13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
09:03
LIVE! In continuo aggiornamento

L’intervista al prof Romanelli sui danni delle mascherine e molto altro

09:03

L’INTERVISTA. Vtrend ha intervistato il professor Marco Romanelli, docente dell’Università di Pisa e direttore della U.O. Dermatologia della A.O.U.P. di Pisa, presidente in carica fino al 2020 della World Union of Wound Healing Societies (WUWHS), la federazione mondiale che riunisce le principali società scientifiche internazionali che si occupano di riparazione tessutale cutanea. L’intervista realizzata per Vtrend è a cura della dottoressa Giulia Gianfilippo.

Il Professor Marco Romanelli
La dottoressa Giulia Gianfilippo

Durante il periodo della quarantena, ma anche adesso, è diventata abitudine portare la mascherina, i guanti e adoperare il gel per proteggersi dal Coronavirus, questo soprattutto per gli operatori sanitari. Questi dispositivi, hanno creato problemi a livello dermatologico?

“I problemi maggiori, soprattutto per gli operatori sanitari, – spiega il prof Romanelli – è derivato dall’uso della mascherina e quindi problemi di reazione e di lesione al volto. Ci sono due tipologie di lesione: le piccole lesioni traumatiche dovute al contatto e le reazioni allergiche per l’uso prolungato della mascherina. I problemi maggiori, al volto, si sono presentati sulla sede nasale e nell’arco zigomatico, anche con reazioni dermatologiche molto importanti.”

– Cosa possiamo fare per riparare i danni dall’uso della mascherina?

“Non è solo un problema di sopperire ai problemi derivati dall’uso della mascherina, ma da come prevenire problematiche dovendo andare a dover utilizzare il dispositivo per un tempo prolungato, quindi la prevenzione. E’ consigliato utilizzare prodotti barriera, acquistabili in farmacia, con creme specifiche da applicare prima di indossare la mascherina. Ci sono anche degli Spray specifici che, come le creme, consentono di ridurre i problemi dermatologici per almeno due ore.”

– Il Covid19 cosa ha causato a livello dermatologico?Si, il covid ha causato degli esantemi cutanei con lesioni similari a infezioni batteriologiche derivate da malattie virali su pazienti positivi, come eritemi e vesciche. Questo – continua il prof Romanelli – a livello dei piedi e delle mani, che si presentano con un colore violaceo/bluastro, come avviene con le temperature invernali. E’ inspiegabile come ciò avvenga con le temperature primaverili, quasi estive, ma che si risolvono con la defervescenza della malattia.”

– Il periodo di quarantena ci ha imposto un’esposizione ridotta ai raggi del sole, provocando alcune problematiche dermatologiche e di una ridotta produzione della vitamina D e quindi danni a tutta la pelle, con secchezza sia della cute che dei capelli e della perdita delle unghie. Cosa ci consiglia da un punto di vista dermatologico?Le unghie in particolare devono essere molto curate in questo periodo, perché possono essere il ricettacolo del virus, pertanto devono essere tenute corte e limate. Evitare le lacche sulle unghie, soprattutto per i pazienti covid per motivi di controllo pneumologico. Il gel ci difende dal virus, ma rende la pelle delle mani molto più disidratata, pertanto si consiglia anche in questo caso l’uso di creme barriera e di pomate idratanti.
Finito questo periodo di quarantena, dove tutti ci stiamo piano piano riavvicinando a una sorta di normalità, quindi al mare o in montagna, come ci possiamo difendere dall’esposizione solare dopo un periodo così prolungato di mancato adattamento al sole?
Dobbiamo utilizzare degli oligoelementi, come il betacarotene – vitamina E/C, già da tre o quattro settimane prima dell’esposizione, in modo da favorire la melanina.”

– L’uso della mascherina al mare, con un lungo tempo di esposizione al sole, cosa può comportare in relazione all’esposizione solare?E’ necessario effettuare sempre la preparazione all’esposizione ai raggi UVA, soprattutto ai soggetti più fotosensibili: pelle e occhi chiari, capelli rossi. Si va da un filtro solare con valore 50, fino ad arrivare a un filtro 30 per i soggetti meno a rischio, con pelle più olivastra e capelli neri.”

– Sempre sul tema dell’esposizione solare, in caso di patologie come il melanoma, cosa consiglia per evitare problemi più importante?E’ il momento di effettuare degli screening specifici dal dermatologo, per ottenere la terapia giusta che consente di affrontare l’esposizione al sole. Tenere sempre d’occhio il colore, la forma e la dimensione. Più è grande – conclude Romanelli. – il diametro e più si va in profondità. Utilizzare sempre le creme protettive.”

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...