15.8 C
Pisa
mercoledì 7 Maggio 2025
14:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Intitolato a Ugo Melani il ponte ciclopedonale tra Riglione e Cisanello

14:59

Il traghettatore di persone e merci omaggiato dal Comune. Sindaco Conti: «Omaggio a chi ha saputo servire la comunità con costanza».

Si è svolta nella mattinata di mercoledì 7 maggio a Pisa la cerimonia di intitolazione a Ugo Melani del ponte ciclopedonale che collega i quartieri di Riglione e Cisanello. Sono intervenuti il Sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore ai servizi demografici, Gabriella Porcaro e il parroco di Riglione Don Massimiliano Garibaldi. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Bargagna, il consigliere della provincia di Pisa Maria Antonietta Scognamiglio, l’assessore Riccardo Buscemi, i rappresentanti delle associazioni del territorio e delle autorità civili e militari, insieme ai familiari di Ugo Melani.

«Con l’intitolazione del ponte ciclopedonale tra Riglione e Cisanello a Ugo Melani – spiega il Sindaco di Pisa Michele Conti – valorizziamo l’impegno quotidiano di un uomo che per decenni ha garantito un collegamento fondamentale tra due sponde della città. Dal 1945 al 1980, Melani ha traghettato persone e merci attraverso l’Arno, offrendo un servizio essenziale per molti cittadini che dalla campagna dovevano raggiungere Pisa, in un’epoca in cui, vista la minore disponibilità di infrastrutture, la barca di Melani rappresentava l’unico mezzo. Il ponte ciclopedonale, costruito proprio in corrispondenza dell’antico passo di barca che collegava le due sponde dell’Arno, dallo scalo di Riglione alle Piagge di Cisanello, si inserisce in un progetto più ampio di mobilità sostenibile e accessibilità urbana. Attraversato ogni giorno da centinaia di cittadini, riprende idealmente la funzione che Melani svolse per oltre trent’anni: favorire la mobilità e accorciare le distanze. L’intitolazione di questo ponte è un gesto con cui rendiamo omaggio a chi ha saputo servire la comunità con costanza, semplicità e senso del dovere».

Il ponte ciclopedonale, inaugurato nel maggio 2023, collega Riglione a Cisanello con una passerella lunga 662 metri, larga 4 e sostenuta da due antenne alte oltre 30 metri. Realizzato in acciaio corten e cemento armato, è accessibile da via Malatesta e dall’area ospedaliera di Cisanello, attraverso rampe a pendenza ridotta. L’opera è parte di un più ampio progetto di mobilità ciclopedonale che connette le aree sud e nord dell’Arno fino al Litorale.

Ugo Melani, nato a Pisa nel 1920, apparteneva a una famiglia di “navalestri” attiva fin dalla fine dell’Ottocento. Iniziò la sua attività nel 1945 e per 35 anni, fino al 1980, ha gestito il passo di barca tra Riglione e San Biagio, trasportando quotidianamente pedoni, biciclette e merci. Il suo servizio rappresentava un collegamento essenziale per lavoratori, contadini e malati diretti all’ospedale di Cisanello. Con la costruzione del ponte delle Bocchette e il diffondersi dell’automobile, la sua attività cessò. La passerella ciclopedonale che oggi porta il suo nome ne raccoglie l’eredità simbolica, a testimonianza di una vita dedicata al lavoro e alla comunità.

Ultime Notizie

Segnalato un caso di Dengue a Cascina

Appena le condizioni meteo lo permetteranno, partirà la disinfestazione. A seguito di una segnalazione da parte dell’Asl Toscana Nord Ovest sulla presenza di un caso...

Aspettando la Carovana arriva la mostra “100 anni di passione. Pisa e il Giro d’Italia”.

Esposte nell'atrio del Comune di Pisa le fotografie selezionate dalla commissione presieduta da Massimo Sestini. Nel giorno della partenza ufficiale da Durazzo della 108^ edizione...

Il dottor Orzi va in pensione: ecco il nuovo medico di famiglia e le località interessate

Dal 23 maggio la dottoressa Razzanelli sostituisce Orzi come medico di famiglia di Cascina, Crespina Lorenzana, Fauglia e Orciano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica...

Partono i corsi per Oss: nel 2025 1.200 posti in Toscana

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486mila euro. Per essere ammessi occorre superare una prova scritta. Sono quarantuno i corsi per operatori socio...

Alla Cittadella Galileina di Pisa parte la “Mostra Storica della Telefonia in Italia”

Fino al 30 maggio, i visitatori potranno ammirare numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo un un viaggio tra le invenzioni e i protagonisti...

“Libri Gratis” sostituisce il “Pacchetto Scuola”, le indicazioni dell’Unione Valdera

Tutte le novità per le famiglie sulla nuova misura regionale che permetterà di avere accesso ai libri di testo con sconti e agevolazioni. L’Unione Valdera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA TIME: RECUPERO 5'   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Direzione mare: incidenti e traffico mandano in crisi la Fi-Pi-Li 

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 1° maggio. Mattinata difficile, quella del 1° maggio, per gli automobilisti della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li),...