16.5 C
Pisa
mercoledì 30 Aprile 2025
15:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Il progetto sulla fognatura e sul depuratore di Bientina si è concluso

15:40

Miglioramenti sensibili nel “secondo tempo” del servizio per il territorio e i cittadini. A Cascine di Buti recuperati quattro scarichi in ambiente e convogliati al depuratore.

Oltre 6.4 milioni di euro di investimento per migliorare il sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue. Più di 5 chilometri di nuove condotte per estendere il “secondo tempo” del servizio idrico. Oltre 12mila i cittadini che, in modo diretto o indiretto, beneficeranno degli effetti di questi lavori, con notevoli vantaggi ambientali. Sono solo alcuni dei numeri relativi al progetto, ora concluso, sulla fognatura e la depurazione nel capoluogo di Bientina, che ha interessato anche parte del comune di Buti. Un maxi-intervento senza precedenti per il territorio, realizzato da Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, in stretta sinergia con le amministrazioni comunali coinvolte.

La fognatura – Eliminare gli scarichi diretti ancora presenti nel capoluogo, indirizzando i reflui nel sistema fognario esistente. Questo l’obiettivo principale dei lavori per l’estensione della fognatura, raggiunto grazie alla posa in opera di 5 chilometri di nuove tubazioni (2.750 metri di condotte a gravità, 2.250 metri di quelle in pressione), ma anche di 5 impianti di sollevamento, 12 manufatti di sfioro e altre numerose opere accessorie. Le operazioni hanno interessato varie zone dell’abitato di Bientina (inclusa parte della zona industriale Barsiliana, nel comune di Vicopisano), in particolare le vie San Piero, Viarella, del Polta, della Vecchia Stazione, Ariosto e un tratto della SR 439 Sarzanese-Valdera. I lavori, suddivisi in 4 lotti e progettati da Ingegnerie Toscane, hanno avuto un importo economico di 2,7 milioni di euro.

Il depuratore – A questi si sono aggiunti ulteriori 3.7 milioni per il progetto sul depuratore, nella parte nord del capoluogo: grazie ad una serie di interventi di adeguamento e di ampliamento, la potenzialità di trattamento – di tipo biologico a fanghi attivi – è passata da 6mila a 12mila abitanti equivalenti. L’impianto può così ricevere anche una parte dei reflui provenienti dal comune di Buti, a seguito della dismissione del depuratore di Cascine. Una parte delle strutture preesistenti è stata mantenuta (come le vasche di sedimentazione, denitrificazione e ossidazione), mentre quelle principali (vasche con le stesse finalità ma molto più capienti, e un grande digestore aerobico), sono state costruite ex novo.

 Cascine di Buti – Oltre alla dismissione del depuratore, a Cascine di Buti i lavori (per un investimento da 930mila euro) hanno permesso il recupero di 4 scarichi fognari che recapitavano direttamente le acque in ambiente: due nell’area industriale tra la Sarzanese Valdera e il Canale Emissario, uno tra la Sarzanese Valdera e piazza Unione Europea, uno tra via Matteotti, via Mazzini e dintorni. Adesso i reflui vengono indirizzati al depuratore di Bientina, tramite la realizzazione di stazioni di sollevamento e ulteriori tratti di condotte, per un ampliamento complessivo della rete fognaria di circa 1,2 chilometri.

“Gli interventi appena conclusi – spiega l’amministratore delegato di Acque Fabio Trolese garantiscono il completo adempimento alle normative italiane ed europee sulla raccolta e trattamento dei reflui civili. In più, è stata efficientata la gestione del servizio di depurazione, al fine di restituire in ambiente acque sempre più pulite e in quantità superiori”.

“L’attivazione dell’intero sistema di Bientina – sottolinea il presidente Simone Millozzi porta da oggi indubbi benefici in termini ambientali per il territorio e per la qualità della vita dei cittadiniIl progetto rientra nel quadro degli investimenti per la complessiva riorganizzazione del sistema di depurazione del Basso Valdarno, della quale fanno parte anche l’Accordo del Cuoio e il Tubone della Valdinievole”.

“Ogni volta che un territorio viene investito da importanti lavori infrastrutturali – ricorda Dario Carmassi, primo cittadino di Bientina – spesso il primo elemento percepito è il disagio rispetto ai cantieri. Da Sindaco lo capisco, tuttavia quasi mai viene compreso immediatamente il vantaggio che quei cantieri porteranno alla comunità. Oggi Acque ci riconsegna una rete più ampia, efficace e moderna, con indiscutibili vantaggi dal punto di vista ambientale e funzionale”.

“Le importanti risorse investite sul nostro territorio – gli fa eco l’assessora all’ambiente Desirè Niccoli tradotte nel risanamento e ampliamento della rete fognaria e del depuratore, consentono di allinearsi alle normative italiane ed europee, ma soprattutto di qualificarci nella tutela dell’ambiente e del benessere della nostra comunità attuale e futura”.

Ultime Notizie

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Pontedera reagisce: più controlli, nuove aperture e fiducia nel futuro

PONTEDERA. Nonostante le ombre, Pontedera guarda avanti. E chi ci investe, continua a crederci. Gli ultimi episodi di cronaca avvenuti nel centro di Pontedera, tra...

Rewind Pontedera: offerta imperdibile per il Giropizza e non solo!

Se sei alla ricerca di un luogo accogliente dove gustare una cena con amici o in famiglia, Rewind Pontedera è il posto giusto per...

Oggi al Duomo di Pontedera l’ultimo saluto a Tognarelli: “Porteremo il tuo ricordo sempre con noi” 

Oggi al Duomo di Pontedera l'ultimo saluto a Stefano Tognarelli, già consigliere e assessore comunale a Pontedera, scomparso nelle scorse ore. La comunità di Pontedera...

Frane e disagi sulla Palaiese: si riparte solo con scuolabus e mezzi pubblici

Lavori a cura della Provincia di Pisa sulla Sp36 Palaiese, situazione complessa. Dal 6 maggio potrà transitare il solo trasporto pubblico locale compreso il...

Coppa Comune di Pontedera: va in scena la gara ciclistica per i Giovanissimi

Tutto pronto per la seconda Coppa Comune di Pontedera. Domenica 4 maggio le strade della città si coloreranno di entusiasmo e sportività per la seconda...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Rapina violenta a Pontedera: commessa ferita al volto con bottiglia di vetro, un’altra alla mano

Attimi di paura oggi pomeriggio in pieno centro, quando, intorno alle 14:45, si è verificata una rapina violenta presso una nota profumeria di corso...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

Cade dalla bici a Terricciola: interviene l’elisoccorso Pegaso

Nella tarda mattinata di oggi un incidente ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso Pegaso. Nella giornata di oggi, domenica 27 aprile in tarda mattinata, si è verificato...

Arrestato autore della rapina nella profumeria di Pontedera

Arrestato l'autore della rapina violenta alla profumeria di Pontedera: i fatti. PONTEDERA – È stato arrestato dalla Polizia di Pontedera l’uomo responsabile della rapina avvenuta...

A Capannoli torna “Ballando IO&TE”: sabato 21 giugno 2025 l’evento che accende la Valdera

CAPANNOLI. Una serata tutta da vivere tra performance mozzafiato, risate, emozioni e tanto coinvolgimento. Dopo sette anni di attesa, "Ballando IO&TE" torna finalmente a Capannoli...

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...