Intelligenza artificiale: istruzioni per il futuro. Come l’IA sta cambiando il mondo dell’educazione. Appuntamento il 15 e 16 maggio al Teatro comunale di Fauglia.
Nella nuova e bella cornice del teatro comunale di Fauglia, torna il tradizionale appuntamento a cura dell’Istituto comprensivo Mariti dedicato all’innovazione tecnologica.
Sono anni che il Mariti – l’Istituto comprensivo con sedi a Santa Luce, Orciano Pisano, Fauglia e Crespina Lorenzana – promuove la cultura digitale, permettendo ai ragazzi di ogni età, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, di conoscere e lavorare fianco a fianco con istituzioni scientifiche di livello nazionale.
Caffè digitale 2025 vuol dare spazio alla creatività e allo spirito innovativo degli studenti, protagonisti di diversi panel teorico pratici utili a mostrare quanto realizzato in classe durante la didattica laboratoriale ispirata a Lovelace, Turing e Asimov: l’IA tra scienza e fantasia. Saranno gli stessi ragazzi del Mariti a farsi così ambasciatori di crescita della cultura tecnologica della loro comunità, potendo spiegare ai cittadini innovazioni e tecnologie utilizzate in classe.
Al lavoro dei ragazzi si alterneranno le sessioni seminariali a cura di esperti dal curriculum internazionale, che dialogheranno con il pubblico al fine di chiarire e mostrare quali siano le innovazioni più recenti della tecnologia. Ecco che protagonista del CD2025 diventa l’Intelligenza Artificiale, al centro della due giorni faugliese: lo scopo è aprire una riflessione che spazi dalla filosofia – indagando su cosa sia il significato ultimo di conoscenza – alla didattica, al futuro del lavoro e della formazione.
“Credo che la scuola abbia il compito di dare ai ragazzi gli strumenti per orientarsi nella contemporaneità – così Raffaella Ioannone, dirigente scolastica dell’IC Mariti – sappiamo come la tecnologia e l’innovazione procedano con una accelerazione tale che, quando i nostri allievi si affacceranno alla vita professionale, molti scenari saranno mutati profondamente. Quello che noi dobbiamo fare è trasmettere ai ragazzi consapevolezza e curiosità, affinché non subiscano, ma invece usino in modo consapevole le straordinarie opportunità che la ricerca implementa. La scuola non può tirarsi indietro davanti al cambiamento, pena la perdita di quel ruolo di motore di crescita che è necessario svolga”.
“Siamo particolarmente contenti che l’edizione di quest’anno sia dedicata all’Intelligenza Artificiale, tema che sarà centrale nei prossimi anni, come tutta la letteratura specialistica ci testimonia – così Sara Stefanini e Alessio Lucatti, animatori digitali del Mariti – e del supporto che abbiamo avuto dalla comunità locale e da molte istituzioni culturali di rilievo. Cercheremo di costruire reti e ponti che possano fare del Mariti, nei prossimi anni, un punto di riferimento per la divulgazione di pratiche di didattica innovativa, ispirata alla ricerca digitale”.
L’appuntamento, patrocinato dai Comuni dell’area e dall’ateneo pisano, aperto al pubblico locale e ai curiosi, è, quest’anno per la prima volta, accreditato sulla piattaforma SOFIA per la formazione dei docenti.
CAFFÈ DIGITALE 2025
“Intelligenza artificiale: istruzioni per il futuro. Come l’IA sta cambiando il mondo dell’educazione”
Accreditato SOFIA ID 98674
Descrizione:
Una due giorni ricca di eventi dedicati al mondo dell’informatica e dell’innovazione tecnologica rivolta a studenti, genitori e docenti, non solo della nostra scuola, che ha lo scopo di diffondere e promuovere la cultura digitale.
Saranno presenti stakeholder come Università, aziende, enti ed associazioni che promuovono il mondo del digitale e didattica innovativa.
Il Teatro Comunale di Fauglia ospiterà interventi dal palco, mentre, nel foyer e nella sala riunioni al primo piano, ci saranno stand degli alunni e delle alunne che presenteranno i loro lavori a tema “Ispirati da Lovelace, Turing e Asimov: l’IA tra scienza e fantasia”.
Programma
> Giovedì 15 maggio
17.30 – 17.50 – Saluti e introduzione a cura dell’Animazione Digitale, della Dirigente Raffaella Ioannone e dei sindaci dei comuni di Fauglia, Crespina-Lorenzana, Orciano Pisano e Santa Luce;
17.50 – 18.20 – Eleonora Borgia “Viaggio nell’Intelligenza Artificiale, tra storia, sfide e prospettive future”;
18.20 – 18.50 – Giovanni Silvestro, Marta Sanz Manzanedo e Simone Gorelli “Formazione degli insegnanti sull’intelligenza artificiale per la didattica”;
18.50 – 19.30 – Vincenzo Ambriola “La coscienza delle macchine”
> Venerdì 16 maggio
17.30 – 17.40 – Saluti e introduzione a cura dell’Animazione Digitale, della Dirigente Raffaella Ioannone;
17.40 – 18.10 – Elisa Stefanini “Il futuro del lavoro è anche robotico: l’evoluzione del lavoro e le competenze necessarie”;
18.10 – 18.40 – Alessandro Palla “Quando l’intelligenza artificiale entra in aula: AI PC INTEL® e nuove frontiere della didattica”;
18.40 – 19.20 – Gianni Ferrarese “Proposte per una metodologia di utilizzo dell’AI nella didattica. Come l’utilizzo dell’AI nella didattica può favorire lo sviluppo delle competenze trasversali oltre a consolidare consapevolezza e innovazione.”
19.20 – Chiusura e saluti istituzionali