22 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:44
LIVE! In continuo aggiornamento

La commemorazione di Giovanni Gronchi al Cimitero della Misericordia

11:44

La cerimonia ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, dei rappresentanti del Centro studi Gronchi e della Misericordia e di numerose associazioni e realtà del territorio.

Nella mattinata di oggi, giornata di commemorazione dei defunti, il Comune di Pontedera ha ricordato Giovanni Gronchi con un omaggio alla sua tomba, presso il Cimitero della Misericordia. La cerimonia ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, dei rappresentanti del Centro studi Gronchi e della Misericordia e di numerose associazioni e realtà del territorio.

Il Prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, per conto del Presidente della Repubblica, ha deposto un cuscino di fiori sulla tomba del Presidente Emerito. L’Assessora Sonia Luca, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ha ricordato la figura di Gronchi sottolineando il legame profondo tra la città e le istituzioni repubblicane. Ecco uno stralcio del suo intervento:

Pontedera non smetterà di ricordare il proprio concittadino rendendo merito alla sua statura di uomo e di statista.

Come è stato spesso ricordato in queste solenni occasioni, quella di Gronchi è una figura politica e culturale di estrema attualità, come lo testimoniano alcuni passaggi del suo discorso di insediamento

Nel pronunciare il proprio giuramento il Presidente Gronchi ricordava infatti che ‘dalle tragiche esperienze della storia lontana e vicina scaturisce la persuasione che è necessaria la solidarietà tra i popoli, affinché la civiltà stessa, con i suoi valori morali e umani, non perisca’, evidenziando al contempo come ‘il nostro paese ha inquadrato con legittime e meditate decisioni la sua politica nelle intese pattuite fra i popoli occidentali, non solo per una preoccupazione di difesa della propria indipendenza, ma per muovere un primo passo verso integrazioni più complesse e più vaste che lo armonizzino in una concezione superiore di pacifica convivenza’.

Queste parole risuonano di familiarità come echi di una traversata che ci precede e ci riporta a dover rifare i conti con i conflitti tra nazioni e popoli, con le discriminazioni e con le diseguaglianze sociali.

Ed è anche per queste parole che l’intera comunità di Pontedera vuol continuare a testimoniare il proprio riconoscimento ad una figura il cui lascito culturale e civico è scolpito nell’identità di questo territorio ed il cui insegnamento, ancora oggi, riesce a indicarci la strada da percorrere per affrontare le sfide che i nostri tempi ci pongono davanti.

Questa città che ha dato i natali al Presidente Gronchi ha nei propri tratti distintivi l’attenzione al valore dell’essere umano ed il profondo rispetto della dignità delle persone.

Questa città, che invoca la pace e la cessazione di ogni conflitto, ha nel proprio sostrato il coraggio e la determinazione per contrastare e combattere ogni forma di diseguaglianza, ogni forma di contrapposizione sociale ed economica ed ogni disparità.

Questa città, forte di un tessuto associativo diffuso in ogni ambito della socialità, è profondamente attenta a valorizzare e mai demonizzare le diversità e le differenze.

Quella di Pontedera è una comunità tanto aperta alle sfide del multiculturalismo quanto fermamente esigente perché sia rispettato il patto di cittadinanza sulle regole di convivenza da parte di tutti i cittadini che la abitano e la amano“.

Giovanni Gronchi, pontederese di nascita, fu Presidente della Repubblica nel settennato dal 1955 al 1962. Esponente di punta della Democrazia Cristiana, Gronchi è stato anche ministro, deputato dell’Assemblea Costituente e presidente della Camera dei Deputati.

Fonte: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...