11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
20:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Il ritorno di Filippo Macchi a Cascina: “Orgoglio di una città“ [VIDEO]

19:57

II vicecampione olimpico torna a Cascina ed è un tripudio. Macchi “Emozionante ricevere l’affetto della mia città”. Il sindaco Betti: “Filippo ha rappresentato al meglio lo spirito olimpico”.

Se hai dispositivo iOS (come iPhone e iPad) e non riesci a vedere il video: clicca qui.

CASCINA. Il ritorno di Filippo Macchi a Cascina unisce l’intera comunità, orgogliosa del successo di uno dei suoi figli. “Per me è emozionante ricevere l’affetto da parte di Cascina perché è la città che mi ha fatto crescere. Nelle medaglie che ho vinto c’è sicuramente un po’ di Cascina“, ha detto Filippo Macchi, lo schermidore di 22 anni che alle Olimpiadi di Parigi si è guadagnato due medaglie d’argento: la prima nel fioretto individuale, la seconda contro il Giappone nel fioretto maschile a squadre.

Macchi mostra le due medaglie d’argento conquistate a Parigi. Foto VTrend

Il Circolo Scherma Navacchio sul tetto del mondo. Nato a Pontedera nel 2001, Filippo è cresciuto nella palestra del Circolo Scherma Navacchio, fondata dal nonno, a cui il giovane atleta ha spesso dedicato le sue stoccate durante gli incontri, alzando l’indice verso il cielo in segno di ringraziamento.

“La vittoria di Filippo – ha detto il sindaco Bettiè motivo di orgoglio, è una storia molto cascinese. La tradizione della scherma nel nostro comune è molto presente da 50 anni grazie al Circolo Scherma Navacchio che negli anni è cresciuto molto”.

Macchi ha ribadito il legame con Cascina e la provincia di Pisa: “Ho sempre amato la mia terra – ha ammesso Filippo Macchi -, e la riconoscenza è per me un valore fondamentale. Cascina e l’intero territorio pisano sono sempre stati al mio fianco. Come ha detto l’assessore, gli investimenti nella palestra hanno portato risultati, ma, secondo me, i veri risultati si vedono nell’impegno quotidiano dei ragazzi del circolo Scherma Navacchio, oggi qui presenti. A loro va il mio più grande ringraziamento: prima della mia partenza per le Olimpiadi, mi hanno scritto parole bellissime e mi hanno sostenuto con tutto il loro cuore”.

Anche il presidente della provincia di Pisa, Massimiliano Angori, ha elogiato l’atleta:“Bellissimo vedere una comunità che si raccoglie intorno a Filippo. Non è un caso che Cascina abbia un atleta medagliato, perché a Cascina c’è il liceo sportivo”.

Foto VTrend

La decisione arbitrale che ha fatto discutere. Sull’esito della finale individuale lo schermidore cascinese ha commentato così: “La decisione dell’arbitro ha fatto arrabbiare anche me, ma poteva succedere anche a parti invertite. Onore al mio avversario perché è un grande campione, ha vinto due olimpiadi“. Il sindaco Betti ha sottolineato il comportamento esemplare del vicecampione: “Filippo ha rappresentato al meglio lo spirito olimpico, ha contestato la decisione arbitrale fino a che poteva. Poi ha preso atto della decisione e ha accettato il risultato come sanno fare i grandi sportivi“.

Una collezione di targhe. Durante la cerimonia il sindaco Betti ha consegnato a Filippo Macchi una targa celebrativa. Lo schermidore, con un sorriso, ha simpaticamente commentato: “Ci faccio una collezione con tutte le targhe del Comune di Cascina!”. E a chi gli chiede a Filippo di poter toccare le medaglie, sottolineando quanto sia un’occasione rarissima, Filippo risponde che certamente possono farlo, ma aggiunge: “Sicuramente vi capiterà di nuovo tra quattro anni, quando tornerò qui con altre medaglie”.

Foto VTrend

S.L. © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...