17.2 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
16:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu, Coordinamento Valdera Avvelenata: “E’ ora di dire basta”

16:51

Riportiamo integralmente il comunicato stampa del Coordinamento Valdera Avvelenata.

Da ormai tre anni, da quel fatidico aprile 2021 in cui fu resa pubblica l’inchiesta della DDA di Firenze circa il Keu, tutti gli sforzi del Coordinamento Valdera Avvelenata sono andati nella sola direzione di garantire una volta per tutte la massima trasparenza nel rendere pubblico quanto avvenuto, la massima velocità delle bonifiche dei siti coinvolti, ma anche la massima attenzione nel monitorare quanto avviene in quei luoghi in cui l’intreccio tra politica e affari ha portato tonnellate di sostanze nocive sotto terra in mezza toscana.

E’ in quest’ottica stessa che, nella giornata di ieri, 25 settembre, ci siamo visti costretti a fare una nuova segnalazione sullo stato di completo abbandono in cui mucchi di terra contaminata da Keu al Green Park, che in teoria dovrebbero essere ben sigillati e impermeabilizzati, sono da giorni letteralmente sventrati dalle intemperie e alla mercé della pioggia.

Una sostanza il Keu che, lo ricordiamo, secondo un recente studio coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa è potenzialmente tutt’altro che inerte, ma soggetta ad un deterioramento che sotto l’effetto degli agenti atmosferici può portare alla formazione di cromo esavalente, la forma chimica più pericolosa del cromo, poiché fortemente tossica, mutagena cancerogena, oltre che solubile in acqua e quindi mobile nell’ambiente (risultati integrali dello studio qui https://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-arpat/keu-caratterizzazione-del-materiale ).

Segnalazione che abbiamo fatto come sempre alle autorità competenti: Asl Toscana Nord Ovest, Arpat e comune di Pontedera. Nella speranza sempre viva che si metta una volta per tutte il sito in sicurezza superando la colpevole fase ormai triennale di scaricabarile fra ente locale e proprietà, circa il soggetto che si debba accollare la bonifica.

Come Coordinamento, impegnato in questi giorni nella preparazione di una manifestazione regionale sui temi ambientali che si terrà il prossimo 26 ottobre proprio a Pontedera, abbiamo la consapevolezza che i comuni non possano e non debbano essere lasciati soli nell’onere di gestire le bonifiche. Al tempo stesso però non è assolutamente possibile che enti locali come il comune di Pontedera, da sempre governati dal Partito Democratico come la Regione Toscana, si trincerino dietro al balletto delle responsabilità invece di fare pressione verso i loro stessi rappresentanti regionali affinché si arrivi finalmente alla soluzione di una situazione potenzialmente nociva innanzitutto per i cittadini.

Tutto questo mentre anche a livello comprensoriale lo stesso partito i cui esponenti sono coinvolti in quell inchiesta e in quel processo, non fa che reiterare da noi una politica che ha reso la Valdera la pattumiera dell’intera Toscana, in nome del farsi merce del rifiuti e di una palese riconversione produttiva delle filiere locali nella direzione del business dello smaltimento: vedi la riapertura della discarica di Chianni, vedi l’allargamento delle discariche in Valdera, vedi i progetti messi costantemente in campo dal comune di Peccioli per nuovi impianti di smaltimento“.

Per i soliti noti, profitti. Per noi tutti i veleni. E’ ora di dire basta”. Fonte: Comunicato stampa COORDINAMENTO VALDERA AVVELENATA

Ultime Notizie

Trionfo del Sud alla Juniores Cup: il Girone I conquista il titolo dopo 12 anni

Il bello della Juniores Cup è anche questo, un torneo dove il risultato non è mai scritto e i colpi di scena non mancano. Un...

Ponsacco: Mario Di Candia eletto nuovo Coordinatore Comunale di FdI con il 69,5% dei voti

Il Congresso Comunale di Fratelli d'Italia Ponsacco. Si è svolto presso la sala convegni dell’agriturismo Le Torri il Congresso Comunale di Fratelli d’Italia Ponsacco, un appuntamento...

Scomparsa nel nulla a 30 anni: l’appello

Vista l'ultima volta il 15 maggio alle ore 23:00. È scomparsa da Prato Maria Denisa Adas, 30 anni, di cui non si hanno più notizie...

Incendio al centro rifiuti: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

E' accaduto ieri, sabato 17 maggio. Un vasto incendio è scoppiato nel pomeriggio di ieri presso il centro raccolta rifiuti in località San Marziale, a...

Un gioiello ritrovato: riapre al pubblico il castello restaurato di Buti

BUTI. Il presidente Giani all'inaugurazione del castello restaurato. «Con l’inaugurazione di ieri la Toscana riscopre un pezzo della sua storia e offre ai suoi cittadini...

Muore docente di educazione fisica e tecnico dei lanci

A piangerlo, anche una comunità che gli ha voluto bene e che lo porterà nel cuore. Si è spento nella notte tra il 17 e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...