13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Plasma iperimmune, cercasi donatori

11:04

PONTEDERA. La recrudescenza dei casi di Covid 19 necessita di incrementare le scorte di plasma iperimmune a disposizione dei nostri ospedali.

Qualche settimana fa, in un’intervista esclusiva, avevamo affrontato la questione del plasma iperimmune con il dottor Fabrizio Niglio, direttore dell’unità operativa di Immunoematologia e medicina trasfusionale di Pisa e Livorno, già primario del centro trasfusionale di Pontedera e Volterra. “Il plasma è uno strumento in fase di valutazione, ma molto importante. Non si tratta di una cosa di adesso ma, come sappiamo, è già stato utilizzato anche per altre patologie come la Sars o l’ebola” ci aveva spiegato il dottor Niglio.

Che cosa è il plasma iperimmune? 

Il plasma iperimmune (o da convalescenti) è il plasma raccolto dai pazienti guariti  dal Covid 19 che hanno sviluppato un elevato “titolo anticorpale”, cioè un numero consistente di anticorpi specifici utili a neutralizzare il virus e a ridurne la carica virale, attraverso l’immunizzazione passiva, a disposizione per la cura dei pazienti Covid-19 nell’ambito di studi clinici sperimentali o di trattamenti compassionevoli. La trasfusione di plasma è oggi considerata una terapia a basso rischio. In questo momento delicato, questo è stato l’appello del dottor Niglio: “Invito tutto i pazienti guariti da Covid-19 a venire a donare il plasma il prima possibile”. Adesso, dunque, l’obbiettivo è quello di trovare il maggior numero di donatori di plasma iperimmune.

Chi può donare plasma iperimmune? 

Uomini e donne (che non abbiano avuto gravidanze portate a termine o meno), di età compresa tra 18 e 60 anni; peso almeno 50 kg; soggetti ricoverati con diagnosi di COVID-19 dopo 14 giorni dal tampone negativo; soggetti che hanno già donato precedentemente plasma iperimmune; soggetti sintomatici con tampone positivo che siano stati in isolamento per 10 giorni (di cui lameno 3 senza sintomi) con tampone negativo. Chi si trovi nella condizione suddetta è invitato a prendere contatto con il proprio Servizio trasfusionale di riferimento per concordare e programmare una donazione di plasma. 

Trovate la struttura di riferimento nell’elenco dei Serivizi Trasfusionali della Toscana(clicca qui) 

Una volta contattato il Servizio Trasfusionale i possibili donatori sono chiamati per un colloquio durante il quale vengono informati dettagliatamente circa il programma, le sue modalità di esecuzione e le sue finalità e viene acquisito il consenso informato. Il  Servizio Trasfusionale verifica anche la sussistenza dei criteri necessari per l’arruolamento (tramite questionario donatori e visita medica) e, valutata l’idoneità del candidato, concorda con il soggetto gli appuntamenti per la donazione del plasma iperimmune. I donatori residenti in Valdera, possono contattare il centro trasfusionale di Pontedera (0587273275) oppure le associazioni che fanno da supporto: Avis (0587291777) o Fratres (058754265). 

Differenza tra Vaccino e Plasma Iperimmune

Plasma iperimmune: conferisce un’immunità passiva contro il patogeno. L’effetto delle globuline iperimmuni è istantaneo ed a breve termine: come tutte le immunoglobuline somministrate per via endovenosa, hanno un’ emivita di 72 ore e sono eliminate in circa 3-4 settimane;

Vaccinazione: induce un’immunità attiva e necessita di un periodo più lungo per creare una protezione efficace, ma duratura. Gli anticorpi specifici per un patogeno saranno dunque già presenti nell’organismo in caso d’infezione e l’entità della stessa sarà minima.

La Regione Toscana è capofila dello studio nazionale sperimentale Tsunami per l’utilizzo a scopo terapeutico del plasma iperimmune di pazienti convalescenti e guariti dal Covid-19. 

©Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...