21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
14:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Intervento record a Pisa, asportato neurinoma presacrale gigante in laparoscopia

13:18

Asportato con successo in Aoup un neurinoma presacrale gigante in laparoscopia grazie a equipe multidisciplinare e multiprofessionale. 

E’ stato eseguito con successo in Aoup nelle scorse settimane un intervento multispecialistico ad alta complessità di asportazione in laparoscopia di un neurinoma presacrale gigante che ha coinvolto le èquipe di Neurochirurgia, Chirurgia generale e Neurologia, oltre ovviamente alla parte anestesiologica (Anestesia e terapia del dolore) e tecnico-infermieristica, in una seduta fiume (10 ore di sala operatoria) che, di fatto, colloca l’Aoup fra i pochi centri di riferimento in Italia per questo tipo di chirurgia.

Il neurinoma è un tumore benigno che si origina dalle cosiddette cellule di Schwann che formano la guaina che riveste il prolungamento delle cellule nervose, dei nervi cranici e dei nervi spinali e rappresenta il 7% di tutti i tumori del sistema nervoso centrale. In questo caso clinico il neurinoma era di dimensioni consistenti e localizzato davanti all’osso sacro, quindi in stretto rapporto con importanti strutture anatomiche come grossi vasi sanguigni e nervi, da preservare assolutamente nella loro integrità. Una sfida chirurgica rara, dunque, con un numero limitato di casi descritti nella letteratura medica. Il procedimento chirurgico altamente avanzato e delicato ha richiesto quindi competenze specialistiche e una pianificazione accurata possibili solo in centri altamente specializzati, dotati di un team multidisciplinare composto da neurochirurghi, chirurghi generali esperti in tecniche mini-invasive, neurofisiologi e altri professionisti sanitari esperti in procedure combinate tra le due discipline chirurgiche e, soprattutto, in grado di effettuare anche il monitoraggio intra-operatorio delle funzioni nervose, in modo da preservare la funzionalità neurologica del paziente durante l’intervento, riducendo il rischio di danni neurologici permanenti. Un processo che richiede l’utilizzo di tecniche specializzate come il monitoraggio elettroneurofisiologico, che consentono al team di sala operatoria di valutare continuamente l’integrità delle vie nervose e di apportare eventuali correzioni durante l’intervento. In questo caso clinico il neurochirurgo, avendo un’estesa esperienza nella gestione di queste lesioni, lavora a strettissimo contatto con il chirurgo generale onde evitare complicanze potenzialmente fatali come ad esempio l’avulsione della radice nervosa di origine, collocata nel forame sacrale. A tutto questo complesso expertise si aggiungono i vantaggi della chirurgia mini-invasiva ossia una ridotta perdita di sangue, un recupero più rapido e una minore incidenza di complicanze post-operatorie. L’èquipe multidisciplinare di sala in questo caso era composta da Giancarlo Lupi (neurochirurgo), Piero Buccianti (chirurgo generale), Gabriella Licitra (anestesista), Francesco Turco e Davide Paoli (neurologi con esperienza in neurofisiologia), Michelangelo Bartolotta (coordinatore dei tecnici di neurofisiolopatologia) e Fabio Cignoni (tecnico di neurofisiolopatologia), Angelica Taddeucci, Michela Vanacore, Alessio Giovannelli e Tommaso Tosi (infermieri). L’intervento è assolutamente riuscito, la persona operata è stata dimessa e, una volta a casa, ha scritto una toccante lettera di ringraziamento all’èquipe e a tutti coloro che l’hanno presa in carico durante la degenza pre- e post-operatoria. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...