18.6 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
09:22
LIVE! In continuo aggiornamento

La Festa sulle Serre nel cuore dei pecciolesi

09:22

PECCIOLI. Scandiva l’arrivo della primavera ed era l’occasione in cui ai bambini veniva permesso di togliere la maglia di lana e mettere quella a maniche corte.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...
 

La Festa delle Serre era ed è ricordata ancora oggi un giorno felice per tutti gli abitanti delle Serre e di Peccioli. Scandiva l’arrivo della primavera ed era l’occasione in cui ai bambini veniva permesso di togliere la maglia di lana e mettere quella a maniche corte.

 Il sabato venivano pulite le fosse, si “sterpava” e la fattoria mandava gli operai a fare i parchi. La festa era annunciata la sera prima dall’accensione dei fuochi, in cui venivano bruciati gli “olivastri”, cioè le potature degli olivi. Ogni podere accendeva il suo, si accendevano fuochi lungo i due lati del viale che portava alla Chiesa e anche a Peccioli, lungo il versante che guarda le Serre e alle Palangole. Uno spettacolo magico e incantevole. Alcuni “giovanottacci” si divertivano a saltarli, anche a rischio di qualche piccola bruciatura.

La Domenica alle 9 veniva celebrata la prima Messa, un’altra alle 11.30 e un’altra ancora alle 16; addirittura ne potevano essere celebrate fino a quattro. Dopo l’ultima Messa usciva dalla Chiesa la processione che arrivava fino “alla catena” per poi tornare indietro. La “precissione” iniziava con le bambine nate nelle serre, ogni anno a turno una di oro si vestiva da comunione e reggeva lo stendardo, due più piccole reggevano le nappe. Il corteo era seguito dalla Filarmonica che per l’occasione veniva trasportata sul colle con un camion.

Un fiume di gente arrivava sulle Serre e intorno alla Chiesa c’era una vera e propria fiera, con i banchi di dolci e delle ciliegie, era questo infatti il periodo delle acquaiole, dei giochi come le palline di cencio piene di segatura, legate a un elastico e le trottole… Da Peccioli arrivava anche il gelataio Nino Fiorentini con il suo carretto, per la felicità di tutti i bambini. I bambini e gli adulti potevano giocare ai “pallai” che costituivano un importante momento di svago per i contadini anche durante il resto dell’anno: due erano costruiti dietro la Chiesa e utilizzati in estate poiché all’ombra, due, di cui uno appositamente realizzato per i bambini, vicini al Podere Gelso e utilizzati durante tutto l’inverno perché “solativi”.

Ma l’attrattiva più importante era la gara: un gruppo di donne, con in testa la brocca dell’acqua, correva alla sommità della Chiesa fino all’aia del Gelso; vinceva che arrivava prima senza farla cadere. Vivo è inoltre rimasto il ricordo del palio: i ragazzi in sacchi di juta iniziavano la corsa dalla Chiesetta; chi aveva la fortuna di prendere la fossa che costeggia il viale di accesso arrivava più velocemente allo “stollo” che era stato piantato nell’aia del Gelso e legato da sei funi. Vinceva chi per primo riusciva a raggiungere la cima del palo. Sfortunatamente un ragazzo durante una corsa si fece male e il palio cessò di essere organizzato.

Chi ha vissuto sulle Serre mantiene ancora vivo il ricordo anche dell’altra festa organizzata il 5 di agosto, che si svolgeva però in maniera diversa. Non venivano accesi i fuochi la sera prima, non veniva organizzata la processione, ma tornavano i banchi di giochi e dolciumi e viene ricordata con gran gioia l’organizzazione delle cocomerate. Quest’ultima ricorrenza sarà abbandonata definitivamente nel 1965.

Per chi non abitava sulle Serre, la Festa era l’occasione per fare la scampagnata, andare a trovare i parenti che vivevano nei poderi e gustare i pranzi offerti. Al Gelso veniva offerto il pranzo organizzato il pranzo per le autorità che comprendevano tra gli altri, il medico, il maresciallo, il daziatore, per un totale di circa venti persone; la tavola veniva preparata durante la Messa delle 11.30 e il cibo veniva cucinato in un primo momento dalle donne della famiglia Fatticcioni, poi, quando l’età non permetteva più loro un impegno così gravoso, da Amneris. Fonte: Comune di Peccioli 

Ultime Notizie

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

Pontedera: 19enne accusa un malore a scuola

La studentessa è stata trasportata in ospedale. Momenti di apprensione questa mattina (martedì 8 aprile) intorno alle 8:40 in un istituto scolastico di Pontedera, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...