13.8 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
15:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Industria 5.0 al Polo Piagge di Pisa: l’Ingegneria dell’Informazione mostra la società del futuro

15:52

L’evento di Unipi ha mostrato a cittadini e imprese le ricerche dell’industria del futuro: robot, veicoli per la tutela ambientale, nanostrutture per creare energia e tanto altro.

Il 29 novembre al Polo Piagge il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa ha presentato a imprese, istituzioni e cittadini le ricerche per l’industria del futuro. I ricercatori hanno descritto e mostrato le tecnologie elaborate all’interno del FoReLab (Future Oriented Research Laboratory), il laboratorio del dipartimento dedicato all’industria 5.0, e che raccoglie progetti e dispositivi di frontiera, destinati a modellare e modificare nel profondo società e processi produttivi.

L’atrio del Polo ha ospitato una squadra di robot, sottomarini, veicoli terrestri e aerei, per il monitoraggio e la tutela ambientale; la ricerca per la produzione energetica: nanostrutture in silicio in grado di convertire l’energia dispersa in energia elettrica; le reti mobili del futuro, basate sull’Intelligenza Artificiale affidabile, che fanno della trasparenza e della tutela della privacy i propri punti cardine; innovazioni in agritech: una serra sensorizzata per ottimizzare acqua e nutrienti nella coltivazione, dotata di un braccio robotico con una mano “soft”, in grado di cogliere i pomodori con la stessa delicatezza della mano umana; inoltre, la ricerca per il futuro della medicina, che sarà sempre più personalizzata e non invasiva: dispositivi per la stampa 3D in ambito biomedicale, che consentiranno in futuro di rigenerare tessuti e organi danneggiati del nostro corpo, sensori biodegradabili all’interno del corpo, in grado di rilevare il grado di assorbimento di farmaci, in particolare di farmaci tumorali, valutando passo-passo l’efficacia della terapia, dispositivi in grado di rilevare il grado di stress partendo dalla rilevazione della temperatura cutanea.

Infine, gli intervenuti hanno potuto chiacchierare da remoto con Abel, il robot umanoide dalle sembianze di un adolescente, che è stato dotato dai ricercatori di una intelligenza artificiale che gli consente di comprendere le situazioni e parlare in modo empatico con i suoi intelocutori umani.

“Le ricerche del FoReLab – spiega Giovanni Stea, docente di ingegneria informatica e coordinatore esecutivo del laboratorio – puntano a rendere possibile un nuovo paradigma di gestione e produzione industriale, incentrato sul rispetto di persone e ambiente, e in generale un nuovo approccio al rapporto tra persone e tecnologie. Questo richiede un deciso cambio di paradigma culturale, ma anche, da parte del mondo della ricerca, di lavorare su tecnologie abilitanti visionarie e con un orizzonte di applicazione a lungo termine. Dopo quasi un anno dall’inizio del progetto FoReLab però siamo in grado di mostrare progetti e dispositivi, alcuni dei quali possono già essere a disposizione delle imprese.”

“Consideriamo il supporto ad imprese e processi produttivi una parte fondamentale del nostro lavoro di ricercatori e accademici. – commenta Andrea Caiti, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa – dal 2018 sono attivi i CrossLab, cinque laboratori dedicati nello specifico alla transizione digitale delle imprese tramite soluzioni immediatamente applicabili, e che rendono la ricerca avanzata concretamente e quotidianamente fruibile dalle imprese. I laboratori FoReLab e CrossLab si integrano per coprire tutto lo spettro delle esigenze, dalle tecnologie immediatamente disponibili e quelle invece di una ricerca di frontiera, per costruire un nuovo paradigma di società e produzione”.

La giornata si è chiusa con una tavola rotonda che ha messo a confronto mondo della ricerca, istituzioni, imprese e giuristi.

“Non dobbiamo pensare a Industria 5.0 solamente in termini di innovazioni tecnologiche futuristiche – prosegue Caiti – L’innovazione va affiancata, e forse preceduta, da uno sforzo di tutta la società, di tipo etico, sociale e normativo, perché il cambio di paradigma del 5.0, che vuole i processi di produzione plasmati sulle esigenze di persone e ambiente, non resti sulla carta. Anche questo sforzo che viene richiesto in primis al mondo delle imprese, questo cambio di paradigma, non è fine a se stesso, ma è, in fin dei conti, ciò che può consentire di mantenere competitivo e moderno il nostro sistema produttivo e il nostro territorio.

Ultime Notizie

Grave incidente a Terricciola: 8 feriti nello scontro tra due auto

L'allarme è scattato poco prima delle 18 di oggi, domenica 18 aprile. Un grave incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno...

Sospeso il Palio Remiero a Calcinaia: un vogatore ha riportato un problema fisico durante la gara

Questo pomeriggio, a Calcinaia, in occasione della tradizionale Sagra della Nozza, si sarebbe dovuto svolgere anche il Palio Remiero, giunto alla sua terza edizione...

Terricciola: yoga al tramonto, incontri e iniziative. Ecco il calendario

Dal 21 maggio al 3 settembre un ricco calendario di appuntamenti gratuiti tra natura, musica, meditazione e yoga nei luoghi più suggestivi del territorio. Un’estate...

Calcinaia, bimbi protagonisti di una lezione-spettacolo sulla sicurezza stradale

Martedì 20 maggio alle ore 10.30, al Palazzetto dello Sport di Calcinaia, i riflettori si accendono su Paco Paquito e Celestina, protagonisti dello spettacolo...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...

Al via il piano asfaltature a Cascina. Ecco le vie interessate

Cascina, partite numerose asfaltature. Numerose strade di Cascina sono interessate, da alcuni giorni, da importanti interventi di asfaltatura, alcuni finanziati direttamente dall’ente e altri frutto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...