12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu, continuano monitoraggi e interventi di Regione, Arpat e Comuni

17:01

“Rifiutare ricostruzioni sensazionalistiche dell’intera vicenda e rassicurare i cittadini delle aree interessate attraverso la corretta informazione dei dati ambientali e della complessiva attività amministrativa svolta”.

L’assessora all’ambiente Monia Monni ha fatto oggi il punto della situazione sui monitoraggio ambientali relativi alla cosiddetta “inchiesta Keu” nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della Protezione civile regionale, a Firenze. Insieme a lei Pietro Rubellini, direttore generale di Arpat, e Renata Laura Caselli, commissario straordinario per il presidio e coordinamento delle attività in materia di ambiente ed inerenti alle problematiche connesse al keu.

“Nel corso di questi mesi – ha spiegato Monni – da quando si è aperta l’indagine non mi sono mai sottratta a domande su questa grave vicenda. Al primo Consiglio regionale successivo alla notizia della complessa attività condotta dalla DDA di Firenze ho reso una puntuale comunicazione all’Aula, ho risposto a interrogazioni, mantenuto stretti e costanti rapporti con i Sindaci, che ringrazio per la serietà e il lavoro svolto, e sono sempre stata disponibile a fornire i chiarimenti richiesti. Purtroppo, però, la sensazione è che le ricostruzioni, anche recenti, siano state fatte alla ricerca del sensazionalismo, generando confusione attorno ad una vicenda certamente grave e complessa. La priorità della Regione è la salute che passa dalla tutela dell’ambiente. Su questo mi sento di rassicurare pienamente tutte e tutti i cittadini in considerazione dell’operato di ogni livello istituzionale coinvolto”.

“Non c’è mai stata sottovalutazione della situazione, – ha proseguito Monni – semmai grande attenzione soprattutto ai dati elaborati da Arpat, fonte principale sulla quale abbiamo basato le decisioni assunte finora. Dobbiamo ricordare che è stato proprio un controllo effettuato da alcuni addetti dell’Agenzia, nel 2018, presso il Green Park di Pontedera a rilevare le prime anomalie. Poi da lì è partita la diffida degli uffici regionali alla ditta Ecoespanso (produttore del “keu”) e la successiva modifica dell’autorizzazione che ha previsto come destinazione del “keu” lo smaltimento in discarica. Insomma, la catena di controllo ha funzionato. Al tempo stesso i recenti studi di Arpat confermano che gli interventi definiti nell’Accordo di Programma sulla depurazione civile nel comprensorio del cuoio stanno determinando significativi miglioramenti dello statodell’ambiente, nella consapevolezza che è necessario proseguire nell’impegno volto a diminuire gli impatti ambientali”.

“L’indagine della DDA di Firenze – conclude Monni – porta alla luce un tentativo gravissimo di aggressione delle mafie al nostro tessuto socio-economico a cui dobbiamo opporci con la massima risolutezza, ma continuo a ripetere che la Toscana non è terra pervasa dalle mafie e non è un territorio sui cui non c’è controllo e dove tutto è lecito. Il rischio di infiltrazione delle realtà criminali è concreto e non deve essere sottovalutato, ma troverà istituzioni e comunità determinate a perseguire la strada della legalità”.

Il punto sullo stato di avanzamento dell’Accordo Quadro – finalizzato alla riorganizzazione del sistema di depurazione civile nell’area del comprensorio del cuoio, sui controlli per il depuratore Aquarno, sullo stato del canale Usciana e, infine, sulla complessiva attività relativa ai siti in cui è stato rinvenuto miscelato contenente Keu

Durante la conferenza stampa è stato confermato l’avanzamento delle attività definite sulla base dell’Accordo Quadro del 2013 (che ha recepito gli accordi e gli atti integrativi che si sono articolati a partire dal 2002) proprio nella direzione di migliorare la gestione dei reflui civili e diminuire l’impatto antropico nell’intera zona, come dimostrato dalle ultime analisi e dagli studi realizzati da Arpat. Si ricorda che la spesa complessiva programmata in base all’Accordo quadro ammonta a 197 mln di euro: 137 destinati all’Autorità Idrica Toscana per le opere di collettamento dei reflui civili, 54 all’Associazione e al Consorzio Conciatori per gli interventi di competenza (adeguamento dell’impianto Acquarno riva destra, costo totale più di 27 mln di euro; attraversamento dell’Arno riva destra 950 mila euro; acquedotto industriale di riuso, 10 mln di euro; adeguamento impianto Cuoiodepur riva sinistra, 15,6 ml euro) e 5 al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per la naturalizzazione del Padule di Fucecchio.

E’ stato poi fatto il punto della situazione sul depuratore Aquarno, sia sotto il profilo autorizzativo sia in riferimento ai controlli sullo scarico. L’impianto opera attualmente in forza di una VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) rilasciata a fine 2017 e di un’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) di fine 2020. In relazione allo scarico del depuratore e al canale Usciana Arpat ha reso noto che dai campionamenti effettuati nei primi due trimestri del 2021 risultano rispettati i valori limiti di emissione e illustrato il recente studio condotto sui sedimenti del canale stesso, specificando che “lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione’ (tutti gli elementi di dettaglio sono stati pubblicati e resi noti da Arpat http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2021/187-21/i-risultati-del-campionamento-dei-sedimenti-nel-canale-usciana).

E’ stata, infine, aggiornata la situazione relativa ai 13 siti in cui è stato rinvenuto il miscelato contenente Keu. Il coordinamento formato da Regione, Arpat e Comuni coinvolti ha definito il piano di intervento che punta, in primis, alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza di emergenza (attraverso la copertura, l’impermeabilizzazione del suolo, la regimazione delle acque superficiali e il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee) e, poi, alla realizzazione di interventi permanenti (a carico del soggetto responsabile dell’inquinamento e, in caso di inadempienza, a cura delle amministrazioni competenti per la bonifica, il risanamento delle matrici ambientale e la rimozione dei rifiuti). Allo scopo di assicurare il massimo presidio della vicenda è stato ricordato che la Regione Toscana ha provveduto alla nomina di un commissario straordinario per il presidio e coordinamento delle attività in materia di ambiente ed inerenti alle problematiche connesse al keu, mentre Arpat ha costituito una task force formata dai distaccamenti dell’Agenzia di Pisa, Livorno, Arezzo e Firenze.

Rispetto allo stato delle acque nelle aree limitrofe ai 13 siti è stata confermata l’assenza di contaminazioni. In questo senso è stato ricordato che al monitoraggio ordinario delle acque sotterranee la Regione Toscana ha provveduto ad estendere immediatamente le attività di controllo, sia attraverso Arpat riguardo i pozzi ad uso domestico (in particolare nei pressi della SR429), sia con il coinvolgimento dell’Autorità Idrica Toscana relativamente ai pozzi dai quali viene attinta l’acqua pubblica. La Regione ha sostenuto integralmente, anche con risorse aggiuntive, i costi relativi alle attività di monitoraggio dei pozzi ad uso domestico e alla loro prosecuzione nei prossimi mesi.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...