è superabile“.

Lapo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...