9 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Il progetto Asilo Kassarat in memoria di Fernanda Morelli

16:09

PONTEDERA. Il comunicato stampa dell’Associazione Il Carrubo Onlus.

L’Associazione Il Carrubo Onlus invita la cittadinanza a partecipare all’incontro dedicato al progetto di promozione sociale Asilo Kassarat, che si terrà lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 21 presso l’Oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore a Pontedera. La serata sarà un’occasione di riflessione e condivisione sul cammino del progetto, nato per sostenere i bambini della comunità beduina di Kassarat, che vive in un contesto di estrema difficoltà. Durante l’evento, per rendere questa serata ancora più speciale, Suor Lulu, che si occupa direttamente della missione di Kassarat, sarà collegata con noi per raccontarci in diretta la situazione attuale e le necessità della comunità. La sua testimonianza diretta sarà un’occasione unica per comprendere ancora meglio l’importanza del nostro impegno. Il nostro impegno è oggi, più che mai, un atto d’amore che desideriamo dedicare alla memoria di Fernanda Morelli, una donna che con il suo esempio ha insegnato a tutti noi il valore dell’accoglienza e della vicinanza. 

Perché in memoria di Fernanda 

Per dare continuità a tutto ciò che Fernanda ci ha insegnato con la sua vita: con Luigi, Fernanda ha cresciuto quattro figli meravigliosi, aperto le porte di casa ai bambini di Chernobyl, cucinato pranzi generosi per i ragazzi e gli amici della parrocchia, offerto amore e attenzione ai nipoti e ai figli della comunità e accompagnato i bambini della scuola Santa Teresa di Cascina, che tanto amava. Attraverso il sostegno a un progetto permanente per i bambini dell’Asilo di Kassarat, vogliamo “dare vita alla sua vita,” perché il suo esempio continui a essere un segno di speranza per chi ha più bisogno. 

Il progetto Asilo Kassarat

Kassarat è un villaggio beduino situato lungo la strada che collega Gerusalemme Est a Ramallah. Il progetto dell’Asilo Kassarat accoglie ogni giorno i bambini della comunità, offrendo loro classi di recupero scolastico e supporto educativo. Grazie alla generosità dei volontari, sono stati avviati anche corsi di formazione per donne e giovani, come lezioni di inglese ed ebraico, per creare opportunità di crescita e autonomia. Tuttavia, la comunità beduina di Kassarat affronta gravi difficoltà. Le abitazioni, costruite con materiali di fortuna, sono fragili e a rischio di sgombero forzato. In questo contesto, l’asilo rappresenta una speranza concreta e un sostegno prezioso per chi lotta ogni giorno contro privazioni e ingiustizie.

Una serata di solidarietà e impegno

Durante l’evento, sarà possibile acquistare i manufatti artigianali realizzati dalle Suore Comboniane della missione. L’intero ricavato sarà destinato al sostegno dell’asilo, per continuare a garantire ai bambini e alle loro famiglie il supporto educativo e umanitario di cui hanno  disperatamente bisogno. La vostra partecipazione sarà un gesto di vicinanza e amore verso una comunità che non smette di lottare. Vi aspettiamo per rendere omaggio a Fernanda, trasformando il suo esempio in un futuro di speranza.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...