13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
14:55
LIVE! In continuo aggiornamento

La Asl incontra gli allevatori di Valdera e Valdicecina per fare il punto sulla situazione veterinaria

14:55

Oltre 150 tra aziende, allevatori e imprenditori, associazioni di categoria e veterinari liberi professionisti che operano nel settore zootecnico che hanno partecipato ai due eventi.

I veterinari dell’Azienda USL Toscana nord ovest che si occupano del controllo ufficiale degli allevamenti zootecnici hanno incontrato gli allevatori della Valdera e dell’Alta Val di Cecina nei due incontri che si sono svolti il 26 novembre e il 3 dicembre scorsi, rispettivamente a Volterra e a Peccioli.

Oltre 150 tra aziende, allevatori e imprenditori, associazioni di categoria e veterinari liberi professionisti che operano nel settore zootecnico che hanno partecipato ai due eventi, organizzati dal Dipartimento di Prevenzione e dall’Unità funzionale Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria della Valdera e Alta Val di Cecina, con il patrocinio dei Comuni di Volterra e Peccioli.

Si è parlato di blue tongue, peste suina africana, anagrafe zootecnica, farmaci per gli animali da reddito, tracciabilità degli animali allevati e gli incontri hanno offerto anche uno spazio di confronto e discussione durante i quali gli allevatori hanno potuto porre domande e condividere le proprie esperienze.

“La sanità animale è un un tema di fondamentale importanza per la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente – dice Massimo Boschi responsabile Area sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria – e l’Asl ha competenza per molte pratiche essenziali alla filiera produttiva: si va dalla gestione e dal controllo delle malattie degli animali alla loro identificazione e alla gestione del farmaco in allevamento. Tuttavia la collaborazione tra veterinari, operatori del settore agricolo, autorità sanitarie e cittadini è indispensabile affinché possano essere adottate le migliori pratiche”.

“I due incontri sono stati molto partecipati, ben oltre le nostre aspettative – dice Giusj Polizzi, responsabile di Unità funzionale per la Valdera e l’Alta Val di Cecina – abbiamo registrato un enorme interesse da parte degli allevatori, che hanno seguito gli interventi con profonda attenzione. D’altronde, il settore è stato interessato di recente da una forte innovazione normativa. Gli operatori vogliono saperne di più, tanto che hanno chiesto di organizzare altri incontri di questo genere, e il nostro obiettivo è cercare di spiegare bene le nuove normative e i nuovi adempimenti, in un’ottica di collaborazione con il territorio che non deve percepire l’Asl solo come un ente controllore”.

L’Alta Val di Cecina-Valdera è la zona con il maggior patrimonio zootecnica di tutta l’Azienda USL Toscana nord ovest – prosegue Polizzi – perché qui abbiamo 224 allevamenti di suini (di cui 40 commerciali, mentre gli altri sono per autoconsumo) con circa 7.700 capi; gli allevamenti di caprini sono 348 (di cui 134 commerciali) con circa 20mila capi; 154 sono gli allevamenti di bovini, con 3.332 capi; 25 gli allevamenti avicoli commerciali, per circa 118mila capi. A cui si aggiungono 441 allevamenti di equidi per 1.770 capi circa. Sono numeri che di certo non possono essere paragonati ai grandi allevamenti industriali dell’Italia del nord, ma rappresentano una realtà diffusa di piccole aziende, spesso a conduzione familiare, che hanno trovato nell’entroterra pisano un territorio particolarmente adatto a questo tipo di attività”.

Giusj Polizzi e Massimo Boschi hanno moderato i due incontri di Peccioli e Volterra a cui hanno partecipato i veterinari dell’Asl.

Il dottor Michelangelo Cecconi e il dottor Alberto Profumo sono intervenuti sulla situazione epidemiologica, in particolare sulla Blue tongue e la peste suina africana. La dottoressa Nadia Baroni e il dottor Alberto Sbrana hanno parlato delle nuove disposizioni normative in materia di gestione delle anagrafi zootecniche mentre la dottoressa Daniela Carli è intervenuta sulla gestione del farmaco per le terapie degli animali da reddito.

“Data la numerosa e attenta partecipazione contiamo sul fatto che questi due incontri possano essere i primi di una serie di appuntamenti per la trattazione di singole e specifiche tematiche che coinvolgono la zootecnia, un’eccellenza del nostro territorio” conclude Giusj Polizzi.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...