14.8 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
18:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Iniziati i lavori, due tunnel alla BiblioGronchi: ecco come riaprirà

10:22

I tunnel permetteranno agli utenti di accedere alla biblioteca Gronchi di Pontedera, chiusa da oltre 2 mesi a causa di possibili cedimenti delle coperture dei parcheggi. La riapertura della biblioteca è prevista per inizio-metà novembre. La cronistoria degli eventi.

PONTEDERA. Due tunnel di acciaio consentiranno nuovamente l’accesso alla Biblioteca comunale Gronchi di Pontedera. Verranno realizzati due corridoi pedonali protetti per raggiungere la porte di ingresso e le uscite di sicurezza.

Scarico del materiale di lavoro – Foto VTrend del 28 ottobre

La soluzione di una “struttura temporanea di puntellatura” è arrivata su proposta di Siat, gestore dei parcheggi a Pontedera, che ha acquistato e monterà i due tunnel in cambio di un canone di noleggio mensile da parte del comune di 4 mila euro + IVA per i primi 6 mesi, successivamente si passa a 2 mila euro + IVA al mese.

Tabella della RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Le tempistiche. I primissimi lavori sono iniziati lunedì quando sono stati scaricati i tubi di acciaio e ieri, martedì 25 ottobre, con la rimozione delle panchine e degli oggetti d’intralcio ai lavori. I tempi necessari alla realizzazione dei tunnel saranno di circa 15 giorni, meteo permettendo. Dopodiché il personale della biblioteca farà rientro nell’edificio e si procederà al ripristino dei servizi, alle pulizie straordinarie e alle manutenzioni. La biblioteca, quindi, riaprirà agli utenti nella seconda o terza settimana di novembre.

Capienza, non sarà un problema. L’edificio non sarà completamente fruibile perché dovranno essere rispettate tutte le norme in materia di sicurezza (uscite di sicurezza, tempo per raggiungerle e metri quadrati dell’edificio). Tuttavia sarà comunque garantita una capienza di 100 persone in contemporanea. In questo senso, viste le presenza giornaliere, non ci dovrebbero essere problemi di disponibilità dei posti. Già in periodo pandemico i posti si erano ridotti a 100, mentre prima del Covid gli studenti che potevano accedere ai locali erano all’incirca 200.

Come siamo arrivati fino a qui? 

  • Tutto nasce il 10 agosto, in seguito all’accertamento del rischio di crollo di calcinacci dalle coperture dei parcheggi adiacenti alla biblioteca. Il sindaco Matteo Franconi firmò l’ordinanza sindacale di chiusura degli spazi sottostanti alle strutture dei parcheggi ovest ed est di viale Rinaldo Piaggio e di un tratto di via Maestri del Lavoro.
  • 23 agosto – Con la prima misura di riorganizzazione dei servizi della bliblioteca furono trasferiti, al vicino Centrum Sete Sòis Sete Luas, i servizi di prestito e restituzione dei libri e consultazione dei quotidiani. Una settimana più tardi si individuò lo spazio per le aule studio presso il Centro culturale pastorale “Le Mantellate” del Duomo.
  • Fino a oggi la riorganizzazione dei servizi bibliotecari è rimasta invariata e lo resterà fino alla riapertura definitiva della Biblioteca Gronchi, quando i servizi bibliotecari e le aule studio torneranno “a casa”, in via Rinaldo Piaggio.


Simone Lombardi © Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...