16.3 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
10:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Il ritorno del lupo nelle colline pisane: il video a Fauglia

10:51

L’esemplare è stato filmato dal sindaco Alberto Lenzi alle 7 del mattino, non lontano dalle case.

Negli ultimi anni, la provincia di Pisa è stata testimone di un fenomeno naturale straordinario: il ritorno del lupo, una specie che aveva cessato di abitare queste terre più di trecento anni fa. Questo evento rappresenta non solo un’importante tappa nella storia ecologica della zona, ma anche un segnale positivo del processo di rinaturalizzazione del territorio che sta avendo luogo.

Un recente studio condotto dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa ha ricostruito l’evoluzione della popolazione lupina nelle colline pisane dal XVII al XXI secolo. I ricercatori hanno documentato un lento ma inesorabile declino della specie, che ha portato alla sua completa estinzione locale nel secondo dopoguerra. Tuttavia, negli ultimi decenni, è avvenuto un recupero graduale della popolazione, culminato in una vera e propria ripresa nei primi anni del nuovo millennio.

Le ragioni di questo ritorno sono molteplici, ma la principale sembra essere il miglioramento delle condizioni ambientali, che ha reso il territorio più favorevole per il lupo. La ricostituzione dei boschi e il ritorno di prede come caprioli e cinghiali hanno fornito l’habitat ideale per questi animali. Grazie a questo processo di rinaturalizzazione, il lupo ha trovato un ambiente in cui poter ricostituire le proprie popolazioni.

A testimonianza di questa ripresa, un recente avvistamento di un lupo in pieno giorno a Luciana, frazione del comune di Fauglia, ha suscitato grande attenzione. L’esemplare è stato filmato dal sindaco Alberto Lenzi alle 7 del mattino, non lontano dalle case, un fatto che dimostra la vicinanza di questi animali agli insediamenti umani. Questo tipo di avvistamenti, un tempo rari, è diventato sempre più frequente nella provincia di Pisa, a conferma di un ritorno in forze della specie.

Le motivazioni alla base di questa presenza del lupo potrebbero essere legate proprio alla ricchezza faunistica della zona. I boschi circostanti, infatti, ospitano numerose prede, come caprioli e cinghiali, che costituiscono il cibo ideale per il lupo. Inoltre, la provincia di Pisa è diventata sempre più un’area di transito per i giovani lupi in cerca di nuovi territori.

Secondo Biologo Naturalista Marco Del Frate, esperto di fauna selvatica, “In questo periodo segnalazioni di avvistamenti di lupi saranno sicuramente più comuni, considerando che coincide con il periodo di massima dispersione. È il momento in cui i giovani lupi lasciano il nucleo di origine per cercare un nuovo territorio libero da altri lupi e formare un branco proprio. Talvolta questi giovani lupi percorrono anche centinaia di chilometri prima di trovare un nuovo territorio”. Questo spiega il motivo per cui gli avvistamenti di giovani lupi, meno esperti e più propensi a farsi notare, sono diventati più frequenti.

Cosa fare quando si incontra un lupo o qualsiasi animale selvatico

Il lupo è un predatore, un animale selvatico che è potenzialmente pericoloso. Per questo occorre tenere comportamenti adeguati, considerando che il lupo è schivo e se può evita l’uomo. 

  • Mai avvicinarsi per una foto
  • Si osserva l’animale e nel 99% dei casi, si allontana disinteressato
  • Non alimentare l’animale selvatico (è vietato)
  • Non andare incontro all’animale
  • Muovere le braccia, alzare la voce, far capire che non possiamo fornire cibo
  • Tenere al guinzaglio il cane nelle aree naturali. Questo perché il lupo e il cane sono la stessa specie: per il lupo, il cane è un altro lupo che invade il territorio

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...